Archivio per la categoria Commedia
The last kiss (Goldwyn, 2006)
Scritto da mirkul in Commedia, Drammatico, Romantico, USA il 13/05/2010

Un film di Tony Goldwyn. Con Zach Braff, Jacinda Barrett, Rachel Bilson, Casey Affleck, Blythe Danner, Ellen David, Larry Day, Eric Christian Olsen.
Drammatico. U.S.A. 2006.
Trama: Rifacimento dell’acclamato film italiano "L’ultimo bacio", il film parla di un gruppo di trentenni che cercano con molta fatica di affacciarsi al mondo degli adulti, ed in particolare di una coppia di conviventi la cui felicità viene compromessa, quando lui, incontra una ragazza e se ne innamora…
Io & Marilyn (Pieraccioni,2009)

Un film di di Leonardo Pieraccioni. Con Leonardo Pieraccioni, Suzie Kennedy, Biagio Izzo, Barbara Tabita, Rocco Papale..
Commedia. Italia 2009.
Trama: Gualtiero Marchesi è un “riparatore” di piscine col cuore spezzato e una figlia adolescente. La moglie gli ha preferito il circo e il magnetico Pasquale, napoletano verace, impavido tiratore di coltelli e domatore di una tigre mansueta. Confortano le sue sere vuote e le sue malinconie piene una coppia di amici gay, pasticcieri pasticcioni con cui improvvisa una seduta spiritica ed evoca lo spirito di Marilyn Monroe. La bionda diva non si farà attendere e apparirà fantasma carnale a colui che l’ha invocata col cuore. Comincia così un’inedita convivenza tra Gualtiero e la diva americana, romantica e generosa dispensatrice di consigli sentimentali. Ispirato dalla sua bellezza e dalla sua malia, Gualtiero proverà a riconquistare la sua compagna tra gonne bianche sollevate da un soffio e sotto un cielo di stars.
Toy Boy (Mackenzie, 2010)

Un film di David Mackenzie. Con Ashton Kutcher, Anne Heche.
Commedia. USA 200.
Trama: Attraverso i segreti più intimi e gli scabrosi retroscena dei party esclusivi di Nikky incallito playboy cresciuto fra lusso e privilegi, lo sguado iconico di David Mackenzie mostra con irriverente ironie il richiammo del sesso, del denaro e dello stile di vita "sopra le righe" della upper class di Beverly Hills…Ma cosa succede se arriva l’amore?
Il riccio (Achache, 2009)

Un film di Mona Achache. Con Josiane Balasko, Garance Le Guillermic, Togo Igawa, Anne Brochet, Ariane Ascaride, Wladimir Yordanoff, Sarah Le Picard, Jean-Luc Porraz, Gisèle Casadesus, Mona Heftre, Samuel Achache, Valerie Karsenti, Stéphan Wojtowicz.
Commedia. 100 minuti. Francia Italia 2009.
Trama: Renée è la portinaia di un elegante palazzo parigino, popolato da ricchezza e vacuità. Introversa e scontrosa, dietro la porta e i vetri della sua "cella", pratica la solitudine e la lettura dei classici. Coltissima concierge, appassionata degli amanti di Tolstoj e delle sorelle (Munekata) di Ozu, Renée ha cinquantaquattro anni, un gatto e un segreto doloroso mai rivelato. L’arrivo in rue Manuel di monsieur Ozu, un ricco giapponese dal cuore nobile, e la disarmante intelligenza di Paloma, figlia dodicenne di genitori ottusi, eluderanno le spine e riveleranno "l’eleganza del riccio". Allo stesso modo, la guardiola di Renée diventerà per Kakuro e Paloma luogo di sospensione e altrove in cui riparare e pescare "un sempre nel mai".
Marameo (Colla, 2007)

Un film di Rolando Colla. Enzo Iacchetti; Raffaele Pisu; Giuseppe Antignati; Silvana Bosi; Claudio Castrogiovanni; Orsetta De Rossi.
Commedia. 91 minuti. Svizzera 2007.
Trama: Ottavio è padre di un’adolescente, che vede allontanarsi da lui. Reagisce così con un’involuzione infantile che culminerà nella realizzazione di un suo sogno di bambino…
Io, loro e Lara (Verdone, 2010)

