Archivio per la categoria Francia
Vidocq – La maschera senza volto (Pitof, 2001)
Scritto da mirkul in Francia, Poliziesco il 27/07/2009

Un film di Pitof. Con Gérard Depardieu, Guillaume Canet, Inés Sastre, André Dussollier, Edith Scob, Moussa Maaskri, Jean-Pierre Gos.
Poliziesco. 100 minuti. Francia 2001.
Trama (da mymovies.it): Parigi 1830. Nel cuore della città, Vidocq, un famoso detective, scompare mentre da alcuni mesi sta dando la caccia ad un pericoloso assassino che si fa chiamare l’Alchimista. Il suo giovane biografo, Etienne Boisset, decide di vendicare la morte di Vidocq e inizia ad indagare.
Racconto di Natale (Desplechin, 2008)
Scritto da mirkul in Drammatico, Francia il 18/07/2009

Un film di Arnaud Desplechin. Con Catherine Deneuve, Jean-Paul Roussillon, Mathieu Amalric, Emile Berling, Françoise Bertin.
Drammatico. Francia 2008.
Trama (da mymovies.it): Abel e Junon Vuillard avevano due figli: Joseph ed Elizabeth. Joseph si ammalò e si rese necessario un trapianto di midollo osseo. Né i genitori né Elizabeth erano compatibili. Abel e Junon decisero allora di mettere al mondo un altro figlio sperando nella possibilità di una donazione. Ma anche il piccolo Henri non era compatibile e Joseph morì a 7 anni. Con la nascita del quarto figlio, Ivan, progressivamente il lutto per la perdita di Joseph sembrò essere rielaborato.
Ex (Brizzi, 2009)

Un film di Claudio Bisio. Con Nancy Brilli, Cristiana Capotondi, Cécile Cassel, Fabio De Luigi.
Alessandro Gassman, Claudia Gerini, Flavio Insinna, Silvio Orlando.
Commedia. 12o minuti. Italia, Francia 2009.
Trama (da mymovies.it): Luca (Orlando) è alle prese con la causa di divorzio di Caterina (Brilli) e Filippo (Salemme), che si rimbalzano i figli, bambini degeneri che snobbano la playstation e vorrebbero andare al planetario. Smessa la toga, non depone le armi ma le affila, arcistufo della moglie Loredana (Signoris), al punto da trasferirsi nell’appartamento del figlio universitario. L’altra figlia (Capotondi) è a Parigi con Marc (Zidi), ma la Nuova Zelanda chiama e promette una nuova vita e, forse, un nuovo amore. Intanto Sergio (Bisio), scomparsa Michela (Ricci), si ritrova con due figlie adolescenti e una fidanzata interdetta (Wurth), mentre Paolo (De Luigi) subisce le minacce dell’ex (Gassman) di Monique (Cassel) ed Elisa (Gerini) resta folgorata dalla scoperta che il prete che sta per sposarla a Corrado (Tognazzi) è in realtà il suo ex Lorenzo (Insinna).
Valzer Con Bashir (Folman, 2008)
Scritto da mirkul in Animazione, Francia, Germania il 28/06/2009

Un film di Ari Folman.
Animazione, Guerra. 87 minuti. Germania, Francia, Israele 2008.
Trama (da mymovies.it): Una notte, in un bar, un amico confessa al regista israeliano Ari Folman un suo incubo ricorrente: sogna di essere inseguito da 26 cani inferociti. Ha la certezza del numero perchè, quando l’esercito israeliano occupava una parte del Libano, a lui, evidentemente ritroso nell’uccidere gli esseri umani, era stato assegnato il compito di uccidere i cani che di notte segnalavano abbaiando l’arrivo dei soldati. I cani eliminati erano giustappunto 26. In quel momento Folman si accorge di avere rimosso praticamente tutto quanto accaduto durante quei mesi che condussero al massacro portato a termine dalle Falangi cristiano-maronite nei campi di Sabra e Chatila. Decide allora di intervistare dei compagni d’armi dell’epoca per cercare di ricostruire una memoria che ognuno di essi conserva solo in parte cercando di farla divenire patrimonio condiviso.
Imago Mortis (Bessoni, 2008)

