Archivio per la categoria Commedia
Ci sta un francese, un Inglese e un napoletano (Tartaglia, 2008)

Un film di Eduardo Tartaglia. Con Eduardo Tartaglia, Biagio Izzo, Mario Porfito, Veronica Mazza, Regina Bianchi, Patrizio Rispo.
Commedia. 95 minuti. Italia 2008.
Trama (da mymovies.it): In una base militare di una forza multinazionale in missione di pace, alcuni soldati di varie nazionalità stanno estraendo a sorte un "volontario" per una delicatissima operazione. Tra di loro c’è Salvatore, un napoletano assai poco eroico e piuttosto contrario all’iniziativa dei compagni. Dopo una serie di polemiche e buffe schermaglie viene scelto proprio Salvatore. A lui toccherà sposare Majena, una donna del luogo, rimasta incinta di un militare scomparso, che altrimenti rischierebbe la pena capitale. A complicare la situazione però c’è Noemi, fidanzata storica di Salvatore che arriva al campo ignara di tutto.
Non Mi Scaricare (Stoller, 2008)

Un film di Nicholas Stoller. Con Kristen Bell, Paul Rudd, Jason Segel, Carla Gallo, Kristen Wiig, Bill Hader, Mila Kunis, Jonah Hill, Meggan Anderson, Peter Lewis.
Commedia, Romantico. 111 minuti. USA 2008.
Trama (da mymovies.it): Peter Bretter, un musicista che fa fatica ad affermarsi, ha passato sei anni della sua vita a idolatrare la ragazza, la star della televisione Sarah Marshall (Kristen Bell). E’ il ragazzo che viene immortalato nelle fotografie dei paparazzi mentre "custodisce" in mano la sua borsetta o che viene "casualmente" estromesso dai discorsi di apertura delle cerimonie di premiazione. Ma il mondo di Peter inizia a crollare solo nel momento in cui Sarah decide di lasciarlo. Dopo un intenso periodo di "rimorchio" e dopo un esaurimento nervoso sul lavoro, si convince che la sua vita senza Sarah non ha più senso di essere vissuta. Per schiarirsi le idee, decide di partire per Oahu dove si trova faccia a faccia con il peggiore dei suoi incubi: Sarah e il suo nuovo, affascinante fidanzato, il cantante rock inglese Aldous Snow (Russell Brand), alloggiano nel suo stesso albergo di lusso. Benché distrutto all’idea che Sarah inizi una nuova vita con Aldous, Peter inizia a fare la corte alla bella Rachel (Mila Kunis), impiegata presso il resort dell’isola. Rachel ha un’indole tranquilla e rassicurante che lo spinge in qualche modo a riappacificarsi con il mondo dei vivi… aiutato da svariati cocktail alla frutta.
Live! – Ascolti record al primo colpo (Guttentag, 2007)
Scritto da mirkul in Commedia, Drammatico il 06/07/2009

Un film di Bill Guttentag. Con Eva Mendes, David Krumholtz, Eric Lively, Katie Cassidy, Jeffrey Dean Morgan, Rob Brown, Jay Hernandez, Monet Mazur, Andre Braugher.
Commedia, Drammatico. USA 2007.
Trama (da mymovies.it): Live! racconta la storia della dirigente televisiva Katy Courbet (Eva Mendes) e del programma televisivo di maggior successo nella storia della televisione americana. Ossessionata dagli indici di ascolto e dalla competizione con gli altri network sul terreno dei reality show, Katy Courbet concepisce il reality più estremo mai pensato prima: il gioco della roulette russa in prima serata. Katy Courbet dovrà però lottare con determinazione per difendere il suo format, dovrà forzare le leggi e le interpretazioni della Costituzione, convincere gli inserzionisti pubblicitari e vincere le resistenze dei dirigenti del network, prima di riuscire a mandare il suo show in onda. Finalmente nello studio di Live! si accendono le telecamere: tra centinaia di candidati che si sono presentati ai casting, sono stati selezionati sei concorrenti che per denaro, per fama o semplicemente per provare delle sensazioni forti sono disposti a rischiare la vita. Per cinque di loro ci sarà la ricchezza, per uno invece la morte in diretta TV.
Ex (Brizzi, 2009)