Un film di di Carlo Verdone. Con Carlo Verdone, Laura Chiatti, Anna Bonaiuto, Marco Giallini, Sergio Fiorentini.
Commedia. 115 minuti. Italia 2009.
Trama: Padre Carlo Mascolo è un missionario che vive in un villaggio nel cuore dell’Africa dove – parole sue – fa "il medico, il preside, l’agricoltore, il meccanico e lo sceriffo a tempo pieno". Da qualche tempo avverte i sintomi di una crisi spirituale che lo angoscia sempre di più. Dunque decide di tornare a Roma per parlarne ai suoi superiori. Il suo padre spirituale lo tranquillizza, a volte è necessaria una pausa di riflessione. Lo esorta a trascorrere un po’ di tempo in famiglia per ritrovare se stesso attraverso il calore dei propri cari. Intanto da un’altra parte della città, in un minuscolo appartamentino di periferia, una misteriosa ragazza fa dei colloqui con un assistente sociale. Sembra che la ragazza, Lara, abbia avuto dei seri problemi in passato che adesso sta cercando di risolvere. Ma nonostante l’aria da educanda che ostenta con l’assistente sociale, Lara conduce una doppia vita. Di notte, di fronte ad una web cam si trasforma in una sensualissima modella in latex e tacchi a spillo.
A serious man (Joel e Ethan Coen, 2009)
Scritto da mirkul in Commedia, Drammatico, USA il 24/04/2010

Un film di Joel Coen, Ethan Coen. Con Michael Stuhlbarg, Richard Kind, Fred Melamed, Sari Lennick, Aaron Wolff, Jessica McManus, Peter Breitmayer, Brent Braunschweig.
Commedia. 105 minuti. U.S.A. 2009.
Trama: Il film racconta la ricerca di chiarezza da parte di un uomo comune che vive in un’epoca accompagnata dalla musica dei Jefferson Airplane e dalle immagini televisive di F-Troop. Siamo nel 1967, e Larry Gopnik, professore di fisica in una tranquilla università del Mid West, ha appena saputo da sua moglie Judith che lei ha deciso di lasciarlo poiché si è innamorata di Sy Ableman, un uomo a suo avviso molto più concreto e importante dell’inetto Larry. Il fratello disoccupato di Larry, Arthur dorme sul divano di casa loro, il figlio Danny ha seri problemi disciplinari e non combina nulla alla scuola ebraica mentre la figlia Sarah gli ruba costantemente i soldi dal portafogli per potersi rifare il naso. E mentre sua moglie e Sy Ableman progettano allegramente la loro nuova vita insieme, e suo fratello diventa un peso sempre più insostenibile, un anonimo gli scrive lettere minacciose e ostili che mettono a repentaglio la sua cattedra all’Università e uno studente tenta di corromperlo per ottenere la promozione minacciandolo al contempo di denunciarlo per diffamazione. A peggiorare le cose, c’è anche la bella vicina di casa che gli infligge insopportabili tormenti prendendo il sole nuda. Alla ricerca del perduto equilibrio, Larry chiede consiglio a tre rabbini diversi. Ma c’è qualcuno che sia veramente in grado di aiutarlo a superare i suoi problemi e a diventare una persona retta – un mensch – e seria?
Meno male che ci sei (Prieto, 2009)

Un film di Luis Prieto. Con Stefania Sandrelli, Claudia Gerini, Marco Giallini, Alessandro Sperduti, Chiara Martegiani, Gledis Cinque, Guido Caprino.
Commedia. 106 minuti. Italia 2009.
Trama: Allegra (Chiara Martegiani) è un’adolescente alle prese con i problemi della sua età. Luisa (Claudia Gerini) una trentenne romantica e sognatrice che da anni ha una relazione con il padre di Allegra. Una tragica fatalità le farà incontrare e le due diventeranno improvvisamente complici, amiche, indispensabili l’una per l’altra anche quando nuove relazioni sentimentali sembreranno allontanarle. Allegra vivrà infatti la sua prima, grande storia d’amore con Gabriele (Alessandro Sperduti), suo coetaneo e compagno di scuola, proprio mentre Luisa comincerà ad innamorarsi di Giovanni (Guido Caprino), un affascinante quarantenne incontrato per caso in libreria. Ma come sempre accade, l’amore si porta dietro gelosie, paure, tormenti e incomprensioni che soprattutto Allegra non sa affrontare. In realtà, Allegra sta solo crescendo, è in quella fase transitoria e spesso dolorosa che la trasformerà da adolescente in giovane donna e quando lo capirà, sarà pronta a riconquistare il cuore di Gabriele e a riscoprire l’importanza del suo legame con Luisa.