Archivio per la categoria Drammatico
Illégal (Masset-Depasse, 2010)
Scritto da mirkul in Altre nazioni, Drammatico il 30/04/2011
Un film di Olivier Masset-Depasse. Con Anne Coesens, Esse Lawson, Gabriela Perez, Alexandre Golntcharov, Christelle Cornil.
Drammatico. 92 minuti. Belgio 2010.
Trama: La storia è ambientata “nel civile” Belgio, lo stesso Paese che negli anni Cinquanta arrestava gli immigrati italiani che volevano solo tornare indietro perché la vita nelle miniere non era sopportabile. In questo caso non sono siciliani, ma una donna russa che vive illegalmente con suo figlio di tredici anni in questo Paese. Lavora, paga un affitto, paga anche un pizzo ad un mafioso russo per quieto vivere, manda il figlio a scuola. Tania Zimina è una donna decisa, concreta, semplice, senza illusioni che si è votata all’amore per il figlio Ivan. Anche se sono ben integrati e parlano perfettamente la lingua, vivono da clandestini, fino al giorno del compleanno del ragazzino in cui scendendo da un autobus gli vengono chiesti i documenti dalla polizia di immigrazione. Tania viene arrestata mentre Ivan fugge. La donna viene portata in un centro di detenzione per immigrati irregolari. Inizia l’odissea di Tania nel centro di detenzione, un carcere apparentemente ‘democratico’ in realtà indifferente a tutto e a tutti, ma anche con un piccolo segreto, un luogo dove vengono messi ‘a tacere’ gli immigrati meno mansueti. Tania conosce una giovane donna cilena, il cui padre è stato nelle carceri di Pinochet, che sta in prigione con la giovanissima figlia anoressica e con disturbi nel comportamento e con una ragazza africana che pagherà per prima la sua ribellione. Tania è naturalmente confusa e incerta, non dichiara come si chiama e, essendosi bruciata i polpastrelli, non può essere identificata. Cerca di resistere per non farsi espellere e l’unico pensiero è per il figlio che rischia di essere trascinato nella mafia russa. Ma sulla sua testa pesa la minaccia del decreto di espulsione. E la burocrazia può essere lenta ma è irrimediabile, Tania è trascinata all’aeroporto e per ben due volte riesce a non prendere l’aereo ma il pestaggio che subisce da un poliziotto arrabbiato le darà una possibilità…
Prosegui la lettura »
Il responsabile delle risorse umane (Riklis, 2010)
Scritto da mirkul in Drammatico, Francia, Germania il 29/04/2011
Un film di di Eran Riklis. Con Mark Ivanir, Guri Alfi, Noah Silver, Rozina Cambos, Julian Negulesco.
Drammatico. Israele, Germania, Francia 2010.
Trama: Licenziamenti e assunzioni all’ordine del giorno. Il mestiere del responsabile delle risorse umane sta tutto lì: conoscere i candidati, sottoporli a colloquio e infine accettarli o rimandarli a casa alla ricerca di un’altra opportunità. Semplice, chiaro e diretto. Talmente meccanico da ridurre al minimo le implicazioni umane degli incontri e ampliare al massimo quelle utilitaristiche. Può capitare quindi di scordarsi volti e nomi dei propri dipendenti, così come accade al protagonista del film, accusato da un giornalista d’assalto di non essersi interessato alla morte tragica di una ex dipendente, rimasta uccisa in un attentato terroristico in Israele. Nessun parente reclama il suo corpo e il manager, messo alle strette dal senso di colpa, decide di partire per un lungo viaggio verso il paese natale della ragazza, un villaggio sperduto nella fredda Romania, alla ricerca di un parente disponibile a fare il riconoscimento. Lontano da casa e dagli affetti, troverà l’occasione per riflettere su se stesso.
Prosegui la lettura »
We Want Sex (Cole, 2010)
Scritto da mirkul in Drammatico, Gran Bretagna il 27/04/2011
Un film di di Nigel Cole. Con Con Sally Hawkins, Bob Hoskins, Miranda Richardson, Geraldine James, Rosamund Pike.
Drammatico. Gran Bretagna 2010.
Trama: 1968, Dagenham, Essex. La fabbrica della Ford dà lavoro a 55mila operai e a 187 donne, addette alla cucitura dei sedili per auto in un’ala fatiscente, dove si muore di caldo e piove dentro. In seguito ad una ridefinizione professionale ingiusta e umiliante, che le vorrebbe “non qualificate”, le operaie danno vita con uno sciopero ad oltranza alla paralisi dell’industria e alla prima grande rivendicazione che porterà alla legge sulla parità di retribuzione.
