Archivio per la categoria Commedia
Che fine hanno fatto i Morgan? (Lawrence, 2009)

Un film di Marc Lawrence. Con Hugh Grant, Sarah Jessica Parker, Sam Elliott, Mary Steenburgen, Elisabeth Moss.
Commedia. USA 2009.
Trama: Meryl e Paul Morgan sono separati. La loro vita perfetta, spesa nel cuore di Manhattan, ha avuto una battuta di arresto. Paul, avvocato di successo, ha tradito Meryl a Chicago con una collega avvenente e adesso vorrebbe cancellare l’accaduto, farsi perdonare e rientrare nel letto e nelle grazie della consorte. Meryl, ferita e ostinata a resistere alla strategia di riconquista, declina suo malgrado inviti, doni, dichiarazioni e (buone) intenzioni. Sarà il destino a decidere il loro futuro, cacciandoli in una situazione decisamente pericolosa. Testimoni di un omicidio vengono presi in consegna dall’FBI, inseriti nel programma protezione testimoni e precipitati a Ray nel Wyoming, lontano dai comfort di New York e sotto la tutela di una coppia di ruvidi federali. La convivenza forzata e la natura selvaggia li costringeranno a ripensare al loro matrimonio e a rimontare in sella.
Solo un bacio per favore (Mouret, 2007)

Un film di Emmanuel Mouret. Con Virginie Ledoyen, Emmanuel Mouret, Julie Gayet, Michaël Cohen, Stefano Accorsi, Frédérique Bel, Mélanie Maudran, Marie Madinier, Lucciana De Vogüe, Jacques Lafoly.
Commedia. 97 minuti. Francia 2007.
Trama: Quando Gabriel ed Emilie si incontrano assolutamente per caso, non sanno che sarà l’inizio di una lunga storia. Una storia che Emilie racconta a Gabriel per spiegargli perché lei rifiuta un innocente bacio. Una storia anche sugli amici di lei, Nicolas e Judith, il cui primo e innocente bacio ha scatenato una reazione a catena dalle conseguenze catastrofiche. Una storia che potrebbe ripetersi…
La valigia sul letto (Tartaglia, 2009)

Un film di Eduardo Tartaglia. Con Eduardo Tartaglia, Biagio Izzo, Alena Seredova, Maurizio Casagrande, Ernesto Mahieux, Veronica Mazza, Gianni Parisi, Francesco Procopio, Stefano Sarcinelli, Giuseppe Miale, Nunzia Schiano, Marjo Berasategui, Peppe Miale.
Commedia. 103 minuti. Italia 2009.
Trama: Achille Lo Chiummo escogita un piano geniale per sfuggire alla sua misera esistenza: alterare dei vecchi documenti del nonno all’anagrafe, cancellare una piccola lettera acca dal cognome dell’avo e ritrovarsi così, d’incanto parente del grande boss pentito Antimo Lo Ciummo (25 anni di latitanza e perciò detto "l’Antimo Fuggente"!…) Con questo guizzo di fantasia tipicamente napoletano, egli crede di aver dato la svolta definitiva. Ma non ha evidentemente fatto i conti con gli imprevisti che lo costringeranno a rifugiarsi, sotto mentite spoglie, in un piccolo cimitero di campagna, costretto al ruolo di becchino, nonché alla convivenza coatta con il famigerato criminale, anche lui parcheggiato là in attesa della destinazione definitiva!
Alta Infedeltà (Insegno, 2010)

Un film di di Claudio Insegno. Con Pino Insegno, Claudio Insegno, Biagio Izzo, Justine Mattera, Marta Altinier.
Commedia. Italia 2010.
Trama: Filippo è un uomo sposato col vizio delle donne e delle menzogne. Legato a Magda senza amore e dentro una villa borghese alle porte di Roma, l’uomo è alle prese con una nuova e biondissima amante, che ignora il suo stato civile e ha appena acquistato la casa di fronte alla sua. Allarmato chiede aiuto a Giorgio, consigliere riluttante e amico arrendevole, che da sempre e suo malgrado gli risolve problemi e lo solleva da situazioni scomode. Questa volta però le cose sembrano mettersi male per Filippo e le sue bugie ben edificate crollano sotto i colpi assestati da una messe sconcertante di personaggi in cerca di un amante, una figlia, una fidanzata, un incendio, una bottiglia di whisky, un pollo arrosto. Tra corse a perdifiato, ingressi (in scena) trafelati, cene bruciate e crisi d’isteria collettiva, Filippo e signora ritroveranno, ciascuno a suo modo, la via della camera da letto.
Genitori & figli agitare bene prima dell’uso (Veronesi, 2010)

