Archivio per la categoria Drammatico

The Reader – A voce alta (Daldry, 2008)

The Reader - A voce alta

Un film di Stephen Daldry. Con Kate Winslet, Ralph Fiennes, David Kross, Bruno Ganz, Lena Olin, Jeanette Hain.
Drammatico. 119 minuti. USA 2008.

Trama (da mymovies.it): Michael Berg negli anni ’50 attraversa i primi turbamenti adolescenziali. Un giorno, per strada, si sente male e viene soccorso da Hannah, una donna più grande di lui con la quale nei giorni seguenti inizia una relazione. Ben presto però, il ragazzo intuisce che nel passato di Hannah c’è qualcosa di oscuro…

Prosegui la lettura »

Nessun commento

Revolutionary Road (Mendes, 2008)

Revolutionary Road

Un film di Sam Mendes. Con Kate Winslet, Leonardo DiCaprio, Kathryn Hahn, David Harbour, Ryan Simpkins.
Drammatico. USA, Gran Bretagna 2008.

Trama (da mymovies.it): Revolutionary Hill, 1955. Frank e April Wheeler sono una giovane coppia middle class che coltiva noia e anticonformismo in un sobborgo benestante (e benpensante) di New York. April partecipa con modesti risultati alle recite della filodrammatica locale e Frank indugia in un lavoro ordinario in attesa di “trovare la sua strada” e il suo essere straordinario. Belli e colti, intelligenti e sofisticati, i Wheeler sono ammirati dai più ovvi vicini di casa e da un’inopportuna agente immobiliare. Nel privato, invece, la coppia prova a resistere all’amore finito e ai silenzi infiniti, alle notti bianche e ai bicchieri pieni. Frank inizia una squallida liaison impiegatizia, April si inventa una vita a Parigi, dove vorrebbe trasferire la sua famiglia e la sua inquietudine. L’idea romantica della fuga riaccende la passione nel talamo e la fiducia nel futuro ma la “rivoluzione” cova sulla Revolutionary road.

Prosegui la lettura »

Nessun commento

Due Partite (Monteleone, 2008)

Due Partite

Un film di Enzo Monteleone. Con Margherita Buy, Isabella Ferrari, Marina Massironi, Paola Cortellesi, Carolina Crescentini, Valeria Milillo, Claudia Pandolfi, Alba Rohrwacher.
Drammatico. 94 minuti. Italia 2008.

Trama (da mymovies.it): Anni Sessanta: una partita a carte per stare insieme. Ogni giovedì pomeriggio quattro amiche si raccontano amori e tradimenti, teorizzando la maternità, la vita e i problemi del matrimonio. Litigano, ridono, parlano con complicità e un po’ di cinismo. Trent’anni dopo: le figlie si ritrovano al funerale di una delle madri. Sono le stesse bambine che, durante le partite a carte, giocavano nella stanza accanto. Come le loro madri, si confidano sogni e paure, il tempo che passa, il rapporto con il lavoro, il desiderio di maternità. Sono passati decenni ma l’identità femminile sembra inalterata, nonostante la carriera e l’emancipazione; essere donna significa oggi come allora energia, allegria, fatica e dolore.

Prosegui la lettura »

Nessun commento

Giulia Non Esce La Sera (Piccioni, 2009)

Giulia Non Esce La Sera

Un film di Giuseppe Piccioni. Con Valerio Mastandrea, Valeria Golino, Sonia Bergamasco, Antonia Liskova, Piera Degli Esposti, Sara Tosti, Chiara Nicola, Sasa Vulicevic, Lidia Vitale.br/>
Drammatico. 105 minuti. Italia 2009.

Trama (da mymovies.it): —trama—

Prosegui la lettura »

Nessun commento

Sette Anime (Muccino, 2008)

Sette Anime

Un film di Gabriele Muccino. Con Will Smith, Rosario Dawson, Woody Harrelson, Michael Ealy, Sarah Jane Morris, Bill Smitrovich.
Titolo originale: Seven Pounds. Drammatico. 121 Minuti. U.S.A. 2008.

Trama (da mymovies.it): Ben (Will Smith) è un agente delle tasse dell’Agenzia delle Entrate degli Stati Uniti affetto da manie suicide per via del senso di colpa che gli deriva da alcuni errori commessi nel passato. Decide così di fare ammenda per quegli errori fingendo di essere suo fratello minore e aiutando sette sconosciuti. Nel corso della sua "impresa" incontra Emily (Rosario Dawson), una bella ragazza malata di cuore e s’innamora di lei, finendo con il complicare i suoi stessi piani.

Prosegui la lettura »

1 Commento

Il Curioso Caso di Benjamin Button (Fincher, 2008)

Il Curioso Caso di Benjamin Button

Un film di David Fincher. Con Brad Pitt, Cate Blanchett, Tilda Swinton, Elle Fanning, Jason Flemyng, Julia Ormond, Taraji P. Henson, Josh Stewart.
Drammatico, Fantasy, Romantico. 166 minuti. U.S.A. 2008.

Trama (da mymovies.it): È strano il destino di Benjamin Button, la sua vita procede al contrario. Nasce vecchio e i genitori lo abbandonano sulla porta di un ospizio. Con gli anni ringiovanisce, e per un breve ma intenso periodo trova l’amore e la felicità a fianco di Daisy (Cate Blanchett) la donna della sua vita…

Prosegui la lettura »

Nessun commento

Iago (Brevig, 2009)

Iago

Un film di Eric Brevig. Con Nicolas Vaporidis, Laura Chiatti, Giulia Steigerwalt, Gabriele Lavia, Fabio Ghidoni, Luana Rossetti, Lorenzo Gleijeses.
Drammatico. 100 minuti. Italia 2009.

Trama (da mymovies.it): In questa moderna trasposizione del dramma di Otello, troviamo uno Iago prossimo alla laurea in architettura, ma con ridotte possibilità di trovare un posto di lavoro. Come se questo non bastasse, la sua amata Desdemona, sta per cedere alle astuzie ed alle lusinghe di Otello, rivale, nato con la camicia, di Iago. Preso dalla gelosia, il ragazzo brama vendetta…

Prosegui la lettura »

Nessun commento

Operazione Valchiria (Singer, 2008)

Operazione Valchiria

Un film di Bryan Singer. Con Tom Cruise, Kenneth Branagh, Bill Nighy, Tom Wilkinson, Carice van Houten.
Biografico, Drammatico, Storico. 121 minuti. USA 2008.

Trama (da mymovies.it): 1944: tornato in Germania dalla campagna d’Africa, dove è stato ferito gravemente, il colonnello Claus von Stauffenberg, un aristocratico tedesco, si unisce alla Resistenza ed entra a far parte dell’operazione Vakyrie, un piano che mira alla presa del potere da parte di un governo ombra una volta morto Hitler. Von Stauffenberg assumerà un ruolo centrale nel piano: sarà proprio lui a dover portare avanti il colpo di stato, uccidendo di sua mano il Führer. Il film è ispirato a fatti realmente accaduti: il vero von Stauffenberg fu a capo di un piano – noto come il Complotto del 20 luglio – che mirava ad abbattere il nazismo e a porre fine alla guerra assassinando Adolf Hitler.

Prosegui la lettura »

Nessun commento