Archivio per la categoria Drammatico
The Boston strangler – The untold story (Feifer, 2008)
Scritto da mirkul in Drammatico, Thriller, USA il 09/07/2010

Un film di Michael Feifer. Con David Faustino, Andrew Divoff, Kostas Sommer, Joe Torry, Corin Nemec, Jen Nikolaisen, Johnny Liska, Caia Coley, Tara Shayne, Beth Shea.
Drammatico. USA 2008.
Trama: La storia di Albert De Salvo, l’uomo che nei primi anni Sessanta seminò il terrore a Boston con una serie di omicidi che la stampa attribuì ad un serial killer soprannominato Lo strangolatore di Boston.
Notorious (Tillman jr, 2009)
Scritto da mirkul in Drammatico, Musical, USA il 08/07/2010

Un film di di George Tillman jr. Con Jamal Woolard, Angela Bassett, Derek Luke, Anthony Mackie, Antonique Smith.
Drammatico. USA 2009.
Trama: Il 9 marzo 1997 Christopher George Latore Wallace, meglio conosciuto come The Notorious B.I.G., sta rientrando in macchina al suo hotel dopo essere stato al Soul Train Award di Los Angeles quando un uomo a bordo di un’auto apre il fuoco uccidendolo all’istante. Il secondo album del celebre rapper della East Coast, “Life After Death”, esce quindici giorni più tardi e debutta al primo posto delle classifiche. Notorious è la cronaca (romanzata) della vita di Wallace. Partendo dalla notte dell’omicidio, il regista George Tillman, Jr. ne ripercorre in maniera cronologica tutte le tappe, da quando ragazzino veniva deriso dai compagni di scuola per la sua stazza e perché scriveva rime, al primo contratto discografico con la Bad Boy Records di Sean “Puffy” Combs, dagli anni in cui, giovanissimo, si guadagnava da vivere spacciando droga per le strade di Brooklyn alle tormentate storie d’amore con baby mama Jan, Kimberly “Lil’ Kim” Jones e Faith Evans.
Io sono l’amore (Guadagnino, 2009)
Scritto da mirkul in Drammatico, Italia il 05/07/2010

Un film di Luca Guadagnino. Con Tilda Swinton, Flavio Parenti, Edoardo Gabbriellini, Alba Rohrwacher, Pippo Delbono, Maria Paiato, Diane Fleri, Waris Ahluwalia, Gabriele Ferzetti, Marisa Berenson.
Drammatico. 120 minuti. 2009.
Trama: Avvicendamenti, potere e denaro al centro della vita dell’alta borghesia rappresentata dalla famiglia Recchi. Emma (Tilda Swinton) e Tancredi (Pippo Delbono), i loro figli Elisabetta (Alba Rohrwacher), Edoardo (Flavio Parenti) e Gianluca vivono con convinzione e rigore il consolidamento della loro posizione fino a quando l’equilibrio viene sconvolto dalla passione inarrestabile tra Emma e Antonio (Edoardo Gabbriellini), il cuoco di famiglia totalmente estraneo al mondo costruito e rigido della villa Recchi.
Invictus (Eastwood, 2009)
Scritto da mirkul in Drammatico, Storico, USA il 04/07/2010

Un film di Clint Eastwood. Con Morgan Freeman, Matt Damon, Robert Hobbs, Langley Kirkwood, Tony Kgoroge, Matt Stern, Patrick Lyster, Penny Downie, Patrick Mofokeng, Julian Lewis Jones, Marguerite Wheatley, Leleti Khumalo, Sibongile Nojila, Bonnie Henna, Shakes Myeko, Robin Smith, Scott Eastwood, Grant Roberts.
Drammatico. 134 minuti. USA 2009 200.
Trama: Sconfitto l’apartheid, Nelson Mandela, capo carismatico della lotta contro le leggi razziali, diventa presidente del Sudafrica grazie alle libere elezioni. Anche il mondo dello sport viene coinvolto dall’evento: il Sudafrica si vede assegnato il mondiale di Rugby del 1995 e sulla scena internazionale ritornano gli Springboks, la nazionale sudafricana dagli anni ’80 bandita dai campi di tutto il mondo a causa dell’apartheid. Il rugby, infatti, è sempre stato lo sport più seguito dagli Afrikaner e ai cittadini sudafricani di colore veniva riservato negli stadi un misero settore, di solito occupato per tifare la squadra avversaria. In occasione della cerimonia di apertura del campionato mondiale, l’ingresso in campo del presidente Mandela che indossa la maglia di jersey degli Springboks segna un passo decisivo nel cammino verso la pace tra bianchi e neri. A collaborare con lui a questo progetto di integrazione e pacificazione attraverso lo sport, Francois Pienaar, il capitano della nazionale Sudafricana.
Amabili resti (Jackson, 2009)
Scritto da mirkul in Drammatico, Gran Bretagna, USA il 27/06/2010