Un film di Giovanni Veronesi. Con Silvio Orlando, Luciana Littizzetto, Michele Placido, Elena Sofia Ricci, Margherita Buy, Max Tortora, Piera Degli Espositi, Chiara Passarelli, Emanuele Propizio, Andrea Fachinetti.
Commedia. 110 minuti. Italia 2010.
Trama: Nina è un’adolescente che sogna la sua prima volta e una famiglia più autentica. Figlia di una caposala vivace e di un mite commerciante di articoli da pesca, Nina ha finalmente l’occasione di riflettere sulla sua famiglia e di descriverne vizi e virtù dentro un tema assegnatole in classe dal professore d’italiano. Alberto, in conflitto costante col figlio, è convinto che una generazione prossima per età e inclinazione al suo ragazzo, possa accorciare le distanze tra loro e migliorarne la relazione e la comunicazione. Il componimento di Nina non lesinerà dettagli, denunciando tradimenti, separazioni, inquietudini giovanili e tensioni amorose fino a un epilogo moderatamente felice e un voto ponderatamente esemplare.
Scusa ma ti voglio sposare (Moccia, 2010)

Un film di di Federico Moccia. Con Raoul Bova, Michela Quattrociocche, Luca Angeletti, Francesca Antonelli, Francesco Apolloni.
Romantico, commedia. Italia 2010.
Trama: Niki e Alex stanno felicemente insieme nonostante la differenza d’età; lei frequenta l’università, lui è un pubblicitario di successo. Mentre i suoi amici disintegrano la loro vita amorosa col tradimento o con l’indifferenza, Alex si convince a chiedere Niki in sposa, durante un weekend a Parigi. Entusiasta, la ragazza finisce però nelle grinfie delle future cognate, che le rubano i preparativi. Delusa e stressata, Niki lascia Alex e va in vacanza ad Ibiza con Guido, un coetaneo che la corteggia.
Il concerto (Mihaileanu, 2009)

Un film di Radu Mihaileanu. Con Aleksei Guskov, Mélanie Laurent, Dmitri Nazarov, Valeri Barinov, François Berléand, Miou-Miou, Lionel Abelanski.
Commedia. 119 minuti. Francia, Romania, Belgio, Italia 2009.
Trama: Un osannato direttore dell’orchestra Bolshoi di Mosca viene allontanato in epoca comunista per essersi rifiutato di licenziare i musicisti ebrei. Venticinque anni dopo l’uomo lavora ancora in teatro come custode e aiuta la moglie a movimentare finte manifestazioni d’orgoglio ex-comunista. Un giorno intercetta un invito per il teatro Chatelet di Parigi e decide di riscattarsi dalle umiliazioni con l’inganno, accettando l’ingaggio al posto dell’orchestra ufficiale. Riunisce così i vecchi compagni di concerto e qualche improbabile new entry. Commedia grottesca e liberatoria, tra vecchia Urss e Tchaikowski liberatorio, dall’autore di Train de Vie.
Il figlio più piccolo (Avati, 2010)

Un film di Pupi Avati. Con Christian De Sica, Luca Zingaretti, Nico Toffoli, Laura Morante, Nicola Nocella, Sydne Rome, Gisella Marengo, Massimo Bonetti, Alberto Gimignani, Pino Quartullo.
Commedia. 100 minuti. Italia 2010.
Trama: Un imprenditore truffaldino, mosso dal suo attaccamento al denaro, porta la sua holding verso il fallimento. Nel tentativo di salvare il salvabile, segue il consiglio del suo disonesto commercialista intestando al figlio la proprietà delle società in pericolo…