Archivio per la categoria Commedia
La passione (Mazzacurati, 2010)
Un film di Carlo Mazzacurati. Con Silvio Orlando, Cristiana Capotondi, Giuseppe Battiston, Corrado Guzzanti, Kasia Smutniak, Maria Paiato, Stefania Sandrelli, Marco Messeri, Fausto Russo Alesi, Giovanni Mascherini.
Commedia. Italia 2010.
Trama: Passati cinquant’anni, essere un regista emergente diventa un problema. Ne sa qualcosa Gianni Dubois (Silvio Orlando), che non fa un film da anni, e adesso che avrebbe la possibilità di dirigere una giovane stella della tv non riesce nemmeno a farsi venire in mente una storia. Come se non bastasse, una perdita nel suo appartamento in Toscana ha rovinato un affresco del Cinquecento nella chiesetta adiacente. Per evitare una denuncia e una pessima figura, Gianni deve accettare la bizzarra proposta del sindaco del paese: dirigere la sacra rappresentazione del venerdì santo in cambio dell’impunità. Così si ritrova a passare una settimana nella Toscana più profonda nel tentativo di mettere in piedi una specie di Via Crucis, con gli apostoli, Ponzio Pilato, la crocifissione, e un pessimo e vanitosissimo attore locale nella parte di Cristo (Corrado Guzzanti).
Benvenuti al Sud (Miniero, 2010)
Un film di di Luca Miniero. Con Claudio Bisio, Alessandro Siani, Angela Finocchiaro, Valentina Lodovini, Nando Paone.
Commedia. 102 minuti. Italia 2010.
Trama: Alberto è un mite responsabile delle poste della bassa Brianza a un passo dal tanto sospirato trasferimento nel centro di Milano. Quando gli comunicano che la promessa rilocazione gli è stata revocata per dare precedenza a un collega disabile, Alberto, per non deludere le speranze della moglie e del figlio, decide di fingersi a sua volta disabile. Durante la visita di controllo, commette però un’imprudenza e, come punizione, gli viene imposto un trasferimento in Campania, in un piccolo paese del Cilento. Per un lombardo abitudinario e pieno di preconcetti sul Sud Italia come lui, la prospettiva di vivere almeno due anni in quei luoghi rappresenta un incubo, cui si prepara con un nuovo guardaroba di vestiti leggeri e giubbotto antiproiettile.
Prosegui la lettura »
Un weekend da bamboccioni (Dugan 2010)
Un film di Dennis Dugan. Con Adam Sandler, Kevin James, Chris Rock, Rob Schneider, David Spade.
Commedia. 102 minuti. USA 2010.
Trama: Trent’anni dopo il diploma, cinque amici, vecchi compagni di squadra, si riuniscono per onorare la scomparsa dell’allenatore di basket d’infanzia. Con mogli e figli, trascorrono insieme il weekend del 4 luglio nella casa sul lago dove anni prima avevano festeggiato la vittoria della squadra. Ricreando atmosfere del passato, scoprono che crescere non significa necessariamente diventare adulti
Prosegui la lettura »
Cani & Gatti – La vendetta di Kitty 3D (Peyton, 2010)
Un film di di Brad Peyton. Con Christina Applegate, Michael Clarke Duncan, Neil Patrick Harris, Sean Hayes, James Marsden.
Commedia. USA, Australia 2010.
Trama: Un cane poliziotto, Diggs, è costretto al pensionamento anticipato a causa della sua eccessiva partecipazione alle azioni in cui il suo addestratore lo ha coinvolto. La sua carriera però non è finita perché un gruppo spionistico canino lo contatta. È necessario neutralizzare Kitty Galore, una perfida felina che ha messo a punto un richiamo in grado di far impazzire tutti i cani del mondo. Essi così si rivolteranno contro i loro padroni che, ovviamente, se ne libereranno. Così il dominio dei gatti sarà incontrastato. La missione non è semplice ma, con l’aiuto di una gatta dissidente e di un piccione, i cani possono nutrire qualche speranza di farcela.
Prosegui la lettura »
Repli-Kate (Longo, 2002)
Un film di di Frank Longo. Con Eugene Levy, Ali Landry, James Roday, Kurt Fuller, Desmond Askew.
Commedia. USA, Germania 2002.
Trama: Due giovani genetisti mettono a punto un sistema per clonare esseri viventi, ma per sbaglio clonano Kate, una vivace giornalista scientifica, educandola come un maschiaccio: parolacce, football, birra e sesso senza preliminari. Il che ingenera una catena di equivoci e di scambi di persona. È una farsa che, nonostante il ritmo veloce, non va da nessuna parte se non quella di divertire rozzamente con le sue battutacce i giovani spettatori dell’impero USA in subbuglio ormonale. Meno volgare della media del recente cinema demenziale, ma non più intelligente.
Prosegui la lettura »
Se mi guardi mi sciolgo (Herek, 2008)
Un film di Stephen Herek. Con Ashley Tisdale, Kevin Pollak, Shenae Grimes, Lauren Collins.
Commedia. USA 2008.
Trama: Mandy è una ragazza delle scuole superiori abbastanza impopolare ma vorrebbe cambiare radicalmente il suo look per apparire più bella non solo tra i coetanei, ma soprattutto da Drew, il ragazzo più carino e conosciuto della sua scuola. Per il compleanno, Mandy riceve un videofonino da suo padre, ma proprio quello che fino ad allora è stato il suo più grande desiderio diventerà la causa futura dei suoi problemi. Mandy viene invitata da Drew alla festa più attesa dell’anno ma sfortunatamente il padre la mette in punizione impedendole di uscire, riesce a ottenere però un permesso dal padre per andare a studiare con le sue amiche…
Prosegui la lettura »
The TV Set (Kasdan, 2006)
Un film di di Jake Kasdan. Con David Duchovny, Sigourney Weaver, Ioan Gruffudd, Judy Greer.
Commedia. USA 2006.
Trama: L’autore televisivo Mike (David Duchovny) sta lavorando alla puntata pilota di una sitcom non convenzionale con la ferma intenzione di rimanere fedele alla sua visione. Mentre l’executive del network (Sigourney Weaver) impone cambiamenti su cambiamenti schiacciando Mike tra mille compromessi, il falò delle vanità catodico prende corpo alimentato da tensioni familiari, attori incapaci che si montano la testa, produttori che cercano (inutilmente) di capirsi gli uni con gli altri e assistenti che sorridono a sproposito anche nelle circostanze più tragiche.
Prosegui la lettura »
Sharm El Sheikh (Giordani, 2010)
Un film di di Ugo Fabrizio Giordani. Con Giorgio Panariello, Enrico Brignano, Maurizio Casagrande, Cecilia Dazzi, Michela Quattrociocche.
Commedia. Italia 2010.
Trama: Romano e De Pascalis sono colleghi occupati presso un’azienda assicurativa. Amici cordiali diventano rivali accaniti in seguito alla minaccia di licenziamento per esubero. Decisi a non perdere il posto, la casa, lo status sociale e le rispettive consorti, i due agenti partiranno alla volta di Sharm el Sheikh, dove si gode sole e denaro il loro nuovo boss. Imprenditore senza scrupoli, Saraceni è presidente dell’Empoli Calcio, marito di una moglie bellissima e padre distratto di un adolescente. Sulla spiaggia e sotto gli ombrelloni dei “vips”, Romano e De Pascalis tenteranno di avvicinarlo e di conservare il posto di lavoro. Intorno a loro intanto mogli e figli animeranno nel bene e nel male il loro soggiorno all inclusive.
Prosegui la lettura »