Archivio per la categoria Francia

Welcome (Lioret, 2009)

Welcome

Un film di Philippe Lioret. Con Vincent Lindon, Firat Ayverdi, Audrey Dana, Derya Ayverdi, Thierry Godard, Selim Akgul, Firat Celik, Murat Subasi, Olivier Rabourdin.
Drammatico. 110 minuti. Francia 2009.

Trama: Diventato un caso in Francia con oltre 10 milioni di euro di incasso, Welcome è uno dei film più attesi della stagione per la bruciante attualità dei temi che affronta, raccontati attraverso un’emozionante storia d’amore e di amicizia. Simon è istruttore di nuoto in una piscina comunale a Calais, sulla costa nord della Francia. È in crisi con la moglie e svolge il suo lavoro come una banale routine, fino a quando incontra Bilal, un giovane curdo che ha attraversato l’Europa da clandestino per raggiungere la ragazza in Inghilterra. Dopo un tentativo fallito di varcare la frontiera, l’unica possibilità per Bilal di realizzare il suo sogno è attraversare la Manica a nuoto e Simon è il solo che può allenarlo: il coraggio del ragazzo, deciso a tutto pur di salvare il suo amore, convincerà Simon a mettersi in gioco in prima persona, sfidando la legge per aiutarlo in un’impresa all’apparenza impossibile.

Prosegui la lettura »

Nessun commento

Triage (Tanovic, 2009)

Triage

Un film di Danis Tanovic. Con Colin Farrell, Paz Vega, Christopher Lee, Kelly Reilly, Jamie Sives, Branko Djuric, Sandra Ni Bhroin, Juliet Stevenson, Reece Ritchie, Nick Dunning, Myia Elliott, Eileen Walsh.
Drammatico. 96 minuti. Francia, Irlanda, Spagna 2009.

Trama: Due esperti fotoreporter, Mark e David, lavorano nel Kurdistan in guerra. Mark è molto ambizioso e vuole seguire i combattimenti da vicino alla ricerca della foto della sua vita, ma David ne ha abbastanza e molla tutto per ritornare a casa dalla moglie incinta, Diane. Quando anche Mark viene ferito e fa ritorno in Irlanda, rimane sconvolto nell’apprendere che non si hanno notizie di David. Esausto, disorientato, ossessionato da fantasmi di violenza e incapace di ritornare alla sua vecchia vita con Elena, l’uomo peggiora a vista d’occhio…

Prosegui la lettura »

1 Commento

Parc (Pallières, 2008)

Parc

Un film di Arnaud Des Pallières. Con Sergi López, Nathalie Richard, Jean-Marc Barr, Laurent Delbecque.
Drammatico. Francia 2008.

Trama (da mymovies.it): Georges e Paul sono due vicini le cui abitudini di vita appaiono molto diverse. Il tentativo di costruire un’amicizia sincera messo in atto da Georges sarà ostacolato dall’ostilità di Paul verso il suo ruolo di borghese e la sua vita di sicurezze; ostilità che sfocerà nell’accanimento.

Prosegui la lettura »

Nessun commento

Parnassus – L’uomo che voleva ingannare il diavolo (Gilliam, 2009)

Parnassus-L'uomo Che Voleva Ingannare il Diavolo

Un film di Terry Gilliam. Con Christopher Plummer, Heath Ledger, Johnny Depp, Colin Farrell, Jude Law, Simon Day.
Fantastico, Drammatico, Avventura. 122 minuti. Canada, Francia, Gran Bretagna, USA 2009.

Trama (da mymovies.it): Il Dottor Parnassus (Christopher Plummer), millenario personaggio immortale vecchio, viaggia per il mondo alla guida del suo straordinario “Imaginarium”, sorta di fiera itinerante che offre ai suoi spettatori la possibilità di vivere esperienze fantastiche e che travalicano la normale realtà grazie ad uno specchio magico in suo possesso. Parnassus è anche in grado di guidare l’immaginazione del prossimo grazie ad un patto che ha stretto con Mr. Nick (Tom Waits), alias il Diavolo in persona. Il problema è che Mr. Nick inizia a pretendere da Parnassus il compenso che gli era stato promesso, ovvero l’anima (e non solo) dell’affascinante figlia Valentina (la modella Lily Cole). Per evitare di perdere l’amata figlia Parnassus negozia un nuovo patto: Valentina sarà del primo tra i due in grado di sedurre cinque anime. Ad aiutare Parnassus nella sua opera sarà un nuovo arrivato dell’Imaginarium, Tony, che dovrà affrontare viaggi attraverso mondi paralleli pur di salvare la bella Valentina. Il personaggio di Tony era in origine stato affidato a Heath Ledger: alla morte di quest’ultimo, Gilliam ha deciso mantenere il girato con l’attore e per le nuove scene di affidare il personaggio a tre diversi attori – Johnny Depp, Colin Farrell e Jude Law – dando così a Tony un volto diverso per ogni mondo che è costretto ad attraversare.

