Archivio per la categoria Drammatico

Il nastro bianco (Haneke, 2009)

Il nastro bianco

Un film di di Michael Haneke. Con Christian Friedel, Leonie Benesch, Ulrich Tukur, Ursina Lardi, Burghart Klaußner.
Drammatico. Austria, Francia, Germania 2009.

Trama: Un villaggio protestante nel nord della Germania. Anni 1913-1914. La vita si presenta con i ritmi delle stagioni e con la sua monotona ripetitività. Fino a quando accade un fatto inspiegabile: il medico si frattura gravemente una spalla in seguito a una caduta da cavallo dovuta a un filo solido ma invisibile teso sul suo percorso. A raccontare gli avvenimenti è la voce di un anziano: all’epoca dei fatti era l’istitutore arrivato in loco da un paese non troppo lontano. L’attentato al medico però non resta isolato. Altri eventi si susseguiranno sotto lo sguardo attento e misterioso dei bambini delle varie famiglie.

Prosegui la lettura »

Nessun commento

Segreti di famiglia (Coppola, 2009)

Segreti di famiglia

Un film di Francis Ford Coppola. Con Vincent Gallo, Maribel Verdú, Alden Ehrenreich, Klaus Maria Brandauer, Carmen Maura, Rodrigo De La Serna, Mike Amigorena, Sofía Castiglione, Francesca De Sapio, Erica Rivas, Leticia Brédice.
Drammatico. 127 minuti. Argentina, USA 2009 200.

Trama: L’ingenuo diciassettenne Bennie (Alden Ehrenreich) si reca a Buenos Aires per cercare il fratello maggiore che è scomparso da più di dieci anni e che ha giurato di non vedere piu’ nessuno dei suoi familiari. Il giovane proviene da una famiglia di emigranti italoargentini che a causa del lavoro del padre Carlo, acclamato direttore d’orchestra, si è trasferita a New York da molto tempo. Quando Bennie ritrova il fratello, brillante ma melanconico poeta Tetro (Vincent Gallo), scopre che l’uomo è molto diverso da come si aspettava ma decide ugualmente di vivere con lui e con la sua fidanzata Miranda…

Prosegui la lettura »

Nessun commento

La donna di nessuno (Marano, 2009)

La Donna di Nessuno

Un film di di Vincenzo Marano. Con Laurent Lucas, Hélène De Fougerolles, Thierry Frémont, Anna Galiena, Candice Hugo.
Drammatico. Italia 2009.

Trama: Una giovane prostituta, testimone chiave al processo contro una maitresse senza scrupoli, muore precipitando dalla finestra di un albergo. Sulla sua morte indagano una giornalista impicciona e il commissario Gallager, fratello scontroso del celebre Martin Delvaux. Delvaux è un giudice ambizioso, sposato a una donna ricca e matura e amante occasionale della bella Sarah, prostituta di lusso che lo ama disinteressatamente. Coinvolti loro malgrado e con responsabilità diverse nel caso di omicidio, la giornalista, il giudice e la prostituta finiranno per incontrarsi e per farsi molto male.

Prosegui la lettura »

Nessun commento

Gifted hands: the Ben Carson story (Carter, 2009)

Gifted Hands: The Ben Carson Story

Un film di di Thomas Carter. Con Cuba Gooding Jr., Ele Bardha, Loren Bass, Tajh Bellow, Geoffrey Beauchamp, Lesley Bevan.
Drammatico. USA 2009.

Trama: Un giovane con grossi problemi di apprendimento riesce a superare le sue difficoltàe diventa un brillante neurochirurgo. Ispirato alla vita del dottor Carson, un’emozionante storia vera che colpisce dritto al cuore!

Prosegui la lettura »

5 Commenti

La prima linea (De Maria, 2009)

La Prima Linea

Un film di Renato De Maria. Con Giovanna Mezzogiorno, Riccardo Scamarcio, Fabrizio Rongione, Lino Guanciale, Michele Alhaique, Angelo Campolo, Dario Aita, Jacopo Maria Bicocchi, Claudia Coli, Francesca Cuttica, Anita Kravos, Lucia Mascino, Ugo Piva, Maurizio Pompella, Duccio Camerini.
Drammatico. 96 minuti. Italia 2009.

