Archivio per la categoria Commedia
I Love Shopping (Hogan, 2009)

Un film di P.J. Hogan. Con Isla Fisher, Hugh Dancy, Joan Cusack, John Goodman, John Lithgow.
Commedia. USA 2009.
Trama (da mymovies.it): In attesa di essere assunta dalla rivista di moda dei suoi sogni, Rebecca Bloomwood spende il suo tempo e il suo denaro nei negozi griffati della Fifth Avenue. Traumatizzata da un’infanzia dimessa e da una madre che la vestiva in saldo, Rebecca è decisa a scongiurare il trauma e a riempire l’armadio di abiti, gonne, biancheria, scarpe, borse, stivali e accessori di ogni genere. Compratrice compulsiva e bugiarda recidiva, Rebecca deve sopravvivere all’estratto conto della sua carta di credito e fare fronte ai suoi debiti. Assunta suo malgrado da una rivista finanziaria, finirà per innamorarsi del suo capo redattore e per inventarsi una rubrica che consiglia parsimonia e investimenti sicuri. Dietro l’angolo l’aspettano la terapia dell’acquisto, un impiegato del recupero crediti e naturalmente l’amore.
La Famiglia Savage (Jenkins, 2007)
Scritto da mirkul in Commedia, Drammatico, USA il 03/08/2009

Un film di Tamara Jenkins. Con Laura Linney, Philip Seymour Hoffman, Philip Bosco, Peter Friedman, Gbenga Akinnagbe, Cara Seymour.
Commedia, Drammatico. 110 minuti. U.S.A. 2007.
Trama (da mymovies.it): L’ultima cosa che i due fratelli Savage avrebbero mai voluto fare era di volgere lo sguardo alla propria difficile storia familiare. Dopo essere riusciti ad allontanarsi da un padre dispotico e autoritario, i due hanno costruito un bozzolo protettivo attorno alle proprie vite complicate. Wendy è una battagliera drammaturga dell’East Village, ma al tempo stesso è un’impiegata temporanea che passa le giornate a richiedere sovvenzioni, rubare materiale di cancelleria dall’ufficio e frequentare il suo sposatissimo vicino. Jon è un nevrotico professore di college a Buffalo e scrive libri su argomenti oscuri. Ma ecco arrivare una telefonata, da cui apprendono che il padre Lenny, così a lungo temuto ed evitato sta lentamente sprofondando nella demenza ed essi sono gli unici a poterlo aiutare.
Il cosmo sul como (Cesena, 2008)

Un film di Marcello Cesena. Con Aldo Baglio, Giovanni Storti, Giacomo Poretti, Silvana Fallisi, Sara D’amario, Victoria Cabello, Sergio Bustric, Luciana Turina, Cinzia Massironi.
Commedia. 94 minuti. Italia 2008.
Trama (da mymovies.it): All’ombra di un ginko biloba Pin e Puk interrogano il maestro Tsu Nam sulla saggezza. “Colpiti” dai suoi insegnamenti e dal suo bastone di bambù, i discepoli sognano di raggiungere il nirvana e di suonare il gong che produce armonia, valanghe ed eruzioni. A Milano, intanto, è tempo di vacanze e Aldo, Giovanni e Giacomo hanno pianificato la partenza intelligente, diretti una volta di troppo alla stessa spiaggia e allo stesso mare. Un calcio ad un pallone e l’ammutinamento familiare sconvolgeranno il loro programma. Niente ferie o licenze per Padre Bruno che chiede a Dio la misericordia e ai fedeli l’obolo per la sua chiesa, corrotta dagli anni e defraudata da Mario, un sagrestano che “risparmia” le offerte per comprarsi la moto dei sogni. Non hanno invece bisogno di restauro i quadri del castello di Hogwarts, ritratti parlanti e sbeffeggianti che scivolano fuori dalla cornice per insediarsi in un’altra e conquistare una dama “con un ermellino”. Nel mondo dei babbani Aldo e Giovanni giocano a calcetto e generano prole, soltanto Giacomo manca la porta e la rete. Tra medicina ayurvedica e calcolo della temperatura basale, cercherà di concepire il suo goal più bello.
Racconti incantati (Shankman, 2008)

Un film di Adam Shankman. Con Adam Sandler, Keri Russell, Guy Pearce, Russell Brand, Richard Griffiths.
Commedia. U.S.A. 2008.
Trama (da mymovies.it): Skeeter Bronson è il figlio del proprietario di un hotel che, tanti anni prima, venne costretto a vendere a Nottingham, un approfittatore delle disgrazie altrui. Ora Skeeter è ancora nell’albergo ma come riparatore degli impianti. Un giorno sua sorella Wendy, che non vede quasi mai, gli chiede di occuparsi dei suoi due figli perché costretta ad allontanarsi temporaneamente dalla città. Zio Skeeter deve improvvisarsi ogni sera babysitter e lo fa raccontando storie della buonanotte di cui finisce con l’essere il protagonista con le sue disavventure inizialmente destinate a una sconfitta certa che i bambini però non amano. Pian piano però le vicende cominciano ad avere legami più stretti con la realtà e, nel frattempo, Jill (l’amica di Wendy che si insegna nella scuola dei nipoti) comincia a conoscere pregi e difetti dell’originale zio.
Fuori Menu’ (Veilla, 2008)

