Archivio Novembre 2010
4.3.2.1. (Clarke, 2010)
Un film di Noel Clarke. Con Adam Lewis , Alan Mckenna , Alexander Siddig , Ben Miller, Damon Bryant , Davie Fairbanks , Dean O’Toole , Emma Roberts , Eve , Kate Magowan , Kevin Smith , Kevon Kane , Mandy Patinkin , Mark Everson , Mark Davis , Natalie Britton , Noel Clarke , Ophelia Lovibond , Sean Pertwee , Shanika Warren-Markland , Steven Cree , Tamsin Egerton.
Thriller. UK 2010.
Trama: Era il loro primo colpo, fino a che non diventarono un bersaglio! 4 ragazze, 3 giorni, 2 città, 1 sola possibilità: scappare! Il conto alla rovescia è iniziato…
Prosegui la lettura »
Transporter 3 (Megaton, 2008)
Un film di Olivier Megaton. Con Jason Statham, François Berléand, Natalya Rudakova, Robert Knepper, Jeroen Krabbe.
Azione. 98 minuti. Francia 2008.
Trama: Il film continua la storia di Frank Martin, un “trasportatore” professionista che è tornato in Francia per continuare la sua attività di consegna senza fare domande. Questa volta viene catturato dagli uomini di Johnson, “il cattivo”, che per obbligarlo a fare una consegna gli fa mettere al polso un bracciale esplosivo che lo costringe a non allontanarsi a più di 25 metri dalla macchina, inoltre dovrà portare la figlia di un senatore ucraino, Valentina, ad Odessa. Durante il viaggio, pilotato da Johnson che via via lo indirizza, cercherà, grazie all’aiuto di un amico, di togliersi il bracciale senza riuscirci. Dopo un inseguimento con una Mercedes nera scopre che…
Prosegui la lettura »
La papessa (Wortmann, 2009)
Scritto da mirkul in Drammatico, Germania, Storico il 12/11/2010
Un film di Sönke Wortmann. Con Johanna Wokalek, David Wenham, John Goodman, Iain Glen, Edward Petherbridge, Anatole Taubman, Lotte Flack, Tigerlily Hutchinson, Jördis Triebel.
Drammatico. Germania, Spagna, Gran Bretagna, Italia 2009.
Trama: Nata nell’inverno dell’814 d.c., Johanna è la figlia indesiderata del prete del villaggio, che investe il suo tempo a istruire i figli maschi e a battere la consorte. Ostinata e decisamente illuminata, Johanna viene notata dal maestro greco Esculapio che, vincendo la ritrosia paterna, asseconda ed educa la sua sensibilità. Ma la partenza dell’anziano saggio, rigetterà la fanciulla al suo destino di donna, almeno fino a quando Johanna non si darà alla fuga, scegliendo per sé un diverso avvenire nella scuola della cattedrale di Dorstadt. Protetta dalla nobiltà del Conte Gerold, avvierà, tra gelosia e dileggio, i suoi studi. Invaghitasi di Gerold, proverà a resistere a quel sentimento votandosi ai libri e alla cultura ma la guerra e la crudeltà delle irruzioni sassoni li separeranno. Johanna, costretta a risolvere la propria sorte e indossati abito e identità maschili, troverà riparo nel monastero benedettino di Fulda, dove verrà edotta nell’arte medica e nella teologia col nome di Johannes Anglicus. La paura di essere scoperta e punita come impostore la porterà infine a Roma, dove la sua dedizione ai malati e gli incredibili successi professionali non passeranno inosservati. Condotta al talamo di Papa Sergio, afflitto dalla malattia, ne diventerà presto medico e consigliere. Scampato alla morte il Santo Padre, poi avvelenato da vescovi invisi, il monaco guaritore è destinato ad occupare il seggio di Pietro. L’incontro inaspettato con Gerold e la congiura di chi brama a deporla, lambiranno e minacceranno l’autorità spirituale del “Papa Populi”.
Prosegui la lettura »
Icarus (Lundgren, 2010)
Scritto da mirkul in Altre nazioni il 11/11/2010
Un film di di Dolph Lundgren. Con Dolph Lundgren, Stefanie von Pfetten, Samantha Ferris, David Lewis, John Tench.
Azione. USA, Canada 2010.
Trama: C’era chi lo chiamava Icaro. Tutti gli altri lo conoscevano come un padre divorziato che lavorava per una società di investimento. Ma non conoscono l’altra sua faccia, il suo lato oscuro. Perché Icaro era al suo meglio quando uccideva la gente. Per anni aveva lavorato come agente dormiente in America, ma quando l’impero sovietico collassò, si trovò in un paese straniero con nessuno di cui fidarsi. Deciso a rompere dal suo oscuro passato, ha cominciato con più di una nuova identità. Ma non si può solo scappare dal proprio passato per tanto tempo. Quando un incidente improvviso a Hong Kong compromette l’identità Icaro, passato e presente si scontrano – e l’assassino si rende conto che ora è lui l’obiettivo. Le persone che lo vogliono morto non si fermeranno davanti a niente per arrivare a lui. E questo significa colpire quello che ama di più, sua moglie e sua figlia. In una lotta per la vita, Icaro è costretto ad affrontare i demoni del suo passato per proteggere i propri cari nel suo presente. Deve lottare per salvare l’unica cosa che abbia mai fatto bene nella sua vita. Ha bisogno di scoprire chi c’è dietro e proteggere la sua famiglia – prima che sia troppo tardi.