Trama: Torino, carcere "Le Nuove", novembre 1989. Un uomo di trentacinque anni racconta la propria storia. E’ Sergio Segio, uno dei fondatori del gruppo armato "Prima linea", entrato in clandestinità a metà degli anni settanta, nella convinzione che l’uso della violenza fosse una scelta necessaria nel nome di una "rivoluzione". Condannato a molti anni di carcere, Segio ricorda i giorni del suo arresto, e prima ancora ricorda un giorno particolare: il 3 gennaio 1982. Segio è a Venezia, dove ha riunito un gruppo di militanti che si preparano a compiere un’azione "impossibile": far evadere dal carcere di Rovigo quattro detenute, tra le quali Susanna Ronconi, la donna che Sergio ama e con cui ha condiviso idee, scelte politiche, tragici errori. Mentre scorre la "giornata dell’evasione", Sergio "rivede" i momenti più importanti della sua vita: il primo incontro con Susanna, la condivisione della clandestinità, il complesso rapporto coi genitori, lo scontro doloroso con Piero, l’amico di una vita, che ha condiviso i suoi sogni giovanili, ma che ha rifiutato la lotta armata. I ricordi si susseguono, fino agli esiti più drammatici. Intanto la giornata del 3 gennaio volge al culmine. Sergio e il gruppo si avvicinano al carcere di Rovigo, all’interno Susanna e le altre attendono l’ora fissata. E finalmente il momento atteso arriva…

Prosegui la lettura »

Nessun commento

Il soffio dell’anima (Rambaldi, 2009)

Il soffio dell'anima

Un film di Victor Rambaldi. Con Flavio Montrucchio, Lucrezia Piaggio, Dario Ballantini, Raffaello Balzo.
Drammatico. 108 minuti. Italia 2009.

Trama: Ambientato ad Imola (dove vivono in realtà i personaggi cui la storia fa riferimento), racconta il dramma di un giovane in dialisi, che lotta per non permettere alla sua malattia di controllare la sua vita e infrangere i suoi sogni. Dopo un passato difficile dovuto a un precario stato di salute, Alex si butta a capofitto nello studio delle arti marziali. Da qui nasce un lento, ma inesorabile, sogno di rinascita. Inventa una sua arte marziale che lui chiama “il soffio dell’anima”. Ma il suo obiettivo non è combattere. Semplicemente, è una sfida personale: vincere le sue paure e dimostrare a se stesso di essere alla pari degli altri. Tutto questo, però, incontra le resistenze del padre che, spinto da un amore sconfinato nei suoi confronti, non approva. E fa di tutto per farlo desistere. Anche Nico, un tipo strafottente e arrogante che pratica arti marziali nella stessa palestra, rappresenta per Alex una vera e propria nemesi. Infatti, Nico ritiene Alex fisicamente inferiore e per questo lo detesta e lo umilia ad ogni occasione. L’incontro con una ragazza, Luna, che accompagna la madre a dializzare nello stesso ospedale di Alex, è magico e mistico. Tra loro s’accende la scintilla dell’amore e da quel momento diverranno inseparabili. Alex conosce Tai Ping, una donna cinese dall’età indefinita che vive fuori città. Oltre ad essere un’esperta coltivatrice di orchidee, Tai Ping è anche una sorta di guida spirituale. Conosce profondamente l’animo umano ed è attraverso i suoi insegnamenti che Alex perfezionerà il “viaggio astrale”, una dimensione onirica dove è possibile, tramite la meditazione, accedere alla conoscenza di cui è capace la mente. Negli incubi che lo tormentano, Alex deve confrontarsi con visioni terrificanti e, soprattutto, una strana immagine sfocata, come un’ombra nera, sinistra, angosciante, che lo insegue in un bosco. Grazie a Tai Ping, Alex ritrova la serenità e la fiducia nelle proprie capacità, e soprattutto la convinzione che la chiave per sconfiggere le proprie paure risiede in se stesso. Arriverà a coronare il suo sogno: dimostrare che anche nei momenti più bui, la meta più impossibile può essere raggiunta.

Prosegui la lettura »

Nessun commento

Autodafè (Cribari, 2009)

Autodafè

Un film di Emiliano Cribari. Con Fabrizio Rizzolo, Cristina Fassio, Barbara Esposito.
Noir. 79 minuti. Italia 2009.

Trama: Il sesso, il sogno, la morte, il mistero: la vita di un uomo è sconvolta dal ritorno di un passato che ha rimosso… Emiliano Cribari torna al lungometraggio con un noir psicoerotico crudo e sperimentale, dove tensione e erotismo delineano gli inquieti confini di un uomo braccato dal proprio passato. Autodafé è il film manifesto del "Metodo Le cose che so di me", un movimento cinematografico indipendente fondato sostanzialmente su tredici regole: un compendio severo e particolareggiato, nato dal bisogno di creare una sostanza cinematografica continua e di qualità al di fuori di ogni sistema tradizionale.

Prosegui la lettura »

Nessun commento

Castelli di ghiaccio – Vivere per Un sogno (Wrye, 2009)

Castelli Di Ghiaccio - Vivere Per Un Sogno

Un film di Donald Wrye. Con Henry Czerny, Rob Mayes, Taylor Firth, Morgan Kelly, Michelle Kwan, Amy Kerr.
Drammatico. 95 minuti. Canada 2009.

Trama: Cosa siete disposti a sacrificare per realizzare i vostri sogni ? Un’ intensa storia di coraggio e passione, amore e determinazione, una ragazza che vuole diventare pattinatrice e superare tutte le difficoltà che la dividono dal suo sogno!

Prosegui la lettura »

1 Commento