Archivio Settembre 2009
Star System – Se Non Ci Sei Non Esisti (Weide, 2008)
Scritto da mirkul in Commedia, Gran Bretagna il 07/09/2009

Un film di Robert B. Weide. Con Simon Pegg, Kirsten Dunst, Megan Fox, Jeff Bridges, Gillian Anderson.
Commedia. 110 minuti. Gran Bretagna 2008.
Trama (da mymovies.it): Il film racconta il passaggio di Sidney Young da una promettente carriera come giornalista al suo fallimento più completo nella più prestigiosa rivista di New York, "Sharps".
Il protagonista si fa notare a Manhattan per tutte le ragioni sbagliate possibili, mentre le sue maniere zotiche e le battute volgari portano ad alcuni incidenti monumentali dalle conseguenze esilaranti, fino a quando, contro tutte le possibilità, riesce a conquistare il suo vero amore.
Valèrie – Diario Di Una Ninfomane (Molina, 2008)
Scritto da mirkul in Drammatico, Spagna il 06/09/2009

Un film di Christian Molina. Con Belén Fabra, Leonardo Sbaraglia, Geraldine Chaplin, Llum Barrera, Ángela Molina
Judith Diakhate, Natasha Yarovenko, Ferran Lahoz, Llum Barrera, David Vert, Pedro Gutiérrez.
Drammatico. 93 minuti. Spagna 2008.
Trama (da mymovies.it): Valérie è una bella donna proveniente da una colta e di buona famiglia. Attraverso il suo diario riesce a esprimere il mondo di sensazioni e di pulsioni che il suo corpo le comunica. Solo a quelle pagine riesce a raccontare le sue esperienze, la scoperta del sesso, il suo tormentato rapporto con gli anni e la presa di consapevolezza che la porta a sperimentare attimi sempre più estremi senza inibizioni. I rapporti occasionali con sconosciuti diventano per Valérie qualcosa tra un’ossessione e una necessità. Il più grande rischio che può correre una donna come Valérie è quella di innamorarsi dell’uomo sbagliato.
The Devil’s Tomb – A Caccia Del Diavolo (Connery, 2009)

Un film di Jason Connery. Con Cuba Gooding Jr., Ray Winstone, Ron Perlman, Taryn Manning.
Azione. 120 minuti. USA 2009.
Trama (da mymovies.it): L’ex soldato Americano Ronson si ritrova in Mongolia a sopravvivere con lotte clandestine, fino a che Chambers, un collezionista d’arte americano, non lo ingaggia per una missione ad alto rischio: scoprire un tempio nascosto che contiene un preziosissimo arazzo buddista dai poteri misteriosi, protetto dalla maledizione mortale. Ronson e gli uomini di Chambers si mettono in cammino ma ben presto scopriranno che ci sono altri pericolosi mercenari che hanno le loro stesse mire.
I Mostri Oggi (Oldoini, 2008)

Un film di Enrico Oldoini. Con Diego Abatantuono, Giorgio Panariello, Claudio Bisio, Sabrina Ferilli, Angela Finocchiaro, Carlo Buccirosso, Ottavia Piccolo, Roberta Missoni.
Commedia. Italia 2008.
Trama (da mymovies.it): Arrivano i mostri si propone come erede de I mostri di Dino Risi e del collettivo I nuovi mostri firmato nel 1977 dallo stesso Risi con Monicelli e Scola. Arrivano i mostri sarà composto da sedici episodi nei quali verranno analizzati e parodiati vizi, debolezze e paure dell’Italia dei giorni nostri. Ognuno degli episodi ruoterà intorno a delle figure centrali, interpretate dai tre attori protagonisti, Diego Abatantuono, Giorgio Panariello e Claudio Bisio, ai quali si affiancheranno comprimari di lusso come Sabrina Ferilli, Angela Finocchiaro, Carlo Buccirosso e molti altri ancora.
Tutta Colpa Di Giuda (Ferrario, 2009)

Un film di Davide Ferrario. Con Kasia Smutniak, Luciana Littizzetto, Fabio Troiano.
Commedia. 102 minuti. Italia 2009.
Trama (da mymovies.it): Quando Irena Mirkovic accetta di collaborare con don Iridio per la messa in scena in un istituto penitenziario di una paradossale "Passione Pasquale" non sa che quell’esperienza le cambierà la vita. Non solo perché l’incontro con il direttore del carcere Libero Tarsitano la spingerà a chiudere definitivamente la relazione con il suo fidanzato-attore Cristiano, ma perché presto si troverà di fronte a un problema insolubile. Dopo aver conquistato la fiducia dei detenuti, Irena si rende conto che "dentro" nessuno è intenzionato a fare la parte di Giuda, per motivi che in un carcere sono chiari a tutti. Nonostante le sue insistenze, i "ragazzi" restano fermi nel loro rifiuto e inoltre c’è anche chi rema contro lo spettacolo: suor Bonaria, una religiosa inflessibile ma dotata anche di spirito molto pratico. La situazione si sblocca quando Irena ha un’illuminazione: se Giuda non si trova, perché non pensare alla storia di Gesù in un altro modo? Una storia che non preveda tradimento, condanna, punizione e morte? Una storia che finisca bene? I detenuti, pur non afferrando le implicazioni filosofiche, apprezzano la scelta: purché sia contro la galera.
Io & Marley (Frankel, 2008)

Un film di David Frankel. Con Owen Wilson, Jennifer Aniston, Eric Dane, Kathleen Turner, Alan Arkin.. Con Owen Wilson, Jennifer Aniston, Eric Dane, Kathleen Turner, Alan Arkin..
Commedia. 120 minuti. 2008.
Trama (da mymovies.it): John e Jenny sono sposi nell’inverno gelido del Michigan. Innamorati e ansiosi di intraprendere una vita insieme si trasferiscono nella più calda Florida, dove trovano il lavoro e la casa dei loro sogni. Occupati per testate giornalistiche diverse, i coniugi Grogan progettano in salotto di allargare la famiglia. John, indeciso sulla paternità, fa le prove generali e compra un cucciolo in saldo per il compleanno di Jenny. Battezzato Marley sulle note del cantautore giamaicano, il Labrador biondo travolgerà la vita dei Grogan, "rosicchiando" mobili, progetti e certezze e invitandoli a vivere il presente a dispetto di quello che non è stato e di quello che deve ancora essere. Dopo Marley arriverà un bastimento carico di figli, guai e amore.
Nemico pubblico n. 1 – L’ora della fuga (Richet, 2009)

Un film di di Jean-François Richet.. Con Vincent Cassel, Ludivine Sagnier, Gérard Lanvin, Samuel Le Bihan, Mathieu Amalric..
Azione. Francia, Canada 2009.
Trama (da mymovies.it): Seconda parte della biografia di Jacques Mesrine, il gangster più ricercato della storia di Francia. Dopo la vertiginosa ascesa nel crimine e nella violenza, Mesrine torna a Parigi e diventato ormai leggenda, intraprende una guerra mediatica e reale con la polizia. Evade due volte di prigione, gioca al gatto e il topo con il commissario Broussard al punto da brindare con lo champagne durante uno storico arresto.