Prosegui la lettura »
L’imbroglio nel lenzuolo (Arau, 2010)
Scritto da mirkul in Drammatico, Italia il 10/11/2010
Un film di di Alfonso Arau. Con Maria Grazia Cucinotta, Primo Reggiani, Anne Parillaud, Geraldine Chaplin, Ernesto Mahieux.
Drammatico. Italia 2010.
Trama: Sicilia, 1905. Federico studia contro voglia medicina e sogna con tutto il cuore di scrivere storie d’amore per il cinematografo, meraviglia di luce che riflette la vita su un lenzuolo. Commosso come i suoi paesani dalla magia del cinema, Federico abbandona gli studi e si improvvisa direttore di scena per Don Gennarino Pecoraro, vizioso produttore napoletano deciso a produrre un film tutto suo. Stufo di treni che arrivano alla stazione e di operai all’uscita dalle fabbriche, Don Gennarino commissiona al ragazzo una storia pruriginosa che ‘scopra’ aspiranti attrici e ne mostri generosamente le grazie. Ispirato dal bagno biblico della “Casta Susanna”, Federico sceglie di immortalare le carni della bella Marianna, fattucchiera imbrogliona e lavandaia analfabeta di una scrittrice torinese. Il successo del film creerà non pochi problemi alla protagonista inconsapevole, additata e disonorata dal paese almeno fino a quando “u’mbrogghiu nt’o linzolu” non verrà rivelato.
Prosegui la lettura »
Giallo (Argento, 2009)
Un film di di Dario Argento. Con Adrien Brody, Emmanuelle Seigner, Elsa Pataky, Lorenzo Pedrotti, Luis Molteni.
Thriller. USA 2009.
Trama: Giallo sceglie le sue vittime in base alla loro bellezza, perché lui non è bello. Schernito e deriso nell’orfanotrofio in cui era stato rinchiuso da piccolo, ora prova piacere nel rapire donne bellissime e nel torturarle. Le sottopone ad indicibili sevizie, lasciandole a lungo agonizzanti, fino a quando non è completamente appagato. Poi le uccide brutalmente e si disfa dei loro corpi.
Prosegui la lettura »
The Hole (Dante, 2010)
Scritto da mirkul in Altre nazioni il 08/11/2010
Un film di di Joe Dante. Con Chris Massoglia, Haley Bennett, Nathan Gamble, Teri Polo, Bruce Dern.
Horror. 98 minuti. USA 2009.
Trama: I due fratelli Dane e Lucas Thompson si trasferiscono con la madre da New York in una villetta a schiera di Bensonville, una piccola città del nord-est americano. Lucas è un ragazzino curioso e vitale, mentre Dane è il tipico adolescente inquieto, oppresso dai continui traslochi cui la madre lo sottopone. Assieme alla bella vicina di casa, Julie, Dane e Lucas scoprono nello scantinato di casa una grande botola serrata con numerosi lucchetti. Una volta scoperchiato il passaggio, quello che pare un semplice buco nel pavimento si rivela essere un portale per una dimensione da cui prendono corpo le più remote paure dei ragazzi.
Prosegui la lettura »
Agora (Amenábar, 2009)
Scritto da mirkul in Drammatico, Spagna il 07/11/2010
Un film di di Alejandro Amenábar. Con Con Rachel Weisz, Max Minghella, Oscar Isaac, Ashraf Barhom, Michael Lonsdale.
Drammatico. 128 minuti. Spagna 2009.
Trama: Alessandria d’Egitto. Seconda metà del IV secolo dopo Cristo. La città in cui convivono cristiani, pagani ed ebrei è anche un vivo centro di ricerca scientifica. Vi spicca, per acume e spirito di indagine, la giovane Ipazia, figlia del filosofo e geometra Teone. Ipazia tiene anche una scuola in cui l’allievo Oreste cerca di attirare la sua attenzione. C’è però anche un giovane schiavo, Davus, attratto dalla sua bellezza e dalla sua cultura. Col trascorrere degli anni la tensione tra gli aderenti alle diverse religioni diviene sempre più palese e finisce col divampare vedendo il prevalere dei cristiani i quali godono ormai della compiacenza di Roma (anche se non di quella di Oreste divenuto prefetto). Guidati dal vescovo Cirillo e avvalendosi del braccio armato costituito dai fanatici monaci parabalani, i cristiani riescono ad annullare la presenza delle altre forme di religione e intendono regolare i conti con il pensiero che oggi definiremmo ‘laico’ di Ipazia.
Prosegui la lettura »