Archivio per la categoria Drammatico

La papessa (Wortmann, 2009)

La papessa

Un film di Sönke Wortmann. Con Johanna Wokalek, David Wenham, John Goodman, Iain Glen, Edward Petherbridge, Anatole Taubman, Lotte Flack, Tigerlily Hutchinson, Jördis Triebel.
Drammatico. Germania, Spagna, Gran Bretagna, Italia 2009.

Trama: Nata nell’inverno dell’814 d.c., Johanna è la figlia indesiderata del prete del villaggio, che investe il suo tempo a istruire i figli maschi e a battere la consorte. Ostinata e decisamente illuminata, Johanna viene notata dal maestro greco Esculapio che, vincendo la ritrosia paterna, asseconda ed educa la sua sensibilità. Ma la partenza dell’anziano saggio, rigetterà la fanciulla al suo destino di donna, almeno fino a quando Johanna non si darà alla fuga, scegliendo per sé un diverso avvenire nella scuola della cattedrale di Dorstadt. Protetta dalla nobiltà del Conte Gerold, avvierà, tra gelosia e dileggio, i suoi studi. Invaghitasi di Gerold, proverà a resistere a quel sentimento votandosi ai libri e alla cultura ma la guerra e la crudeltà delle irruzioni sassoni li separeranno. Johanna, costretta a risolvere la propria sorte e indossati abito e identità maschili, troverà riparo nel monastero benedettino di Fulda, dove verrà edotta nell’arte medica e nella teologia col nome di Johannes Anglicus. La paura di essere scoperta e punita come impostore la porterà infine a Roma, dove la sua dedizione ai malati e gli incredibili successi professionali non passeranno inosservati. Condotta al talamo di Papa Sergio, afflitto dalla malattia, ne diventerà presto medico e consigliere. Scampato alla morte il Santo Padre, poi avvelenato da vescovi invisi, il monaco guaritore è destinato ad occupare il seggio di Pietro. L’incontro inaspettato con Gerold e la congiura di chi brama a deporla, lambiranno e minacceranno l’autorità spirituale del “Papa Populi”.
Prosegui la lettura »

Nessun commento

L’imbroglio nel lenzuolo (Arau, 2010)

L'imbroglio nel lenzuolo

Un film di di Alfonso Arau. Con Maria Grazia Cucinotta, Primo Reggiani, Anne Parillaud, Geraldine Chaplin, Ernesto Mahieux.
Drammatico. Italia 2010.

Trama: Sicilia, 1905. Federico studia contro voglia medicina e sogna con tutto il cuore di scrivere storie d’amore per il cinematografo, meraviglia di luce che riflette la vita su un lenzuolo. Commosso come i suoi paesani dalla magia del cinema, Federico abbandona gli studi e si improvvisa direttore di scena per Don Gennarino Pecoraro, vizioso produttore napoletano deciso a produrre un film tutto suo. Stufo di treni che arrivano alla stazione e di operai all’uscita dalle fabbriche, Don Gennarino commissiona al ragazzo una storia pruriginosa che ‘scopra’ aspiranti attrici e ne mostri generosamente le grazie. Ispirato dal bagno biblico della “Casta Susanna”, Federico sceglie di immortalare le carni della bella Marianna, fattucchiera imbrogliona e lavandaia analfabeta di una scrittrice torinese. Il successo del film creerà non pochi problemi alla protagonista inconsapevole, additata e disonorata dal paese almeno fino a quando “u’mbrogghiu nt’o linzolu” non verrà rivelato.
Prosegui la lettura »

1 Commento

Agora (Amenábar, 2009)

Agora

Un film di di Alejandro Amenábar. Con Con Rachel Weisz, Max Minghella, Oscar Isaac, Ashraf Barhom, Michael Lonsdale.
Drammatico. 128 minuti. Spagna 2009.

Trama: Alessandria d’Egitto. Seconda metà del IV secolo dopo Cristo. La città in cui convivono cristiani, pagani ed ebrei è anche un vivo centro di ricerca scientifica. Vi spicca, per acume e spirito di indagine, la giovane Ipazia, figlia del filosofo e geometra Teone. Ipazia tiene anche una scuola in cui l’allievo Oreste cerca di attirare la sua attenzione. C’è però anche un giovane schiavo, Davus, attratto dalla sua bellezza e dalla sua cultura. Col trascorrere degli anni la tensione tra gli aderenti alle diverse religioni diviene sempre più palese e finisce col divampare vedendo il prevalere dei cristiani i quali godono ormai della compiacenza di Roma (anche se non di quella di Oreste divenuto prefetto). Guidati dal vescovo Cirillo e avvalendosi del braccio armato costituito dai fanatici monaci parabalani, i cristiani riescono ad annullare la presenza delle altre forme di religione e intendono regolare i conti con il pensiero che oggi definiremmo ‘laico’ di Ipazia.
Prosegui la lettura »

1 Commento

Oggi è già domani (Hopkins, 2008)

Oggi E' Gia' Domani

Un film di Joel Hopkins. Con Dustin Hoffman, Emma Thompson, Kathy Baker, James Brolin, Eileen Atkins, Richard Schiff, Michael Landes, Liane Balaban, Alex Avery, Patrick Baladi.
Drammatico. Gran Bretagna 2008.