Un film di Peter Jackson. Con Rachel Weisz, Mark Wahlberg, Saoirse Ronan, Susan Sarandon, Stanley Tucci, Michael Imperioli, Amanda Michalka, Nikki SooHoo, Reece Ritchie, Andrew James Allen, Rose McIver, Carolyn Dando, Christian Thomas Ashdale, Jake Abel, Anna George.
Drammatico. 135 minuti. Gran Bretagna, Nuova Zelanda, USA 2009.
Trama: Amabili Resti racconta la storia della giovane adolescente Susie Salmon, barbaramente uccisa e che veglia dall’alto la sua famiglia e il suo assassino. La giovane dovrà tenere a freno il suo desiderio di vendetta per riuscire ad aiutare la famiglia a guarire dal dolore.
An education (Scherfig, 2009)
Scritto da mirkul in Drammatico, Gran Bretagna il 23/06/2010

Un film di di Lone Scherfig. Con Peter Sarsgaard, Carey Mulligan, Alfred Molina, Dominic Cooper, Rosamund Pike.
Drammatico. Gran Bretagna 2009.
Trama: 1961, sobborgo di Twickenham, Londra. Jenny ha sedici anni e studia con passione per farsi ammettere a Oxford. Al di là di questa meta, sulla quale suo padre vigila con insistenza, conduce una vita grigia come la divisa della scuola, almeno fino a quando l’incontro fortuito col trentenne David non gliene mette di fronte una luccicante come un tubino di paillettes. David conquista la fiducia del padre e porta Jenny là dove non avrebbe mai creduto di arrivare: nei jazz club, alle aste di opere d’arte, perfino a Parigi. L’università sembra non essere più così importante; eppure ci sono tante cose che Jenny ancora non sa, soprattutto a proposito di David.
Il club di Jane Austen (Swicord, 2007)
Scritto da mirkul in Drammatico, USA il 21/06/2010

Un film di di Robin Swicord. Con Kathy Baker, Maria Bello, Emily Blunt, Amy Brenneman, Hugh Dancy.
Drammatico. USA 2007.
Trama: Cinque donne e un uomo decidono d’incontrarsi per dar vita a un club dedicato alla lettura di Jane Austen. Si tratta di una professoressa di francese, precisina e in crisi col marito, una donna bella e sola, una giovane lesbica dedita a esperienze sportive estreme, una signora colta e attiva, una donna appena divorziata e un appassionato di romanzi di fantascienza. Vite sentimentali e destini s’intrecciano tra amicizie, amori e delusioni, per scoprire, parallelamente, come le relazioni ricalchino quelle descritte nelle opere di Jane Asuten.
Donne senza uomini (Neshat, 2009)
Scritto da mirkul in Drammatico, Germania il 16/06/2010

Un film di Shirin Neshat. Con Pegah Feridon, Shabnam Tolouei, Orsi Tóth, Arita Shahrzad.
Drammatico. 95 minuti. Germania 2009.
Trama: Iran, 1953: sullo sfondo tumultuoso del colpo di stato, tramato dalla CIA, i destini di quattro donne convergono in un bellissimo giardino di orchidee dove troveranno indipendenza, conforto e amicizia. L’acclamata visual artist Shirin Neshat, debutta come regista con questa incisiva riflessione di un momento cruciale della storia che ebbe come conseguenza la Rivoluzione islamica e che portò l’Iran a essere come oggi la conosciamo.