Sacrifice (Lee, 2011)

Sacrifice

Un film di Damian Lee. Con Cuba Gooding Jr., Christian Slater, Devon Bostick, Sean Tucker.
Azione. USA 2010.

Trama: E’ la storia di un duro poliziotto sotto copertura che, inavvertitamente, viene coinvolto in un pericoloso giro d’eroina quando un giovane disertore del traffico di droga lascia la sorella di cinque anni sotto la cura del poliziotto.
Prosegui la lettura »

,

Nessun commento

Valhalla Rising (Refn, 2009)

Valhalla Rising

Un film di di Nicolas Winding Refn. Con Mads Mikkelsen, Gary Lewis, Jamie Sives, Alexander Morton, Ewan Stewart.
Azione. Danimarca, Gran Bretagna 2009.

Trama: In un tempo mitologico sconosciuto, c’era una volta uno schiavo di incredibile forza guerresca. Con l’aiuto di un giovane ragazzo, un giorno riuscì a liberarsi e riversò la sua furia sugli uomini che lo avevano tenuto prigioniero per anni torturandoli e uccidendoli. Attraverso le valli della Scozia, questo guerriero orbo e muto ma dalla potenza sovrumana si imbarcò su un vascello di nobili vichinghi per intraprendere una crociata in Scandinavia, ma, passando attraverso una bruma inquietante e ripetuti attacchi da una forza sconosciuta, comprese presto di essersi addentrato in una terra oltre i confini della natura e che il suo fato era già stato scritto dagli dei.–
Prosegui la lettura »

1 Commento

Salvate New York (Takács, 2011)

Salvate New York

Un film di Tibor Takács. Con Nicole de Boer, Sebastian Spence, Jerry Wasserman, Winston Rekert.
Azione. USA 2011.

Trama: L’accellerato riscaldamento globale ha provocato un gigante vortice che sovrasta la città, generando una serie di distruttivi eventi a catena di dimensioni epiche. Il vice sindaco James Lawrence (Sebastian Spence) e sua moglie, la meteorologa Cassie (Nicole de Boer), hanno soltanto ventiquattrore di tempo per cercare di scoprire un modo per calmare la furia del tornado e salvare la città…
Prosegui la lettura »

Nessun commento

Come lo sai (Brooks, 2010)

Come lo sai

Un film di di James L. Brooks. Con Reese Witherspoon, Owen Wilson, Paul Rudd, Jack Nicholson, Kathryn Hahn.
Commedia. USA 2010.

Trama: Lisa è vincente da quando aveva otto anni, i codini biondi e una palla di cuoio da lanciare più lontano di qualsiasi maschietto. Giocatrice carismatica e blasonata di una squadra di softball, Lisa viene estromessa dalla squadra da un allenatore ottuso che considera ‘troppi’ i suoi soli trentacinque anni. Scoraggiata e confusa trova base e rifugio nell’appartamento esagerato di Matty, un vanesio lanciatore di baseball col vizio delle donne e dell’ego. Folgorato dall’estroversa complessità di Lisa, Matty decide di cambiare la sua condotta e di farne il suo unico grande amore. Mentre l’altleta mette a punto una strategia maldestra di corteggiamento, Lisa accetta un invito a cena al buio. Dall’altra parte del tavolo incontra George, un affidabile uomo d’affari accusato ingiustamente di illecito finanziario che si innamora perdutamente di lei. Contesa da due uomini e momentaneamente incapace di intendere i suoi sentimenti e di volere un partner alla volta, Lisa dovrà fare i conti con la sua vita nell’intervallo che separa un attico da una fermata d’autobus. Ha voglia di tenerezza la Lisa di Reese Witherspoon che vediamo allettata e poi fuggevole lungo il filo di una lunatica e inconfessatamente amorosa amicizia col morbido George di Paul Rudd, circuito dal genitore di Nicholson e incalzato dal rivale di Wilson. Sette anni e cinque film dopo, James L. Brooks torna a innamorare i suoi protagonisti dentro una romantic comedy metropolitana e pulsante di un classico scontro tra sessi. Perché l’interesse sentimentale della protagonista per il vertice febbrilmente acuto (Rudd) e per quello amabilmente ottuso (Wilson) del triangolo si manifesta, almeno nella fase iniziale, in forma di conflitto, ribadendo la premessa teorica e formale della screwball. Stirato e goffo il primo, consumato tombeur il secondo, la coppia di candidati ha occhi e cuore soltanto per Lisa, unico e irripetibile (s)oggetto del loro desiderio. Lei intanto subaffitta il suo appartamento e sposta la sua vita chiusa in valigia tra un block e l’altro, tra Matty e George, che conosce dentro un’incantevole cena muta e riconosce dentro un ascensore, perde dietro le porte chiuse di un autobus e ritrova a una fermata d’autobus. I protagonisti, interpretati da attori intensi e bravissimi, scivolano, inciampano e si rialzano, sono acrobati sul filo teso tra rovesci e fortune, alla ricerca dell’amore e della prova che sia vero amore. Come lo sai si domanda Lisa e il titolo (per una volta traduzione corretta di quello originale) se sei innamorata e se l’uomo che baci ad occhi chiusi è quello ideale? Non lo sai, non puoi saperlo mai, ma il sentimento, per sua natura alchemico, puoi sperimentarlo e sentirlo addosso come faranno Lisa, George e Matty, scoprendo molto presto che può esistere solo una direzione. Commedia più brillante che romantica, complice forse il virtuosismo comico di Owen Wilson, Come lo sai si scioglie in un finale lieto e rincuorante con la sorpresa di un Nicholson che raggiunge vertici assoluti di controllo comico.
Prosegui la lettura »