Prosegui la lettura »

Nessun commento

Racconti dell’età dell’oro (Höfer / Mungiu / Popescu, 2009)

Racconti dell'età dell'oro

Un film di di Hanno Höfer, Cristian Mungiu, Constantin Popescu, Ioana Uricaru, Razvan Marculescu.. Con Alexandru Potocean, Teodor Corban, Emanuel Parvu, Avram Birau, Paul Dunca.
Commedia. Romania, Francia 2009.

Trama (da mymovies.it): Storie di vita ordinaria in Romania sotto il regime comunista di Ceausescu. La visita dell’ispettore, la fotografia del leader da ritoccare, un maiale consegnato erroneamente vivo da tagliare, l’imbottigliamento dell’aria: cinque leggende urbane bizzarre, ridicole, commoventi. Sono I racconti dell’età dell’oro, quegli ultimi quindici anni di dittatura che hanno visto il paese in ginocchio per la fame e la povertà.

Prosegui la lettura »

5 Commenti

Teza (Gerima, 2009)

Teza

Un film di di Hailè Gerima. Con Aron Arefe, Abiye Tedla, Takelech Beyene, Teje Tesfahun, Nebiyu Baye.
Drammatico. Etiopia, Germania, Francia 2009.

Trama (da mymovies.it): Etiopia, 1990. Anberber è tornato al suo villaggio senza una gamba e con la testa affollata dai fantasmi. Lasciata l’Etiopia imperiale di Haile Selassie e rientrato in quella socialista di Haile Mariam Menghistu, Anberber ha studiato medicina nella Germania degli anni Settanta, interessata da una massiccia immigrazione africana e percorsa da tensioni e discriminazioni razziali. Il suo sogno più grande è quello di ritrovare l’abbraccio materno e di prendersi cura del suo popolo, afflitto dalle carestie e vessato da secoli di regimi dispotici. Rimpatriato e presa coscienza del disordine politico e sociale in cui versa il suo paese, scampa a un linciaggio e cerca conforto nel villaggio natio. Dentro il capanno e davanti al fuoco scoprirà la propria impotenza di fronte alla dissoluzione dei valori umani. Nel focolare domestico brucerà il suo passato e divamperà il desiderio di costruire il presente.

Prosegui la lettura »

Nessun commento

Il grande sogno (Placido, 2009)

Il grande sogno

Un film di di Michele Placido. Con Riccardo Scamarcio, Jasmine Trinca, Luca Argentero, Massimo Popolizio, Alessandra Acciai.
Drammatico. Italia, Francia 2009.

Trama (da mymovies.it): Nicola è un giovane poliziotto che ama il teatro e vorrebbe diventare attore. Laura è una studentessa universitaria di matrice cattolica pronta a lottare contro l’ingiustizia. Libero è un leader del movimento studentesco. Gli anni sono quelli che precedono, attraversano e seguono il 1968 e i suoi rivolgimenti. Nicola, infiltrato dai suoi superiori nel movimento, si innamorerà di Laura e cercherà anche di comprendere un mondo che gli è al contempo congeniale e lontano.

Prosegui la lettura »

1 Commento

Il mondo di Horten (Hamer, 2007)

Il Mondo di Horten

Un film di Bent Hamer. Con Baard Owe, Espen Skjønberg, Ghita Nørby, Henny Moan, Bjørn Floberg.
Commedia. 90 minuti. Norvegia, Germania, Francia 2007.

Trama (da mymovies.it): Odd Horten, scapolo taciturno, ha guidato lo stesso treno sulla stessa tratta, Bergen-Oslo, per così tanto tempo che anche il resto della sua vita è scandita dall’osservanza di monotoni e rassicuranti rituali. Dopo quarant’anni di onorato servizio, per l’ingegnere sessantasettenne è ormai giunta l’ora di andare in pensione.
Noto in Italia per Kitchen Stories, un’indagine sociologica sugli usi di uomini single norvegesi nella propria cucina, e per Factotum, dove Matt Dillon interpreta magistralmente uno scrittore nato dalla penna di Charles Bukowski, Il mondo di Horten è la quinta pellicola del norvegese Bent Hamer, regista pluripremiato, sceneggiatore e produttore.
Dedicato alla madre e a tutte le donne che praticano il salto con gli sci, nel Mondo di Horten l’autore tratteggia con grande sensibilità un universo che poggia sui ritmi lavorativi, nel quale irrompe, d’un tratto, il caso, la possibilità di potersi gestire il proprio spazio e tempo, di rimettersi in gioco.

Prosegui la lettura »

Nessun commento