Archivio per la categoria Commedia
The Love Guru (Schnabel, 2008)

Un film di di Marco Schnabel. Con Mike Myers, Jessica Alba, Romany Malco, Meagan Good, Omid Djalili.
Commedia. USA 2008.
Trama (da mymovies.it): Guru Maurice Pitka è un santone americano, secondo solo a Deepak Chopra nella delicata risoluzione delle questioni di cuore, che snocciola massime filosofiche da supermercato per la gioia (e l’estasi) dei suoi illustri seguaci. Quando il campione della squadra di hockey dei Toronto Maple Leafs perde la sua forza e l’autostima in seguito alla separazione dalla moglie e alla scoperta che il suo amante nonché rivale sportivo è superdotato, Pitka viene ingaggiato dalla presidentessa del team per far tornare insieme i due ex coniugi. Solo con la riabilitazione di Darren Roanoke la squadra potrà aspirare a vincere il campionato.
Wristcutters – Una storia d’amore
Scritto da mirkul in Commedia, Drammatico, Gran Bretagna, Romantico, USA il 18/09/2009

Un film di Goran Dukic. Con Tom Waits, Patrick Fugit, Shannyn Sossamon, Leslie Bibb, Shea Whigham, Will Arnett, John Hawkes.
Commedia, Drammatico, Sentimentale. Gran Bretagna, USA, Croazia 2007.
Trama (da mymovies.it): Distrutto dalla fine del suo fidanzamento con Desiree, il giovane Zia (Patrick Fugit) decide di farla finita tagliandosi i polsi, ma niente finisce per sempre e anche questo gesto è solo l’inizio di una nuova esperienza. Zia si ritrova in un mondo popolato solo da suicidi. I "wristcutters" (letteralmente "coloro che si sono tagliati i polsi") vivono una vita parallela alla nostra in un mondo a loro dedicato, in cui cercano di sopportare il loro status tra cicatrici esteriori ed interiori. Zia apprende che Desiree si è suicidata poco dopo di lui e intraprende una strana avventura ”on the road”, con l’intento di ritrovarla. Un viaggio che lo condurrà attraverso l’amicizia, l’amore per un’altra ragazza e la riscoperta della vita.
Lui, lei e Babydog (Sarmiento, 2007)

Un film di di Marcel Sarmiento. Con Malin Akerman, Brendan Hines, Kevin Sussman, Juan Carlos Hernández, Sam Coppola.
Commedia. USA 2007.
Trama (da mymovies.it): Charlie è in cerca di una ragazza come il suo amico Res. Entrambi sono accomunati da una certa avversione per i cani. Ma una sera Charlie incontra, del tutto casualmente, Dafne. Ma la ragazza, bionda e bella, ha una passione assoluta per i cani tanto da conservare in casa foto e urna cineraria dell’ultimo suo amico del cuore. Progredendo il rapporto tra lei e Charlie, Dafne decide di fargli una sorpresa, una cagnetta decisamente intrusiva alla quale lui cerca di dimostrare attenzione nonostante le sue costanti intrusioni nella loro relazione che sta progressivamente evolvendo verso il primo bacio.
Aspettando il sole (Panini, 2007)

Un film di di Ago Panini. Con Raoul Bova, Claudio Santamaria, Claudia Gerini, Vanessa Incontrada, Bebo Storti.
Commedia. Italia 2007.
Trama (da mymovies.it): Anni Ottanta. Italia. Tre sbandati raggiungono un hotel isolato in cui trovare temporaneo ristoro. Al Bellevue Hotel però non prendono alloggio solo loro. C’è un regista di film hard con la troupe, un uomo disilluso dall’amore, il detentore di un segreto che dovrebbe restare tale e altra varia umanità accolta da un portiere di notte che è in strenua lotta con termiti e tarli. Non a caso è proprio al formicaio che rinvia la sceneggiatura di questo coraggioso film di Ago Panini che arriva dalla pubblicità ma non solo.
Hannah Montana – The Movie (Chelsom, 2009)

