Archivio per la categoria Italia

Mine vaganti (Ozpetek, 2010)

Mine Vaganti

Un film di di Ferzan Ozpetek. Con Riccardo Scamarcio, Nicole Grimaudo, Alessandro Preziosi, Ennio Fantastichini, Lunetta Savino.
Commedia. Italia 2010.

Trama: La famiglia Cantone è proprietaria di uno dei più importanti pastifici del Salento. La nonna aprì l’azienda assieme al cognato, di cui è stata segretamente innamorata per tutta la vita, e ora quegli impulsi sopiti ricadono sulle abitudini di una famiglia schiava del perbenismo alto-borghese. Il rientro a casa del rampollo più giovane Tommaso, trasferitosi a Roma per studiare economia e commercio, è il momento per la famiglia di sancire ufficialmente il passaggio della gestione aziendale ai due figli maschi. Tommaso è pronto a sconvolgere i piani del pater familias dichiarando apertamente la propria omosessualità e il desiderio di seguire aspirazioni letterarie, ma durante la cena ufficiale per festeggiare il nuovo corso aziendale, viene anticipato dal fratello maggiore Antonio che, dopo tanti anni di fedele servizio agli affari di famiglia, si dichiara omosessuale prima di lui e viene per questo espulso dalla casa e dalla direzione dell’azienda. Per non distruggere definitivamente l’orgoglio del padre, già colto da un collasso al momento della rivelazione, a Tommaso non resta altro che dissimulare le proprie preferenze sessuali e assecondare momentaneamente gli oneri familiari.

Prosegui la lettura »

, , ,

1 Commento

Tutto l’amore del mondo (Grandi, 2009)

Tutto L'amore Del Mondo

Un film di Riccardo Grandi. Con Nicolas Vaporidis, Sergio Rubini, Ana Caterina Morariu, Alessandro Roja, Myriam Catania, Enrico Montesano, Alessandro Mannarino, Sara Tommasi, Daniela Giordano, Monica Scattini, Leslie Csuth, Eros Galbiati, Antonio Gerardi, Claudio Pacifico.
Commedia. 99 minuti. Italia 2009.

Trama: Quattro amici alla scoperta delle mete più divertenti e romantiche d’Europa. Barcellona, Parigi, Amsterdam e infine l’Inghilterra. Un viaggio on the road che porterà i nostri protagonisti a conoscersi meglio e ad innamorarsi.

Prosegui la lettura »

, ,

1 Commento

Piede di dio (Sardiello, 2009)

Piede Di Dio

Un film di Luigi Sardiello. Con Emilio Solfrizzi, Rosaria Russo, Filippo Pucillo, Paolo Gasparini, Guido Quintozzi, Luis Molteni, Antonio Stornaiolo.
Commedia. 95 minuti. Italia 2009.

Trama: Elia e’ un talento. Non ha mai sbagliato un rigore in vita sua. E ha un piede fatato, in pochi calciano il pallone come lui. Ma Elia ha un problema. Ha diciotto anni con un cervello da dodicenne: l’età in cui il padre, per paura, abbandonò lui e la madre per tornarsene a fare il manager, a Roma. Michele ha un problema. Un incidente gli ha impedito, da ragazzo, di coronare il suo sogno di diventare calciatore. E’ rimasto nel giro: fa l’osservatore per piccole squadre di provincia, gira, chiacchiera, intrallazza, vive al di sopra delle sue possibilità, mente a se stesso e agli altri. Ma Michele ha un talento. Riconoscere le qualità dei giovani calciatori, tirar fuori il campione che è in loro. Quando, in uno dei suoi viaggi al sud ad osservare giovani calciatori, Michele si imbatte per caso, su una spiaggia, nel talento di Elia, ne resta folgorato. Vede in lui, cinicamente, la soluzione di tutti i suoi problemi. Con le strategie persuasive che non gli mancano riesce a convincere la madre ad affidargli il ragazzo: Michele diventerà il suo manager e lo avvierà ad una grande carriera. Per questa strana coppia inizia così un viaggio della speranza nella grande città, nel mondo del calcio, ad affrontare procuratori prepotenti e direttori sportivi onnipotenti, fino all’occasione del provino con una grande squadra.

Prosegui la lettura »

Nessun commento

Quando sei nato non puoi più nasconderti (Giordana, 2005)

Quando sei nato non puoi più...

Un film di di Marco Tullio Giordana. Con Alessio Boni, Michela Cescon, Rodolfo Corsato, Matteo Gadola, Andrea Tidona, Adriana Asti.
Drammatico. Italia, Gran Bretagna, Francia 2005.

Trama: Sandro è il giovane figlio di un industriale bresciano. La sua esperienza quotidiana lo mette a contatto con persone provenienti da diversi paesi extracomunitari ma la sorte che lo attende gliene farà sperimentare direttamente le profonde sofferenze. Infatti, nel corso di una vacanza in barca a vela verrà sbalzato fuoribordo, creduto morto dai genitori ma salvato e issato a bordo di una ‘carretta del mare’ che trasporta clandestini. Qui diventerà amico di due giovani romeni, Radu e Alina. Una volta sbarcati e alloggiati in un centro di raccolta i tre conserveranno il loro legame al punto che Sandro chiederà ai genitori di adottarli. I due però tradiranno la fiducia loro accordata anche se Sandro non smetterà di sostenerli.

