Archivio per la categoria Drammatico
Lo spazio bianco (Comencini, 2009)
Scritto da mirkul in Drammatico, Italia il 05/02/2010

Un film di Francesca Comencini. Con Margherita Buy, Salvatore Cantalupo, Guido Caprino, Maria Paiato, Gaetano Bruno, Antonia Truppo, Giovanni Ludeno Ruoli ed Interpreti.
Drammatico. 98 minuti. Italia 2009.
Trama (da mymovies.it): Maria aspetta una bambina, non è incinta più ma aspetta lo stesso. Aspetta che sua figlia nasca, o muoia. E se c’è una cosa che Maria non sa fare è aspettare. E’ per questo che i tre mesi che deve affrontare, sola, nell’attesa che sua figlia Irene esca dall’incubatrice, la colgono impreparata. Abituata a fare affidamento esclusivamente sulle proprie forze e a decidere con piena autonomia della propria vita, Maria si costringe ad un’apnea passiva che esclude il mondo intero, si imprigiona nello spazio bianco dell’attesa. Ma questo sforzo di isolamento doloroso consuma anche l’ultimo filo di energia a disposizione: la bolla di solitudine in cui Maria si è rinchiusa è messa a dura prova e alla fine esplode. E’ necessario che Maria salvi se stessa per riuscire a salvare la bambina. Non c’è che una soluzione: consentire al mondo di irrompere nella propria esistenza e concedersi il privilegio di ritornare a vivere. E così inventarsi la forza per accompagnare Irene alla nascita.
The Informers (Jordan, 2009)
Scritto da mirkul in Drammatico, Germania, USA il 04/02/2010

Un film di di Gregor Jordan. Con Billy Bob Thornton, Kim Basinger, Amber Heard, Mickey Rourke, Winona Ryder.
Drammatico. USA, Germania 2009.
Trama (da mymovies.it): Ambientato a Los Angeles, nel 1983, il dramma si sviluppa nell’arco di una settimana durante la quale saranno raccontate le storie di sette personaggi tra cui giovani viziati, produttori cinematografici, rockstars e persino un vampiro..
Baarìa (Tornatore, 2009) [Versione italiana e in dialetto]
Scritto da mirkul in Drammatico, Italia il 31/01/2010
![Baarìa [Versione Italiana]](http://f.imagehost.org/0653/imm.jpg)
Un film di di Giuseppe Tornatore. Con Francesco Scianna, Margareth Madè, Nicole Grimaudo, Angela Molina, Lina Sastri.
Drammatico. 150 minuti. Italia, Francia 2009.
Trama (da mymovies.it): La storia di una famiglia siciliana che prende le mosse dal ventennio fascista in cui Cicco, sin da bambino apertamente contestatore, è un pastore che ha la passione per la letteratura epica. Suo figlio Peppino, cresciuto durante la guerra, entrerà nelle file del Partito Comunista divenendone un esponente di spicco sul piano locale e riuscendo a sposare, nonostante la più assoluta opposizione della famiglia di lei, Mannina che diventerà madre dei loro numerosi figli che saranno comunque considerati da alcuni sempre e comunque ‘figli del comunista’.
La doppia ora (Capotondi, 2009)
Scritto da mirkul in Drammatico, Italia, Thriller il 28/01/2010

Un film di Giuseppe Capotondi. Con Kseniya Rappoport, Filippo Timi, Giorgio Colangeli, Antonia Truppo, Giampiero Judica, Gaetano Bruno, Fausto Russo Alesi, Michele Di Mauro, Chiara Nicola, Stefano Saccotelli, Lorenzo Gioielli, Lidia Vitale, Roberto Accornero, Lucia Poli.
Drammatico. 95 minuti. Italia 2009.
Trama (da mymovies.it): Sonia viene da Lubiana e fa la cameriera in un hotel. Guido è un ex poliziotto e lavora come custode in una villa fuori città. Si incontrano per caso in uno speed date. Lui è un cliente fisso. Per lei è la prima volta, e si vede. Poche parole, un’istintiva attrazione. In pochi giorni imparano a conoscersi, ad aprirsi, a svelare le proprie ferite. Sono sul punto di innamorarsi… quando Guido muore. Improvvisamente, durante una rapina nella villa che dovrebbe custodire. Sonia si ritrova da sola a elaborare un lutto di cui non riesce a trovare il senso. E di cui alcuni addirittura la ritengono responsabile. Mentre il passato di Sonia ritorna, con tutti i suoi nodi non risolti, la realtà che la circonda comincia a collassare, fino a crollarle addosso. Tutto inizia a cambiare, ogni certezza si sgretola e nessuno è più lo stesso. Nemmeno Sonia. Chi è veramente? E soprattutto, è davvero Guido quello che lei continua a vedere, al di là di ogni plausibile logica, o è solo la sua mente che vacilla? E cosa farà quando le verrà offerta una seconda occasione? Le risposte arrivano solo alla fine, in un continuo capovolgimento di eventi.
Teza (Gerima, 2009)
Scritto da mirkul in Drammatico, Francia, Germania il 15/01/2010

