Faster (Tillman jr. , 2010)

Faster

Un film di George Tillman jr. Con Con Dwayne Johnson, Billy Bob Thornton, Oliver Jackson-Cohen, Jennifer Carpenter, Maggie Grace.
Azione. 98 minuti. USA 2010.

Trama: Driver è appena uscito di prigione e immediatamente si mette all’opera per realizzare ciò che attendeva da tempo: la vendetta. Ha infatti aiutato suo fratello per una rapina al termine della quale un’altra banda si è impossessata del bottino e il congiunto è stato sgozzato. Ora Driver ha la lista degli assassini e li vuole eliminare uno alla volta. Sulle sue tracce c’è però Killer, un ex disabile ora omicida per hobby, che è stato ingaggiato al prezzo di un dollaro per eliminarlo. A seguire le tracce di entrambi troviamo Cop, un poliziotto tossicodipendente e ormai prossimo alla pensione. Al suo fianco c’è la collega Cicero che vorrebbe gestire l’indagine da sola.
Prosegui la lettura »

,

Nessun commento

Amici miei – Come tutto ebbe inizio (Parenti, 2011)

Amici miei - Come tutto ebbe inizio

Un film di Neri Parenti. Con Christian De Sica, Michele Placido, Giorgio Panariello, Paolo Hendel, Massimo Ghini.
Commedia. Italia 2011.

Trama: Nella Firenze ‘magnifica’ di Lorenzo De’ Medici, cinque amici praticano con disinvoltura l’ozio e la bischerata. Irresponsabili e impenitenti, si ritrovano periodicamente per esorcizzare un domani di cui non v’è certezza, perché la peste è alle porte e il Savonarola è in città a predicare l’Apocalisse e a infliggere castighi. Duccio, consigliere svogliato, Cecco, oste sfaticato, Jacopo medico col vizietto, Manfredo, nullafacente con esagerata prole, e Filippo, nobile signore becco e infedele, dopo aver turbato le sorelle del convento con un nano ‘infante’ e superdotato e aver tirato scemo il legnaiolo Alderighi, sottraendogli la focosa consorte e scambiandogli la vita, decidono per troppa noia di prendersi gioco di uno di loro, condannandolo loro malgrado ‘a capitolare’.
Prosegui la lettura »

, , , ,

Nessun commento

Il Rito (Hafström, 2011)

Il Rito [V.M14]

Un film di Mikael Hafström. Con Anthony Hopkins, Colin O’Donoghue, Alice Braga, Toby Jones, Ciarán Hinds.
Drammatico, horror. 114 minuti. 2010.

Trama: Il giovane Michael Kovak è quotidianamente a contatto con la morte, aiutando il padre nell’impresa funebre di famiglia. Per fuggire da quella tetra realtà e ottenere un’educazione gratuita, Michael entra in seminario, pur senza una vera e propria vocazione. Dopo quattro anni, alla vigilia dell’ordinazione a sacerdote, Michael vorrebbe lasciare: sente che la sua fede non è solida. Scrive un’e-mail di dimissioni, ma prima di spedirla qualcosa lo scuote: una ragazza, vittima morente di un incidente stradale, gli chiede la benedizione e lui, scosso, gliela impartisce. Michael riceve una proposta: partecipare a un corso di esorcismo a Roma nell’ambito di un nuovo programma del Vaticano. Benché ancora poco convinto, Michael accetta, anche per la prospettiva di passare due mesi a Roma, presentata come una città ancor più caotica di quanto non sia, per enfatizzare il contrasto con la quiete dei palazzi vaticani. L’approccio con il corso non è dei migliori: Michael non crede alla realtà degli esorcismi. Padre Xavier, che tiene il corso, lo indirizza allora all’esperto esorcista Padre Lucas. E con Padre Lucas, Michael comincia a dover rivedere le proprie convinzioni.
Prosegui la lettura »

Nessun commento

Kick-Ass (Vaughn, 2010)

Kick-Ass [V.M.14]

Un film di Matthew Vaughn. Con Aaron Johnson, Christopher Mintz-Plasse, Mark Strong, Chloe Moretz, Nicolas Cage.
Azione. USA, Gran Bretagna 2010.

