Archivio per la categoria Italia
Fuga dal call center (Rizzo, 2008)

Un film di Federico Rizzo. Con Angelo Pisani, Isabella Tabarini, Paolo Pierobon, Debora Villa, Natalino Balasso, Matteo Gianoli, Diego Pagotto.
Commedia. 95 minuti. Italia 2008.
Trama: Il viaggio all’inferno del giovane precario Gianfranco Coldrin laureato modello in "vulcanologia", declassato all’ultimo grado della scala professionale di un call center. Catapultati dai nonni adottivi in un’indesiderata e improvvisa indipendenza, Gianfranco e Marzia si imbattono di colpo nella realtà grottesca di un mondo alla rovescia governato da ambigui individui, dove non valgono lauree o competenze e sogni e ambizioni si infrangono contro la dura necessità di sbarcare il lunario. Marzia, aspirante giornalista, si trova costretta a lavorare come centralinista in un telefono erotico, mentre Gianfranco sprofonda nel vortice del doppio lavoro. Malgrado l’entusiasmo della giovane età e la buona volontà, il contrasto tra le aspettative e la realtà di una vita "terribilmente cara" finisce per ripercuotersi sul loro amore. Ormai precari nel lavoro e nei sentimenti, tutto sembra precipitare. Ma un evento inaspettato… Un racconto cinematografico punteggiato da interviste a veri operatori di call center. Una commedia romantica intrisa di humor nero, affresco di una generazione di "eroi" che tenta di "fuggire" dal precariato.
Io & Marilyn (Pieraccioni,2009)

Un film di di Leonardo Pieraccioni. Con Leonardo Pieraccioni, Suzie Kennedy, Biagio Izzo, Barbara Tabita, Rocco Papale..
Commedia. Italia 2009.
Trama: Gualtiero Marchesi è un “riparatore” di piscine col cuore spezzato e una figlia adolescente. La moglie gli ha preferito il circo e il magnetico Pasquale, napoletano verace, impavido tiratore di coltelli e domatore di una tigre mansueta. Confortano le sue sere vuote e le sue malinconie piene una coppia di amici gay, pasticcieri pasticcioni con cui improvvisa una seduta spiritica ed evoca lo spirito di Marilyn Monroe. La bionda diva non si farà attendere e apparirà fantasma carnale a colui che l’ha invocata col cuore. Comincia così un’inedita convivenza tra Gualtiero e la diva americana, romantica e generosa dispensatrice di consigli sentimentali. Ispirato dalla sua bellezza e dalla sua malia, Gualtiero proverà a riconquistare la sua compagna tra gonne bianche sollevate da un soffio e sotto un cielo di stars.
Il riccio (Achache, 2009)

Un film di Mona Achache. Con Josiane Balasko, Garance Le Guillermic, Togo Igawa, Anne Brochet, Ariane Ascaride, Wladimir Yordanoff, Sarah Le Picard, Jean-Luc Porraz, Gisèle Casadesus, Mona Heftre, Samuel Achache, Valerie Karsenti, Stéphan Wojtowicz.
Commedia. 100 minuti. Francia Italia 2009.
Trama: Renée è la portinaia di un elegante palazzo parigino, popolato da ricchezza e vacuità. Introversa e scontrosa, dietro la porta e i vetri della sua "cella", pratica la solitudine e la lettura dei classici. Coltissima concierge, appassionata degli amanti di Tolstoj e delle sorelle (Munekata) di Ozu, Renée ha cinquantaquattro anni, un gatto e un segreto doloroso mai rivelato. L’arrivo in rue Manuel di monsieur Ozu, un ricco giapponese dal cuore nobile, e la disarmante intelligenza di Paloma, figlia dodicenne di genitori ottusi, eluderanno le spine e riveleranno "l’eleganza del riccio". Allo stesso modo, la guardiola di Renée diventerà per Kakuro e Paloma luogo di sospensione e altrove in cui riparare e pescare "un sempre nel mai".
Marameo (Colla, 2007)

Un film di Rolando Colla. Enzo Iacchetti; Raffaele Pisu; Giuseppe Antignati; Silvana Bosi; Claudio Castrogiovanni; Orsetta De Rossi.
Commedia. 91 minuti. Svizzera 2007.
Trama: Ottavio è padre di un’adolescente, che vede allontanarsi da lui. Reagisce così con un’involuzione infantile che culminerà nella realizzazione di un suo sogno di bambino…
Io, loro e Lara (Verdone, 2010)