Un film di Claudio Bisio. Con Nancy Brilli, Cristiana Capotondi, Cécile Cassel, Fabio De Luigi.
Alessandro Gassman, Claudia Gerini, Flavio Insinna, Silvio Orlando.
Commedia. 12o minuti. Italia, Francia 2009.
Trama (da mymovies.it): Luca (Orlando) è alle prese con la causa di divorzio di Caterina (Brilli) e Filippo (Salemme), che si rimbalzano i figli, bambini degeneri che snobbano la playstation e vorrebbero andare al planetario. Smessa la toga, non depone le armi ma le affila, arcistufo della moglie Loredana (Signoris), al punto da trasferirsi nell’appartamento del figlio universitario. L’altra figlia (Capotondi) è a Parigi con Marc (Zidi), ma la Nuova Zelanda chiama e promette una nuova vita e, forse, un nuovo amore. Intanto Sergio (Bisio), scomparsa Michela (Ricci), si ritrova con due figlie adolescenti e una fidanzata interdetta (Wurth), mentre Paolo (De Luigi) subisce le minacce dell’ex (Gassman) di Monique (Cassel) ed Elisa (Gerini) resta folgorata dalla scoperta che il prete che sta per sposarla a Corrado (Tognazzi) è in realtà il suo ex Lorenzo (Insinna).
Un Matrimonio All’Inglese (Elliott, 2008)
Scritto da mirkul in Commedia, Gran Bretagna il 30/06/2009

Un film di Stephan Elliott. Con essica Biel, Colin Firth, Kristin Scott Thomas, Ben Barnes, Kimberley Nixon.
Titolo originale Easy Virtue. 96 minuti. Commedia. Gran Bretagna 2008.
Trama (da mymovies.it): Il giovane John Witthaker s’innamora perdutamente di un’elegante e indipendente americana di nome Larita e la sposa. Viene quindi il momento di presentarla alla famiglia, che vive imbalsamata e preda dei debiti in una splendida villa della campagna inglese. Nonostante Larita faccia buon viso a cattivo gioco, è presto chiaro che la suocera non può vederla e che anche le sorelle di John sono più che mai diffidenti nei suoi confronti. Lo stesso non si può dire, invece, del capofamiglia, un uomo che la guerra ha reso allergico all’ipocrisia ma non insensibile all’intelligenza e all’ironia involontaria.
Diverso da chi? (Carteni, 2008)

Un film di Umberto Carteni. Con Luca Argentero, Claudia Gerini, Filippo Nigro, Francesco Pannofino, Antonio Catania, Antonio Bazza, Giuseppe Cederna.
Commedia. 100 minuti. Italia 2008.
Trama (da mymovies.it): Piero (Luca Argentero), brillante trentacinquenne gay, è “fidanzato in casa” con Remo (Filippo Nigro) e vive in una città del nord-est. Per testimoniare il “diritto alla diversità” partecipa alle primarie del centrosinistra ma, per una serie di eventi imponderabili, le vince e si trova ad essere candidato sindaco, tra i pregiudizi degli avversari e lo sgomento del suo partito. Come può un gay diventare sindaco nel “profondo nord”? Per bilanciarlo gli affiancano Adele (Claudia Gerini), moderata tutta d’un pezzo, contraria persino al divorzio, un simbolo vivente dei valori tradizionali conosciuta come “la furia centrista”. L’inizio della campagna è un’ecatombe: Piero e Adele litigano su tutto. Ma Remo, più romantico, capisce le donne e fornisce al compagno consigli su come ingraziarsi Adele. Piero inizia a “corteggiare politicamente” la sua vice fino a trovare un accordo ma la situazione gli sfugge di mano e i due vengono travolti da un’attrazione irresistibile. Galeotto fu il compromesso: il “gay duro e puro” e la “moderata di ferro” precipitano in una relazione segreta che va contro i loro valori, le loro identità, la loro linea politica. A questo punto Piero è a dir poco confuso: sceso in campo per difendere il diritto alla libertà sessuale, ora vive di nascosto una “storia proibita” con una donna mentre, grazie alla campagna elettorale, è ormai un simbolo del movimento gay! Cosa diranno i suoi elettori? Cosa penseranno i suoi avversari? Ma soprattutto come dirlo a Remo? Tra mille peripezie di ogni genere e grado, Piero dovrà tentare di sbrogliare la situazione nella quale si è cacciato e capire da che parte stare… Lui, che della propria “diversità” aveva fatto un cavallo di battaglia dovrà affrontare la sua situazione di uomo “due volte diverso” fino a porsi una domanda: ma diverso da chi?
La Felicità Porta Fortuna (Leigh, 2008)
Scritto da mirkul in Commedia, Gran Bretagna il 27/06/2009

