Archivio per la categoria Commedia

Il piccolo Nicolas e i suoi genitori (Tirard, 2009)

Il piccolo Nicolas e i suoi genitori

Un film di di Laurent Tirard. Con Valérie Lemercier, Kad Mérad, Sandrine Kiberlain, François-Xavier Demaison, Michel Duchaussoy.
Commedia. Francia 2009.

Trama: Amato in famiglia, benvoluto dai propri compagni di scuola, il piccolo Nicolas vive una vita felice. Ma un giorno una conversazione tra i suoi genitori, lo induce a pensare che sia in arrivo un altro fratellino e il timore di seguire le sorti di Pollicino, di essere abbandonato nel mezzo di un bosco, lo assale…

Prosegui la lettura »

Nessun commento

Basilicata coast to coast (Papaleo, 2010)

Basilicata Coast To Coast

Un film di di Rocco Papaleo. Con Alessandro Gassman, Paolo Briguglia, Max Gazzè, Rocco Papaleo, Giovanna Mezzogiorno.
Commedia. Italia 2010.

Trama: Nicola Palmieri insegna storia dell’arte e coltiva il sogno della musica. Frontman entusiasta di un gruppo di amici col vizio degli strumenti, compone canzoni e vorrebbe esibirsi sul palcoscenico scanzonato di Scanzano. Salvatore, alla chitarra, è uno studente di medicina che ha dimenticato di laurearsi e di innamorarsi, Franco, al contrabbasso, è pescatore di pesca libera a cui l’amore ha tolto parole e intenzioni, Rocco, alle percussioni, è un villano di grande fascino ossessionato dalla celebrità. Decisi ad attraversare la Basilicata dal Tirreno allo Ionio, intraprenderanno un viaggio picaresco, ripreso da una televisione parrocchiale e accompagnato da una giornalista svogliata e annoiata. Tra una canzone alla luna e un bicchiere di Aglianico, Nicola e compagni accorderanno la loro vita e canteranno sotto pioggia la loro canzone più bella.

Prosegui la lettura »

, , , ,

Nessun commento

Perdona e dimentica (Solondz, 2009)

Perdona e Dimentica VM14

Un film di Todd Solondz. Con Shirley Henderson, Ciarán Hinds, Allison Janney, Michael Lerner, Chris Marquette.
Commedia. 98 minuti. USA 2009.

Trama: Dieci anni dopo essere andata in frantumi, la famiglia Jordan sta ancora riassemblando i pezzi. Joy, messa in crisi dai problemi del marito Allen, va in Florida a cercare il consiglio della madre e delle sorelle: Trish, alle prese con tre figli e un nuovo incontro e Helen, incapace di trovare agio nel successo raggiunto a Hollywood. Nel frattempo, Bill, il marito di Trish, condannato per abuso di minori, esce dal carcere e si mette alla ricerca del figlio maggiore, Billy, per assicurarsi che non sia come lui, mentre il minore, Timmy, cerca di capire cos’è un uomo e qual è il confine tra amore e violenza.

Prosegui la lettura »

5 Commenti

Dieci inverni (Mieli, 2009)

Dieci inverni

Un film di Valerio Mieli. Con Isabella Ragonese, Michele Riondino, Liuba Zaizeva, Glen Blackall, Sergei Zhigunov.
Commedia. 99 minuti. Italia, Russia 2009.

Trama: È l’inverno del 1999. Un vaporetto attraversa la laguna di Venezia. Camilla, diciottenne schiva, appena arrivata dal paese per studiare letteratura russa, nota tra la folla un ragazzo. Anche lui porta con sé una valigia, anche lui è appena arrivato. I due iniziano a guardarsi: lei è timida, lui più sfacciato. Silvestro ha la stessa età di Camilla, ma diversamente da lei nasconde la sua inesperienza dietro un’ingenua spavalderia. E quando il vaporetto attracca, decide di seguire la ragazza per le calli nebbiose di un’isola della laguna… Così comincia un’avventura lunga dieci anni che porterà i due ragazzi dalla Venezia quotidiana degli studenti fino alla straniante frenesia di Mosca, con i suoi teatri e le enormi strade trafficate. Camilla e Silvestro vivranno altre storie d’amore, si scriveranno, saranno conquilini nella stessa casetta sulla laguna, ospiti a un matrimonio nella campagna russa e poi ancora passanti distratti nell’affollato mercato di Rialto. Saranno di volta in volta nemici, amici, conoscenti, innamorati, vicini o distanti. Dieci inverni è una storia d’amore, o meglio il prologo di una storia d’amore. Un prologo lungo dieci anni, raccontato per quadri: ogni inverno è una finestra aperta a curiosare nella vita di due persone che non si perdono mai del tutto e intanto crescono, segnate dal difficile e splendido ingresso nell’età adulta.