Trama: Harvey Shine (Dustin Hoffman), newyorkese purosangue, scrive jingle da una vita ma il suo boss non è contento di lui e prima che parta per Londra, per il matrimonio della figlia, gli viene offerta un’ultima possibilità: lunedì c’è un importante appuntamento al quale non deve assolutamente mancare. Quando Harvey arriva a Londra scopre che la figlia ha deciso di farsi accompagnare all’altare dal secondo marito della sua ex-moglie. Devastato dalla tristezza, perde il senso del tempo e, naturalmente, anche l’aereo che avrebbe dovuto riportarlo a New York per il meeting, con il risultato di venire licenziato al telefono dal boss inferocito. Mentre annega i suoi dispiaceri al bar dell’aeroporto inizia una conversazione con Kate (Emma Thompson) scoprendosi estremamente gratificato dalla sua intelligenza e dalla sua solidarietà e forse pronto per riprendere in mano la sua vita.
Prosegui la lettura »

, , ,

Nessun commento

After life (Wojtowicz-Vosloo, 2009)

After life

Un film di Agnieszka Wojtowicz-Vosloo. Con Liam Neeson, Christina Ricci, Justin Long, Josh Charles, Chandler Canterbury, Celia Weston, Anna Kuchma, Shuler Hensley, Malachy McCourt.
Drammatico. USA 2009.

Trama: In seguito ad un terribile incidente, Anna si sveglia nel retro di un’agenzia di pompe funebri, dove Eliot Deacon sta preparando il suo corpo per la sepoltura. Anna si sente ancora perfettamente viva, ma l’uomo la convince di essere l’unico a poter comunicare con lei, grazie alle sue particolari capacità di sensitivo: la ragazza si troverebbe infatti in uno stato transitivo tra la vita e la morte. Anna dovrà affrontare le sue più profonde paure ed accettare di essere davvero morta oppure cercare di ribellarsi per non essere seppellita viva? Ma il fidanzato di Anna, nutre il sospetto che le cose non siano come sembrano e che Eliot non sia amichevole come appare.
Prosegui la lettura »

,

2 Commenti

The Last Song (Robinson, 2010)

The Last Song

Un film di Julie Anne Robinson. Con Miley Cyrus, Greg Kinnear, Bobby Coleman, Liam Hemsworth, Hallock Beals, Kelly Preston, Stephanie Leigh Schlund, Nick Searcy, Melissa Ordway, Carly Chaikin.
Drammatico. 107 minuti. U.S.A. 2010.

Trama: Ambientato in una piccola cittadina sul mare, nel sud degli Stati Uniti, un padre (Greg Kinnear), che vive un rapporto conflittuale con la figlia adolescente (Miley Cyrus), ha la possibilità di trascorrere l’estate con lei, che però preferirebbe essere a casa propria a New York. Lui tenta di riallacciare un rapporto con lei attraverso l’unica cosa che i due hanno in comune, la musica, in una storia che parla di famiglia, di amicizia, di segreti e di salvezza, oltre a raccontare di primi amori e seconde possibilità.
Prosegui la lettura »

Nessun commento

Departures (Takita, 2008)

Departures

Un film di di Yojiro Takita. Con Masahiro Motoki, Ryoko Hirosue, Tsutomu Yamazaki, Kazuko Yoshiyuki, Takashi Sasano.
Drammatico. Giappone 2008.

Trama: Dopo lo scioglimento dell’orchestra, il violoncellista Daigo (Motoki Masahiro) rimane senza lavoro e decide di ritornare al paese d’origine. Assieme alla moglie Mika (Hirosue Ryoko), docile e mansueta come poche, si trasferisce nella sua vecchia casa in campagna alle porte di Yamagata. Qui comincia a cercare lavoro e si imbatte in un annuncio interessante, raggiunge l’agenzia e scopre che i viaggi dell’inserzione non sono vacanze alle Maldive ma dipartite nel mondo dell’aldilà. Titubante all’inizio, si lascia convincere dagli insegnamenti del capo, il becchino Sasaki (Yamazaki Tsutomu), e ritrova il sorriso perso da tempo. Quando la moglie scopre l’identità del suo nuovo mestiere, scappa di casa e lo abbandona solo in paese, dove in molti cominciano a snobbarlo. Ma il destino sta nuovamente per sorprenderlo, costringendolo a fare i conti con il passato, la morte della madre e l’allontanamento precoce del padre, fuggito chissà dove e mai più rivisto.
Prosegui la lettura »

Nessun commento

Il segreto dei suoi occhi (Campanella, 2009)

Il Segreto Dei Suoi Occhi

Un film di Juan José Campanella. Con Ricardo Darín, Soledad Villamil, Pablo Rago, Javier Godino, Guillermo Francella, José Luis Gioia, Carla Quevedo, Bárbara Palladino, Rudy Romano, Mario Alarcón, Alejandro Abelenda.
Drammatico. 129 minuti. Argentina, Spagna 2009.

Trama: Argentina anni ’70. Una donna viene violentata e poi uccisa, ma la giustizia sembra non essere interessata a chiarire la vicenda. Dopo circa trent’anni, Benjamín Esposito, l’assistente del Pubblico Ministero che si occupò del caso ed ormai in pensione, decide di riprendere in mano il caso. Questa sua volontà, riporterà alla luce diverse situazioni, sensi di colpa, la voglia di vendetta del marito della donna uccisa, ma anche, l’amore da parte di Benjamín nei confronti della segretaria del Pubblico Ministero di cui era assistente…
Prosegui la lettura »

Nessun commento