Un film di Nacho García Veilla. Con Javier Cámara, Lola Dueñas, Fernando Tejero, Benjamín Vicuña.
Commedia. 111 minuti. Spagna 2008.
Trama (da mymovies.it): Maxi crede che la sua vita sia perfetta: è un cuoco di prestigio, proprietario di un ristorante di moda nel quartiere gay di Madrid e vive la sua omosessualità senza complessi. Tuttavia, la comparsa dei suoi figli, frutto di un precedente matrimonio di facciata, e di un nuovo vicino di casa, un ex calciatore argentino molto attraente, scombussoleranno la sua vita e lo costringeranno a ribaltare la sua scala di valori…
Cenci In Cina (Limberti, 2009)

Un film di Marco Limberti. Con Alessandro Paci, Barbara Enrichi, Francesco Ciampi, Man Lo, Massimo Ceccherini.
Commedia. Italia 2009.
Trama (da mymovies.it): A Prato, in Toscana, la capitale mondiale dell’industria tessile, Vittorio Pelagatti e Armando Giachetti gestiscono la mitica Gobbotex, azienda fondata dai nonni all’inizio degli anni ’50: il primo, fascinoso, elegante e spendaccione, si occupa del commerciale e delle pubbliche relazioni, l’altro, più concreto, lavoratore e parsimonioso, vive in ditta e gira sulla sua vecchia 500, si occupa della produzione, è sposato con figli. In città c’è crisi e mentre la Gobbotex naviga in cattive acque, all’Unione Industriali di Prato fa il suo ingresso ufficiale l’imprenditrice cinese signora Li, bella e intelligente, che compra aziende in difficoltà.
La Matassa (Avellino, Ficarra, Picone, 2009)

Un film di Giambattista Avellino, Salvatore Ficarra, Valentino Picone. Con Salvatore Ficarra, Valentino Picone, Mario Pupella, Anna Safroncik, Mariella Lo Giudice, Giovanni Martorana, Filippo Luna, Maria Di Biase, Pino Caruso, Domenico Centamore.
Commedia. 95 minuti. Italia 2009.
Trama (da mymovies.it): Questa è la storia di una lite, anzi della lite. Quella lite, simile a tante altre che già erano state, ma che allontanò per sempre due fratelli, e le loro famiglie. Due fratelli che avevano sempre vissuto da fratelli, condividendo gioie e dolori, superando insieme le difficoltà della vita e dei loro caratteri, con amore. Lo stesso affetto che avevano trasferito ai loro figli, i due cugini, (Ficarra e Picone), cresciuti per tanti anni come fratelli. Così diversi tra loro: prepotente e carnefice il primo (Ficarra), remissivo e vittima il secondo (Picone). Poi, d’improvviso, quella lite li allontanò, rendendoli non più fratelli, se non nei loro ricordi di quel meraviglioso periodo della vita, che è l’adolescenza. Oggi, al momento della nostra storia, i nostri eroi sono due trentenni che conducono due vite profondamente diverse che il destino farà ritrovare…
Gloss – Cambiare Si Può (Brandolini, 2009)

Un film di Valentina Brandolini. Con Lucia Mascino, Gianluca Pezzino, Rosa Fumetto, Tommaso Ramenghi, Paolo Giovannucci.
Commedia. Italia 2009.
Trama (da mymovies.it): Alex è una bella ragazza/transex di 25/27 anni dai lineamenti armoniosi, non perfetta e non banale. Molto femminile nell’abbigliamento. "Perfume" è il nome della profumeria, dove lavora insieme a Loren, una ex-transessuale dalle fattezze mascoline e dal look eccessivo.
Alex decide di iniziare a fare analisi e quindi a frequentare un analista (Claudio Montini) che, oltre l’analisi del profondo, pratica anche l’ipnosi. Per prima cosa, Alex comincia la procedura medica necessaria per ottenere la perizia, al fine di ottenere l’autorizzazione del tribunale al cambiamento di sesso. Durante la terapia Alex si rende conto di avere rimosso gran parte del suo passato e di non ricordare più nulla della sua infanzia, fino all’adolescenza, dove iniziando a travestirsi da ragazzina, scopre la sua vera natura: quella di una donna. Claudio Montini decide di accettare la richiesta di Alex ad essere sottoposta a sedute di ipnosi, per sondare l’intimo subconscio, alla ricerca della sua vera natura e necessità.