Un film di di Hailè Gerima. Con Aron Arefe, Abiye Tedla, Takelech Beyene, Teje Tesfahun, Nebiyu Baye.
Drammatico. Etiopia, Germania, Francia 2009.
Trama (da mymovies.it): Etiopia, 1990. Anberber è tornato al suo villaggio senza una gamba e con la testa affollata dai fantasmi. Lasciata l’Etiopia imperiale di Haile Selassie e rientrato in quella socialista di Haile Mariam Menghistu, Anberber ha studiato medicina nella Germania degli anni Settanta, interessata da una massiccia immigrazione africana e percorsa da tensioni e discriminazioni razziali. Il suo sogno più grande è quello di ritrovare l’abbraccio materno e di prendersi cura del suo popolo, afflitto dalle carestie e vessato da secoli di regimi dispotici. Rimpatriato e presa coscienza del disordine politico e sociale in cui versa il suo paese, scampa a un linciaggio e cerca conforto nel villaggio natio. Dentro il capanno e davanti al fuoco scoprirà la propria impotenza di fronte alla dissoluzione dei valori umani. Nel focolare domestico brucerà il suo passato e divamperà il desiderio di costruire il presente.
Le ombre rosse (Maselli, 2009)
Scritto da mirkul in Drammatico, Italia il 11/01/2010

Un film di Francesco Maselli. Con Ennio Fantastichini, Arnoldo Foà, Roberto Herlitzka, Valentina Carnelutti, Ricky Tognazzi, Flavio Parenti, Lucia Poli, Luca Lionello, Carmelo Galati, Veronica Gentili, Laurent Terzieff.
Drammatico. 91 minuti. Italia 2009.
Trama (da mymovies.it): Un intellettuale di fama mondiale viene invitato nel centro sociale "Cambiare il mondo", creato nei locali fatiscenti di un vecchio cinema romano. L’uomo resta profondamente colpito dal fermento e dalla vita che anima questo luogo. Da una intervista rilasciata alla "Tv di strada" nasce casualmente un’idea rivoluzionaria: da questi luoghi giovanili così vitali possono svilupparsi delle realtà socialmente e culturalmente innovative. L’idea raccoglie l’entusiasmo generale e diventa un progetto destinato a creare grande clamore mediatico. Si apre un caso internazionale. Tutti si mobilitano e vogliono cavalcare l’occasione. Ma quel fermento vitale che tanto aveva colpito l’intellettuale viene ben presto stravolto, fatto oggetto di diatribe e scontri tra le diverse anime della sinistra. Fino allo smarrimento.
Il cattivo tenente (Herzog, 2009)
Scritto da mirkul in Drammatico, Poliziesco, USA il 09/01/2010

Un film di Werner Herzog. Con Nicolas Cage, Val Kilmer, Eva Mendes, Xzibit, Shea Whigham.. Con Nicolas Cage, Val Kilmer, Eva Mendes, Xzibit, Shea Whigham..
Drammatico. 121 minuti. USA 2009.
Trama (da mymovies.it): New Orleans, all’indomani del furioso passaggio dell’uragano Katrina. Il detective Terence McDonagh salva da morte certa un detenuto chiuso in una prigione allagata. Ottiene così la nomina a tenente e una prescrizione vitalizia per il Vicodin, potente antidolorifico per il trauma riportato alla schiena. Si serve anche di cocaina e di VIETATO, in compagnia dell’amata Frankie, una prostituta. Quando una famiglia di afroamericani viene sterminata, si assume il caso, certo di poter incastrare il colpevole, il temuto Big Fate. Sa convincere le persone, non ha paura, scommette su se stesso.
Con Il cattivo tenente (The Bad Lieutenant. Port of Call: New Orleans), Herzog scommette su Nicolas Cage e vince. Impunemente strafatto, il tenente McDonagh è uno dei personaggi più lucidi che Cage si sia trovato ad interpretare, uno storto che procede diritto alla meta, passo dopo passo, invenzione dopo invenzione, perfettamente in linea con altri personaggi del regista
L’ultimo ultras (Calvagna, 2009)
Scritto da mirkul in Drammatico, Italia il 02/01/2010

Un film di Stefano Calvagna. Con Stefano Calvagna, Mauro Meconi, Rossella Infanti, Francesca Antonelli.
Drammatico. Italia 2009.
Trama (da mymovies.it): L’ultimo ultras promette di descrivere la piaga della violenza negli stadi e di aprire uno squarcio inedito sul mondo dei supporter organizzati per le trasferte attraverso l’Italia, senza alcuna censura, mediazione o attenuazione di toni, in maniera dura e pungente ma non colorita o folcloristica, senza riferimenti a squadre realmente esistenti e senza la presenza di poliziotti in scena, proprio per mettere in luce soltanto il lato della tifoseria organizzata nuda e cruda.