Un film di Stefano Bessoni. Con Alberto Amarilla, Oona Chaplin, Leticia Dolera, Geraldine Chaplin, Alex Angulo.
Thriller. Italia, Spagna, Irlanda 2008. Vietato ai minori di 14 anni
Trama (da mymovies.it): Nella seconda metà del XVII secolo lo scienziato Girolamo Fumagalli tentò un audace quanto orribile esperimento che denominò Thanatografia. Si trattava di estirpare i bulbi oculari di una persona nello stesso momento in cui moriva per fissarne su una lastra fotografica, mediante una macchina da lui creata, l’ultima immagine impressa sulla retina. Nella scuola internazionale di cinema Murnau Bruno, uno degli studenti, sta affrontando le prove di fine anno di corso. Ad assegnarle è il temibile professor Olinski, soprannominato Caligari. Bruno, si pensa a causa dello stress provocato dalla recente scomparsa dei genitori, comincia ad avere quelle che ritiene essere delle allucinazioni. Vede un giovane defunto che sembra volerlo guidare alla scoperta di qualcosa di orribile. Che ci sia qualcuno che sta tentando nuovamente di mettere in pratica l’esperimento di Fumagalli?
Ti Amerò Sempre (Claudel, 2008)
Scritto da mirkul in Drammatico, Francia il 08/05/2009

Un film di Philippe Claudel. Con Kristin Scott Thomas, Elsa Zylberstein, Serge Hazanavicius, Laurent Grevill, Frédéric Pierrot.
Titolo originale: Il y a longtemps que je t’aime. Drammatico, durata 115 min. Francia 2008.
Trama (da mymovies.it): Sono 15 anni che Juliette non ha alcun contatto con la sua famiglia che l’ha ripudiata dopo la condanna per omicidio. Uscita finalmente di prigione viene ospitata dalla sorella minore Léa che vive a Nancy con il marito, le due bambine adottive e il suocero malato, e con la quale Juliette ha sempre avuto un rapporto molto bello. Il ritorno alla vita però non è facile, tutti le fanno domande sul suo passato e tentano di capire il perché di quel gesto orribile, ma Juliette ha costruito un muro troppo alto intorno a sé e niente sembra più scalfirla. L’affetto di sua sorella e delle sue nipotine la riporterà lentamente a contatto con la realtà e con un mondo che per troppo tempo è andato avanti benissimo anche senza di lei. Il dilemma rimane, come può una donna così dolce e premurosa aver commesso un reato così orribile?/p>
Home (Meier, 2008)
Scritto da mirkul in Drammatico, Francia il 17/04/2009

Un film di Ursula Meier. Con Isabelle Huppert, Olivier Gourmet, Madeleine Budd, Kacey Mottet Klein, Adélaïde Leroux.
Drammatico, durata 95 min. – Svizzera, Francia, Belgio 2008.
Trama (da mymovies.it): Michel, Marthe e i loro tre figli vivono da anni in una casa a pochi metri da un tratto di autostrada che non è mai stato attivato. Il lungo asfalto è il proseguimento del loro giardino; luogo di scorribande in bicicletta e soggiorno ideale per guardare la tv nelle sere d’estate o per fumare l’ultima sigaretta della giornata, lasciando correre la vista all’orizzonte. Da un giorno all’altro, però, l’autostrada viene inaugurata e la famiglia di Michel si ritrova spettatrice di un traffico sensa sosta, assordante, alienante. In cerca di riparo indietreggia, si barrica, fino ad imprigionarsi con le proprie mani.
Giù Al Nord (Boon, 2008)

Un film di Dany Boon. Con Kad Mérad, Dany Boon, Zoé Félix, Philippe Duquesne, Line Renaud.
Titolo originale Bienvenue chez les Ch’tis. Commedia, durata 106 min. Francia 2007.
Trama (da mymovies.it): Philippe è direttore di un ufficio postale in Provenza. Obbligato al trasferimento tenta di farsi mandare in Costa Azzurra e, per ottenere l’assegnazione, inscena un trucco che viene scoperto. A questo punto potrebbe temere il licenziamento. Invece gli accade…di peggio. Viene destinato all’ufficio postale di Bergues nel Nord-Pas de Calais. Non c’è nessuno che non lo compatisca, perfino un agente della polizia stradale lo commisera quando viene a conoscenza della sua meta. La moglie, caduta praticamente in depressione alla notizia, non lo segue. Giunto a destinazione tutto sembra così come era stato narrato. I locali parlano un dialetto pressoché incomprensibile, il cibo non è allettante e l’appartamento dove dovrebbe andare a vivere è privo di mobilio. Ma ben presto le cose cambiano. Philippe, grazie all’umanità del postino Antoine e dei colleghi dell’ufficio scoprirà che si può vivere (e vivere bene) anche al Nord ma come farlo capire a sua moglie?