,

Nessun commento

The Hit List – Lista di morte (Kaufman, 2010)

The Hit List - Lista di morte

Un film di William Kaufman. Con Cuba Gooding jr., Cole Hauser, Jonathan LaPaglia, Ginny Weirick, Sean Cook, Drew Waters, Michael Papajohn, Brandon O’Neill, J.P. O’Shaughnessy, David Andriole.
Azione. USA 2010.

Trama: Allan (Cole Hauser), dopo aver avuto una giornata abbastanza pesante, si ferma in un bar a bere qualcosa per cercare di rilassarsi. Tra un bicchiere e l’altro conosce un uomo che dice di chiamarsi Jonas (Cuba Gooding jr) che, tra un discorso alticcio e un altro, confessa di avere una lista di cinque persone che vorrebbe vedere morte. Quella che sembra una confessione senza senso dettata dai fumi dell’alcool si trasforma presto in realtà e le persone della lista cominciano a sparire. Prima che sia troppo tardi, Allan deve comunicare gli altri nomi della lista al detective (Jonathan LaPaglia) che segue le indagini.
Prosegui la lettura »

1 Commento

Sniper 4 – Bersaglio mortale (Fah, 2010)

Sniper 4 - Bersaglio mortale

Un film di Claudio Fah. Con Billy Zane, Chad Michael Collins, Patrick Lyster.
Azione. USA 2010.

Trama: Dopo aver perso tutti i suoi compagni in un’imboscata, Brandon Beckett, figlio del più grande tiratore scelto di tutta l’America, per salvarsi la pelle dovrà mettere in pratica tutti gli insegnamenti del padre e cominciare a pensare come un vero cecchino.
Prosegui la lettura »

Nessun commento

Born To Raise Hell (Chartrand, 2010)

Born To Raise Hell

Un film di di Lauro Chartrand. Con Steven Seagal, Dan Badarau, Darren Shahlavi, D. Neil Mark, George Remes.
Azione. USA 2010.

Trama: Steven Seagal è un agente dell’Interpool spedito nell’Europa dell’est per indagare su un traffico di armi e droga. Mentre sta investigando su un commerciante d’armi russo, il suo team si trova nel mezzo di una sanguinosa guerra di strada tra una gang di zingari e i russi, lasciando un membro della sua unità morto.
Prosegui la lettura »

Nessun commento

Burlesque (Antin, 2010)

Burlesque

Un film di di Steve Antin. Con Cher, Christina Aguilera, Eric Dane, Cam Gigandet, Julianne Hough.
Musicale. Australia 2010.

Trama: Ali Rose ha pochi soldi e una grande ambizione: lasciare la provincia americana per vivere il sogno americano. Approdata a Los Angeles trova impiego e accoglienza nel teatro di varietà gestito dalla ruvida ma generosa Tess, cantante e creatrice dei numeri di danza che ogni sera infiammano il palcoscenico del Burlesque Lounge. Arruolata come cameriera, Ali sogna di calcare il palco, di indossare piume e paillettes e magari innamorare Jack, un barista dal cuore d’oro e il volto amabile che scrive canzoni mai pronte. Il licenziamento di Nikki, la prima ballerina sempre biliosa e sempre ubriaca, e la gravidanza inaspettata di un’altra dancer le permetteranno di conquistarsi la scena e di rivelare la sua sorprendente voce. Il trionfo è annunciato e il successo immediato. Il talento di Ali basterà da solo a riscattare il locale di Tess da debiti, ex mariti e imprenditori avidi e a coronare sogni e sentimenti.
Prosegui la lettura »

,

Nessun commento