Un film di Mike Leigh. Con Sally Hawkins, Alexis Zegerman, Eddie Marsan, Andrea Riseborough, Samuel Roukin.
Commedia. 118 minuti. Gran Bretagna 2008.
Trama (da mymovies.it): Londra non è solo pioggia e toni cupi ma ha anche un lato solare e colorato, quello rappresentato alla perfezione da Pauline, una giovane maestra elementare che solo a guardarla mette allegria. Poppy, così la chiamano tutti, è uno spirito libero, ama i vestiti kitsch e vive con l’amica del cuore, anche lei insegnante, in un piccolo delizioso appartamento nel nord della città. Passa le sue giornate preoccupandosi più del presente che del futuro e tra lezioni a scuola, lezioni di guida e lezioni di flamenco, Poppy ha raggiunto il perfetto equilibrio con se stessa e con gli altri. Non vive nelle fiabe ma tiene i piedi saldamente per terra senza mai perdere di vista la realtà, affrontando la vita quotidiana con un pizzico di ottimismo, con autoironia e spontaneità. Si sa, cuor leggero, Dio l’aiuta.
Bride Wars – La Mia Migliore Nemica (Winick, 2009)

Un film di Gary Winick. Con Kate Hudson, Anne Hathaway, Candice Bergen, Bryan Greenberg, Steve Howey, Kristen Johnston, Chris Pratt.
Titolo originale: Bride Wars. Commedia. U.S.A. 2009.
Trama (da mymovies.it): Liv (Kate Hudson) ed Emma (Anne Hathaway) sono amiche del cuore e fin dall’infanzia hanno pianificato nei minimi dettagli i rispettivi matrimoni. In cima all’elenco delle "cose indispensabili": celebrare la cerimonia in quello che a New York rappresenta il non plus ultra del lusso e della raffinatezza – il Plaza Hotel. E ora, a ventisei anni, entrambe sono sul punto di sposarsi, di realizzare il loro sogno e di vivere per sempre felici e contente. O forse no… Quando un errore crea una sovrapposizione di date – il giorno del matrimonio è lo stesso per entrambe! Liv, Emma e la loro amicizia di una vita vengono messe a dura prova. Liv, che è un avvocato di successo ed è abituata a ottenere ciò che vuole, inclusi il lavoro perfetto e l’uomo perfetto, non si accontenterà di niente di meno del matrimonio perfetto che ha sognato per anni. Emma, un’insegnante che si è sempre presa cura degli altri, ma non altrettanto di se stessa, scopre in sé un lato alla Godzilla, crudele e vendicativo, che inizia a manifestarsi quando il suo sogno nuziale è in pericolo. E così, le due migliori amiche, che avrebbero fatto qualsiasi cosa l’una per l’altra, si trovano coinvolte in una guerra senza esclusione di colpi e senza prigionieri, che rischia di trasformarsi in un conflitto totale.