Prosegui la lettura »

Nessun commento

Soffocare (Gregg, 2008)

Soffocare [V.M.14]

Un film di di Clark Gregg. Con Sam Rockwell, Anjelica Huston, Kelly MacDonald, Brad William Henke, Jonah Bobo.
Commedia. USA 2008.

Trama: Victor Mancini è uno studente di medicina fallito che si è ridotto a fare il figurante in costume in un parco tematico sulla storia degli Stati Uniti. Victor è sessodipendente e frequenta le riunioni dei sessuomani anonimi solo per cercare nuove partner. Ha una madre ricoverata in ospedale la quale sta perdendo la memoria. Per pagare la cospicua retta ospedaliera Victor realizza periodicamente nei ristoranti una sceneggiata: finge di essere soffocato da un boccone scegliendo fra i commensali quelli più facoltosi per cadere loro davanti e farsi praticamente ‘adottare’. La madre di Victor conserva però il segreto della sua nascita e l’uomo, grazie all’aiuto di una dottoressa del reparto, raccoglie indizi che lo fanno ritenere di discendere direttamente da Gesù. Perché?

Prosegui la lettura »

,

Nessun commento

Gamer (Neveldine | Taylor, 2009)

Gamer [V.M. 14]

Un film di Mark Neveldine, Brian Taylor. Con Con Gerard Butler, Michael C. Hall, Amber Valletta, Logan Lerman, Alison Lohman, Terry Crews, John Leguizamo, Zoe Bell, John de Lancie, Aaron Yoo, Jonathan Chase, Noel Gugliemi, Ludacris, Kyra Sedgwick, Ramsey Moore, Brighid Fleming, Johnny Whitworth.
Commedia. 95 minuti. USA 2010.

Trama: In un futuro non troppo lontano il produttore di videogames Ken Castle ha ottenuto un grande successo con "Society"”. Si tratta di un gioco in cui si può ordinare a distanza a un essere umano, dietro compenso, di vivere una vita che obbedisce agli ordini del soggetto pagante. Non contento Castle ha realizzato "Slayer", game in cui chi può permetterselo paga per controllare dei condannati a morte che accettano missioni pericolosissime con la speranza di giungere alla fine del gioco vivi ed ottenere in premio la liberazione. L’eroe della prima edizione che appassiona miliardi di persone è Kable, un detenuto per omicidio il cui sogno è quello di potersi ricongiungere a moglie figlia. Kable è controllato da un diciassettenne abilissimo. Ma riuscirà ad arrivare vivo al termine dei 50 combattimenti previsti?

Prosegui la lettura »

1 Commento

Piovono polpette (Lord/Miller, 2009)

Piovono polpette

Un film di Phil Lord, Chris Miller.
Animazione. USA 2009.

Trama: Un inventore impacciato ma allo stesso tempo geniale, Flint Lockwood, fin da bambino tenta di sorprendere i concittadini della piccola isoletta atlantica di Swallowmarina con le sue assurde invenzioni.Dopo tanti insuccessi, che per altro gli hanno attirato le critiche e i commenti negativi dell’atletico poliziotto Earl Devereaux, Flint, per far fronte alla crisi economica che ha fatto chiudere l’industria di sardine della sua piccola isola, cerca un’idea per debellare la fame nel mondo, e scopre un modo per far piovere letteralmente qualunque tipo di pietanza dal cielo trasmutando l’acqua in cibo attraverso un geniale apparecchio…

Prosegui la lettura »

Nessun commento

Mine vaganti (Ozpetek, 2010)

Mine Vaganti

Un film di di Ferzan Ozpetek. Con Riccardo Scamarcio, Nicole Grimaudo, Alessandro Preziosi, Ennio Fantastichini, Lunetta Savino.
Commedia. Italia 2010.

Trama: La famiglia Cantone è proprietaria di uno dei più importanti pastifici del Salento. La nonna aprì l’azienda assieme al cognato, di cui è stata segretamente innamorata per tutta la vita, e ora quegli impulsi sopiti ricadono sulle abitudini di una famiglia schiava del perbenismo alto-borghese. Il rientro a casa del rampollo più giovane Tommaso, trasferitosi a Roma per studiare economia e commercio, è il momento per la famiglia di sancire ufficialmente il passaggio della gestione aziendale ai due figli maschi. Tommaso è pronto a sconvolgere i piani del pater familias dichiarando apertamente la propria omosessualità e il desiderio di seguire aspirazioni letterarie, ma durante la cena ufficiale per festeggiare il nuovo corso aziendale, viene anticipato dal fratello maggiore Antonio che, dopo tanti anni di fedele servizio agli affari di famiglia, si dichiara omosessuale prima di lui e viene per questo espulso dalla casa e dalla direzione dell’azienda. Per non distruggere definitivamente l’orgoglio del padre, già colto da un collasso al momento della rivelazione, a Tommaso non resta altro che dissimulare le proprie preferenze sessuali e assecondare momentaneamente gli oneri familiari.

Prosegui la lettura »

, , ,

1 Commento