Un film di di Carlo Verdone. Con Carlo Verdone, Laura Chiatti, Anna Bonaiuto, Marco Giallini, Sergio Fiorentini.
Commedia. 115 minuti. Italia 2009.
Trama: Padre Carlo Mascolo è un missionario che vive in un villaggio nel cuore dell’Africa dove – parole sue – fa "il medico, il preside, l’agricoltore, il meccanico e lo sceriffo a tempo pieno". Da qualche tempo avverte i sintomi di una crisi spirituale che lo angoscia sempre di più. Dunque decide di tornare a Roma per parlarne ai suoi superiori. Il suo padre spirituale lo tranquillizza, a volte è necessaria una pausa di riflessione. Lo esorta a trascorrere un po’ di tempo in famiglia per ritrovare se stesso attraverso il calore dei propri cari. Intanto da un’altra parte della città, in un minuscolo appartamentino di periferia, una misteriosa ragazza fa dei colloqui con un assistente sociale. Sembra che la ragazza, Lara, abbia avuto dei seri problemi in passato che adesso sta cercando di risolvere. Ma nonostante l’aria da educanda che ostenta con l’assistente sociale, Lara conduce una doppia vita. Di notte, di fronte ad una web cam si trasforma in una sensualissima modella in latex e tacchi a spillo.
Meno male che ci sei (Prieto, 2009)

Un film di Luis Prieto. Con Stefania Sandrelli, Claudia Gerini, Marco Giallini, Alessandro Sperduti, Chiara Martegiani, Gledis Cinque, Guido Caprino.
Commedia. 106 minuti. Italia 2009.
Trama: Allegra (Chiara Martegiani) è un’adolescente alle prese con i problemi della sua età. Luisa (Claudia Gerini) una trentenne romantica e sognatrice che da anni ha una relazione con il padre di Allegra. Una tragica fatalità le farà incontrare e le due diventeranno improvvisamente complici, amiche, indispensabili l’una per l’altra anche quando nuove relazioni sentimentali sembreranno allontanarle. Allegra vivrà infatti la sua prima, grande storia d’amore con Gabriele (Alessandro Sperduti), suo coetaneo e compagno di scuola, proprio mentre Luisa comincerà ad innamorarsi di Giovanni (Guido Caprino), un affascinante quarantenne incontrato per caso in libreria. Ma come sempre accade, l’amore si porta dietro gelosie, paure, tormenti e incomprensioni che soprattutto Allegra non sa affrontare. In realtà, Allegra sta solo crescendo, è in quella fase transitoria e spesso dolorosa che la trasformerà da adolescente in giovane donna e quando lo capirà, sarà pronta a riconquistare il cuore di Gabriele e a riscoprire l’importanza del suo legame con Luisa.
Cado dalle nubi (Nunziante, 2009)

Un film di Gennaro Nunziante. Con Checco Zalone, Dino Abbrescia, Giulia Michelini, Fabio Troiano, Raul Cremona, Gigi Angelillo, Anna Ferruzzo, Ludovica Modugno, Sereno Bukasa, Stefano Chiodaroli, Ivano Marescotti, Rocco Papaleo, Francesca Chillemi.
Commedia. Italia 2009.
Trama: Checco Zalone è un giovane pugliese che sogna di diventare cantante. Lasciato dalla ragazza perché insegue sogni irrealizzabili mentre lei vuole sistemarsi, Checco decide di partire da Polignano a Mare e raggiungere Milano, dove forse riuscirà a sbarcare il lunario. A Milano viene ospitato dal cugino Alfredo (Dino Abbrescia) ma ovviamente fatica ad adattarsi alla mentalità milanese. Incontra Marika (Giulia Michelini) ed è un colpo di fulmine per entrambi, ma il padre di Marika (Ivano Marescotti) è un leghista convinto, pieno di pregiudizi sui meridionali…
Il mio amico Eric (Loach, 2009)
Scritto da mirkul in Commedia, Francia, Gran Bretagna, Italia il 14/04/2010

Un film di di Ken Loach. Con Eric Cantona, Steve Evets, John Henshaw, Stephanie Bishop, Lucy-Jo Hudson.
Commedia. Gran Bretagna, Italia, Francia, Belgio 2009.
Trama: Un impiegato delle Poste britanniche vede la sua vita andare sempre peggio. Ha lasciato da trent’anni Lily, suo unico e vero amore. Ora vive con i due figliastri lasciatigli da una donna che non c’è e con uno dei quali ha un pessimo rapporto. Eric, che cerca di non ricordare il passato, ha un solo rifugio in cui cercare un po’ di consolazione: il tifo per il Manchester e la venerazione per quello che nel passato è stato il suo più grande campione, Eric Cantona. Ora però Eric ha un nuovo e per lui non secondario problema: la figlia che aveva abbandonato ancora in fasce, ma che non ha mai avuto un cattivo rapporto con lui, gli chiede il favore di occuparsi per un’ora al giorno della bambina che ha avuto, in modo da poter completare in pochi mesi gli studi. Sarà però necessario che Eric si faccia consegnare la neonata da Lily che non ha voluto piu’ incontrare dal lontano passato. Qualcuno giunge in suo soccorso in modo inatteso e concretamente irreale: il suo idolo: Eric Cantona. Il problema da affrontare non sarà però purtroppo solo questo.