Prosegui la lettura »

Nessun commento

La valigia sul letto (Tartaglia, 2009)

La Valigia Sul Letto

Un film di Eduardo Tartaglia. Con Eduardo Tartaglia, Biagio Izzo, Alena Seredova, Maurizio Casagrande, Ernesto Mahieux, Veronica Mazza, Gianni Parisi, Francesco Procopio, Stefano Sarcinelli, Giuseppe Miale, Nunzia Schiano, Marjo Berasategui, Peppe Miale.
Commedia. 103 minuti. Italia 2009.

Trama: Achille Lo Chiummo escogita un piano geniale per sfuggire alla sua misera esistenza: alterare dei vecchi documenti del nonno all’anagrafe, cancellare una piccola lettera acca dal cognome dell’avo e ritrovarsi così, d’incanto parente del grande boss pentito Antimo Lo Ciummo (25 anni di latitanza e perciò detto "l’Antimo Fuggente"!…) Con questo guizzo di fantasia tipicamente napoletano, egli crede di aver dato la svolta definitiva. Ma non ha evidentemente fatto i conti con gli imprevisti che lo costringeranno a rifugiarsi, sotto mentite spoglie, in un piccolo cimitero di campagna, costretto al ruolo di becchino, nonché alla convivenza coatta con il famigerato criminale, anche lui parcheggiato là in attesa della destinazione definitiva!

Prosegui la lettura »

Nessun commento

Io sono l’amore (Guadagnino, 2009)

Io Sono L'amore

Un film di Luca Guadagnino. Con Tilda Swinton, Flavio Parenti, Edoardo Gabbriellini, Alba Rohrwacher, Pippo Delbono, Maria Paiato, Diane Fleri, Waris Ahluwalia, Gabriele Ferzetti, Marisa Berenson.
Drammatico. 120 minuti. 2009.

Trama: Avvicendamenti, potere e denaro al centro della vita dell’alta borghesia rappresentata dalla famiglia Recchi. Emma (Tilda Swinton) e Tancredi (Pippo Delbono), i loro figli Elisabetta (Alba Rohrwacher), Edoardo (Flavio Parenti) e Gianluca vivono con convinzione e rigore il consolidamento della loro posizione fino a quando l’equilibrio viene sconvolto dalla passione inarrestabile tra Emma e Antonio (Edoardo Gabbriellini), il cuoco di famiglia totalmente estraneo al mondo costruito e rigido della villa Recchi.

Prosegui la lettura »

2 Commenti

Alta Infedeltà (Insegno, 2010)

Alta Infedeltà

Un film di di Claudio Insegno. Con Pino Insegno, Claudio Insegno, Biagio Izzo, Justine Mattera, Marta Altinier.
Commedia. Italia 2010.

Trama: Filippo è un uomo sposato col vizio delle donne e delle menzogne. Legato a Magda senza amore e dentro una villa borghese alle porte di Roma, l’uomo è alle prese con una nuova e biondissima amante, che ignora il suo stato civile e ha appena acquistato la casa di fronte alla sua. Allarmato chiede aiuto a Giorgio, consigliere riluttante e amico arrendevole, che da sempre e suo malgrado gli risolve problemi e lo solleva da situazioni scomode. Questa volta però le cose sembrano mettersi male per Filippo e le sue bugie ben edificate crollano sotto i colpi assestati da una messe sconcertante di personaggi in cerca di un amante, una figlia, una fidanzata, un incendio, una bottiglia di whisky, un pollo arrosto. Tra corse a perdifiato, ingressi (in scena) trafelati, cene bruciate e crisi d’isteria collettiva, Filippo e signora ritroveranno, ciascuno a suo modo, la via della camera da letto.

Prosegui la lettura »

,

Nessun commento

Genitori & figli agitare bene prima dell’uso (Veronesi, 2010)

Genitori & Figli agitare bene prima dell'uso (Veronesi, 2010

Un film di Giovanni Veronesi. Con Silvio Orlando, Luciana Littizzetto, Michele Placido, Elena Sofia Ricci, Margherita Buy, Max Tortora, Piera Degli Espositi, Chiara Passarelli, Emanuele Propizio, Andrea Fachinetti.
Commedia. 110 minuti. Italia 2010.

Trama: Nina è un’adolescente che sogna la sua prima volta e una famiglia più autentica. Figlia di una caposala vivace e di un mite commerciante di articoli da pesca, Nina ha finalmente l’occasione di riflettere sulla sua famiglia e di descriverne vizi e virtù dentro un tema assegnatole in classe dal professore d’italiano. Alberto, in conflitto costante col figlio, è convinto che una generazione prossima per età e inclinazione al suo ragazzo, possa accorciare le distanze tra loro e migliorarne la relazione e la comunicazione. Il componimento di Nina non lesinerà dettagli, denunciando tradimenti, separazioni, inquietudini giovanili e tensioni amorose fino a un epilogo moderatamente felice e un voto ponderatamente esemplare.

Prosegui la lettura »

Nessun commento