Un film di Peter Chelsom. Con Miley Cyrus, Emily Osment, Jason Earles, Mitchel Musso, Anna Maria Perez De Tagle, Billy Ray Cyrus, Lucas Till, Cody Linley, Moises Arias, Dolly Parton, Romi Dames, Margo Martindale, Adam Gregory, Frances Callier, Rachel Woods, Natalia Dyer, Katrina Smith, Beau Billingslea.
Commedia. 102 minuti. USA 2009.
Trama (da mymovies.it): Miley Cyrus di giorno è una ragazza normale, va a scuola ed esce con gli amici, di notte invece indossa una parrucca bionda e diventa Hannah Montana, popstar di fama mondiale idolatrata dai fan e da loro inseguita per le strade come accadeva ai Beatles all’inizio di A Hard Day’s Night. A conoscere e proteggere il suo segreto sono solo i familiari e gli amici stretti che vogliono darle la possibilità di godere sia della musica che fa che delle gioie di una vita semplice.
Il successo però, si sa, è una brutta bestia, così il premuroso papà decide di riportarla nella fattoria della nonna nel Tennesse per rimetterla a contatto con il suo mondo e riscoprire le proprie origini lontana dalle falsità dello show business.
Disastro a Hollywood (Levinson, 2008)

Un film di Barry Levinson. Con Robert De Niro, Stanley Tucci, John Turturro, Kristen Stewart, Robin Wright Penn, Catherine Keener, Bruce Willis, Sean Penn.
Commedia. 107 minuti. USA 2008.
Trama (da mymovies.it): Nonostante Hollywood, abbia fatto la fortuna di molti personaggi, attori, registi, produttori e altri che lavorano nel mondo del cinema, gli ingranaggi che muovono questo grande carro cinematografico alcune volte rischiano di far sgretolare carriere, far cadere nell’oblio o costringere chi ci lavora a subire umiliazioni di ogni genere pur di rimanere in corsa e non perdere, come si suol dire, il "treno"… E’ quello che cerca di evitare Ben (Robert De Niro), produttore cinematografico che in due settimane deve realizzare un film…
Un matrimonio all’inglese (Elliott, 2008)
Scritto da mirkul in Commedia, Gran Bretagna il 12/09/2009

Un film di di Stephan Elliott. Con Jessica Biel, Colin Firth, Kristin Scott Thomas, Ben Barnes, Kimberley Nixon.
Commedia. Gran Bretagna 2008.
Trama (da mymovies.it): Il giovane John Witthaker s’innamora perdutamente di un’elegante e indipendente americana di nome Larita e la sposa. Viene quindi il momento di presentarla alla famiglia, che vive imbalsamata e preda dei debiti in una splendida villa della campagna inglese. Nonostante Larita faccia buon viso a cattivo gioco, è presto chiaro che la suocera non può vederla e che anche le sorelle di John sono più che mai diffidenti nei suoi confronti. Lo stesso non si può dire, invece, del capofamiglia, un uomo che la guerra ha reso allergico all’ipocrisia ma non insensibile all’intelligenza e all’ironia involontaria.
Ultimi della classe (Biglione, 2008)

Un film di di Luca Biglione.. Con Andrea De Rosa, Giulia Elettra Gorietti, Marco Iannone, Sara Tommasi, Nathalie Rapti Gomez.
Commedia. Italia 2008.
Trama (da mymovies.it): Michele è in piena crisi adolescenziale. Di studiare non ha nessuna voglia, di ballare la salsa insieme ai suoi, di ritorno da Cuba, nemmeno. Gli piacerebbe che Federica ricambiasse la sua corte, ma così non è. Non gli resta che il calcio con gli amici e il suo blog, "ultimi della classe", nel quale può far credere a tre mila sconosciuti di essere il "figo" che non è. Quando però, dopo la pagella invernale, le cose si mettono male, i suoi decidono di ritirarlo da scuola e di pagargli due insegnanti privati, uno per le materie scientifiche e uno per quelle letterarie. È così che Michele si ritrova in camera da letto una bellissima docente di lettere, ex "Miss Standing Ovation", con un calendario erotico alle spalle e decisa a tutto pur di fargli evitare la bocciatura. Anche a spogliarsi, se questo può servire a fornirgli la motivazione che ha smarrito in anni di scuola pubblica.