Prosegui la lettura »
Bhutto (Baughman | O’Hara, 2010)
Scritto da mirkul in Biografico, Drammatico, USA il 26/04/2011
Un film di di Duane Baughman, Johnny O’Hara. Con Tariq Ali, Reza Aslan, Diana Aveni, Benazir Bhutto, Fatima Bhutto.
Biografico. USA, Pakistan, Gran Bretagna 2010.
Trama: Benazir è un nome che significa “senza paragoni”, “unica”. Speciale era Benazir Bhutto, la leader pakistana morta in un attentato nel dicembre 2007. A lei, alla sua vita, e alla sua dinastia è dedicato Bhutto, il documentario di Duane Baughman e Johnny O’Hara sulla prima donna a essere eletta primo ministro in un paese musulmano, colei che ha cambiato il Pakistan, e il mondo.
Prosegui la lettura »
Un delfino per amico (Sellers, 2006)
Scritto da mirkul in Drammatico, USA il 18/04/2011
Un film di Michael D. Sellers. Con Carly Schroeder, Adrian Dunbar, George Harris, Katharine Ross, Christine Adams, Jane Lynch, Christopher Herrod, Vivica Watkins, Joey Jam, Rudy Levarity.
Drammatico. USA 2006.
Trama: Alyssa è una quattordicenne problematica, sospesa da scuola un anno dopo la morte della mdre. Non sapendo più cosa fare con lei, la nonna Lucy decide di portarla da quel padre che ha sempre creduto morto. Anche l’uomo, biologo marino che studia il linguaggio dei delfini in un centro di ricerca delle Bahamas, ignorava l’esistenza della figlia. Quando le due donne arrivano, l’uomo sta lottando perché il centro non sia trasformato in un’attrazione turistica. Alyssa troverà un nuovo equilibrio…
Prosegui la lettura »
Il padre dei miei figli (Hansen-Løve, 2009)
Scritto da mirkul in Drammatico, Francia, Germania il 14/04/2011
Un film di di Mia Hansen-Løve. Con Chiara Caselli, Louis-Do de Lencquesaing, Alice de Lencquesaing, Alice Gautier.
Drammatico. Francia, Germania 2009.
Trama: Grégoire Canvel ha tutto. Una donna che lo ama, tre figlie deliziose, un mestiere che lo appassiona. Fa il produttore cinematografico e al suo lavoro dedica tutto il tempo e le energie. La famiglia ne risente ma lo comprende. Ha carisma, Grégoire. Ha prodotto tanti film, preso molti rischi e accumulato debiti. La sua Moon Film è sull’orlo del fallimento. Lui resiste ad ogni costo ma lo scacco è evidente, il danno irreparabile. Spalle al muro, sceglie di uscire di scena con un gesto estremo e nessuna spiegazione. Agli altri, ancora una volta, il compito di capire.
Prosegui la lettura »
Né terra né cielo (Ferlito, 2003)
Scritto da mirkul in Drammatico, Italia il 11/04/2011
Un film di di Giuseppe Ferlito. Con Carlo Monni, Davide Gemmani, Fabio Fulco, Antonella D’Arcangelo.
Drammatico. Italia 2003.
Trama: Simone vive a Firenze dove lavora come operaio: la sua vita tranquilla sarà sconvolta dal licenzamento inaspettato e contemporaneamente dalla scoperta del tradimento della moglie. Deluso, Simone si rifugia sulla sommità di una ciminiera in segno di protesta. Quando ci si ispira a grandi autori (leggi Bunuel) si dovrebbero avere le idee chiare. In questo film invece mancano proprio quelle. Resta solo una buona idea iniziale vanificata dallo ‘svolgimento’, come si diceva una volta a scuola.
Prosegui la lettura »
Precious (Daniels, 2009)
Scritto da mirkul in Drammatico, USA il 05/04/2011
Un film di di Lee Daniels. Con Mo’Nique, Paula Patton, Mariah Carey, Sherri Shepherd, Lenny Kravitz.
Drammatico. USA 2009.
Trama: Precious Jones ha diciassette anni, un corpo obeso e un figlio nel ventre (il secondo ed entrambi sono frutto di incesto). A scuola viene derisa dai compagni anche perché non ha ancora imparato a leggere e scrivere. A casa la madre non solo non la difende dalle violenze paterne ma la accusa di averglielo rubato oltre a cercare di ostacolare in ogni modo i suoi tentativi di riscatto dall’ignoranza. Precious però, solo apparentemente ottusa, tiene duro. Accetta l’offerta di iscriversi a una scuola con un programma speciale dove finalmente comincia ad apprendere come leggere e scrivere e, soprattutto, decide di tenere il bambino. La strada verso l’autodeterminazione non è però facile.
Prosegui la lettura »