Trama: Provare a fare l’eroe senza avere nessun potere ma solo un danno fisico (danni alle terminazioni nervose che impediscono di sentire dolore) e trovare che non si è il solo ad aver avuto questa idea. Gli eroi mascherati di Kick-Ass, non sono filantropi nè tantomeno immacolati idealisti. Dave, l’eroe di questa storia, è un ragazzo anche più normale e privo di qualità di Scott Pilgrim (l’altro adolescente da fumetto che questa stagione ha portato in sala) ma contrariamente a Peter Parker non troverà riscatto nell’identità segreta, essendo pronto ad abbandonarla non appena trovi qualcosa a cui tenere davvero.
Prosegui la lettura »

Nessun commento

I ragazzi stanno bene (Cholodenko, 2010)

I ragazzi stanno bene

Un film di Lisa Cholodenko. Con Annette Bening, Julianne Moore, Mark Ruffalo, Mia Wasikowska, Josh Hutcherson.
Commedia. USA 2010.

Trama: Nic e Jules sono una perfetta coppia lesbica di mezza età. Profondamente innamorate l’una dell’altra, hanno costruito col tempo un sereno ambiente familiare assieme ai due figli adolescenti, Joni e Laser. Quando Joni compie diciotto anni, è il fratello minore a farle pressioni perché si rivolga alla banca del seme e scopra l’identità del donatore segreto con cui condividono il patrimonio genetico. Inizialmente scettica, Joni si mette sulle tracce del padre e scopre che questi è Paul, un dongiovanni che gestisce un ristorante biologico alla periferia di Los Angeles. Quando per caso le due madri vengono a conoscenza del fatto, non resta che introdurre Paul all’intero nucleo familiare.
Prosegui la lettura »

, ,

Nessun commento

A proposito di Steve (Traill, 2009)

A proposito di Steve

Un film di Phil Traill. Con Sandra Bullock, Thomas Haden Church, Bradley Cooper, Ken Jeong, D.J. Qualls.
Commedia. USA 2009.

Trama: Mary Horowitz crea parole incrociate (sono la sua passione) per il quotidiano locale Sacramento Herald. La ragazza è single ed è sottoposta a pressioni familiari per che trovi un compagno. Al punto di procurarle un appuntamento al buio con un cameraman di un network. Costui, Steve, è così interessante e piacente che la ragazza gli si getta subito addosso oltre che finire con il perdere il lavoro per la passione che l’ha accesa nei suoi confronti. Passione che la spinge a cercare di seguirlo ovunque.
Prosegui la lettura »

1 Commento

Sorelle Mai (Bellocchio, 2010)

Sorelle Mai

Un film di Marco Bellocchio. Con Pier Giorgio Bellocchio, Elena Bellocchio, Donatella Finocchiaro, Letizia Bellocchio.
Drammatico. Italia 2010.

Trama: Giorgio legge Čhecov, si rifugia dalle zie a Bobbio e si prende amorevolmente cura di sua nipote Elena. Sara recita Shakespeare, rifugge la provincia emiliana e lascia che siano le sue vecchie zie a crescere la sua bambina. Giorgio e Sara si rinfacciano i loro destini sfumati e lontani da Bobbio, ma è davanti al Trebbia che finiscono sempre per tornare, tuffarsi e volersi ancora bene, cavandosi a turno dagli impacci. Attrice senza successo lei, attore con un futuro incerto lui, Sara e Giorgio aspettano l’occasione della vita, eternamente attesi dalle zie e “amministrati” da Gianni Schicchi, doppio pucciniano e amico di famiglia che li ama e li consiglia. Sulle sponde del Trebbia scorre intanto la loro giovinezza e fiorisce quella di Elena, ormai adolescente e desiderosa di sperimentarsi.
Prosegui la lettura »

Nessun commento

Beowulf & Grendel (Gunnarsson, 2005)

Beowulf & Grendel

Un film di Sturla Gunnarsson. Con Gerald Butler, Stellan Skarsgård, Ingvar Sigurdsson, Sarah Polley, Eddie Marsan, Tony Curran.
Avventura. Canada | UK | Iceland | USA | Australia 2005.

Trama: Nel 500 d.C. il re danese Hrothgar ricorre all’aiuto del guerriero svedese Beowulf per mettere fine ai crimini del gigantesco troll assassino Grendel. Un altro film deludente a tutti i livelli, ispirato a un popolare poema epico anglosassone del 10° secolo. La responsabilità del fiasco è dello script di Andrea Rai Berzins. Pur concedendo più di qualcosa alla truculenza, la regia è visivamente corretta e sfrutta con perizia cartolinesca i suggestivi paesaggi naturali (fotografia: Jan Kiesser). Tolto il Grendel mostruoso di Sigurdsson, gli interpreti sono scelti e diretti bene. In Italia distribuito solo in DVD.
Prosegui la lettura »

Nessun commento