Archivio per la categoria Italia
La donna di nessuno (Marano, 2009)
Scritto da mirkul in Drammatico, Italia il 06/04/2010

Un film di di Vincenzo Marano. Con Laurent Lucas, Hélène De Fougerolles, Thierry Frémont, Anna Galiena, Candice Hugo.
Drammatico. Italia 2009.
Trama: Una giovane prostituta, testimone chiave al processo contro una maitresse senza scrupoli, muore precipitando dalla finestra di un albergo. Sulla sua morte indagano una giornalista impicciona e il commissario Gallager, fratello scontroso del celebre Martin Delvaux. Delvaux è un giudice ambizioso, sposato a una donna ricca e matura e amante occasionale della bella Sarah, prostituta di lusso che lo ama disinteressatamente. Coinvolti loro malgrado e con responsabilità diverse nel caso di omicidio, la giornalista, il giudice e la prostituta finiranno per incontrarsi e per farsi molto male.
La prima linea (De Maria, 2009)
Scritto da mirkul in Drammatico, Italia il 31/03/2010

Un film di Renato De Maria. Con Giovanna Mezzogiorno, Riccardo Scamarcio, Fabrizio Rongione, Lino Guanciale, Michele Alhaique, Angelo Campolo, Dario Aita, Jacopo Maria Bicocchi, Claudia Coli, Francesca Cuttica, Anita Kravos, Lucia Mascino, Ugo Piva, Maurizio Pompella, Duccio Camerini.
Drammatico. 96 minuti. Italia 2009.
Trama: Torino, carcere "Le Nuove", novembre 1989. Un uomo di trentacinque anni racconta la propria storia. E’ Sergio Segio, uno dei fondatori del gruppo armato "Prima linea", entrato in clandestinità a metà degli anni settanta, nella convinzione che l’uso della violenza fosse una scelta necessaria nel nome di una "rivoluzione". Condannato a molti anni di carcere, Segio ricorda i giorni del suo arresto, e prima ancora ricorda un giorno particolare: il 3 gennaio 1982. Segio è a Venezia, dove ha riunito un gruppo di militanti che si preparano a compiere un’azione "impossibile": far evadere dal carcere di Rovigo quattro detenute, tra le quali Susanna Ronconi, la donna che Sergio ama e con cui ha condiviso idee, scelte politiche, tragici errori. Mentre scorre la "giornata dell’evasione", Sergio "rivede" i momenti più importanti della sua vita: il primo incontro con Susanna, la condivisione della clandestinità, il complesso rapporto coi genitori, lo scontro doloroso con Piero, l’amico di una vita, che ha condiviso i suoi sogni giovanili, ma che ha rifiutato la lotta armata. I ricordi si susseguono, fino agli esiti più drammatici. Intanto la giornata del 3 gennaio volge al culmine. Sergio e il gruppo si avvicinano al carcere di Rovigo, all’interno Susanna e le altre attendono l’ora fissata. E finalmente il momento atteso arriva…
Il soffio dell’anima (Rambaldi, 2009)
Scritto da mirkul in Drammatico, Italia il 26/03/2010

Un film di Victor Rambaldi. Con Flavio Montrucchio, Lucrezia Piaggio, Dario Ballantini, Raffaello Balzo.
Drammatico. 108 minuti. Italia 2009.
Trama: Ambientato ad Imola (dove vivono in realtà i personaggi cui la storia fa riferimento), racconta il dramma di un giovane in dialisi, che lotta per non permettere alla sua malattia di controllare la sua vita e infrangere i suoi sogni. Dopo un passato difficile dovuto a un precario stato di salute, Alex si butta a capofitto nello studio delle arti marziali. Da qui nasce un lento, ma inesorabile, sogno di rinascita. Inventa una sua arte marziale che lui chiama “il soffio dell’anima”. Ma il suo obiettivo non è combattere. Semplicemente, è una sfida personale: vincere le sue paure e dimostrare a se stesso di essere alla pari degli altri. Tutto questo, però, incontra le resistenze del padre che, spinto da un amore sconfinato nei suoi confronti, non approva. E fa di tutto per farlo desistere. Anche Nico, un tipo strafottente e arrogante che pratica arti marziali nella stessa palestra, rappresenta per Alex una vera e propria nemesi. Infatti, Nico ritiene Alex fisicamente inferiore e per questo lo detesta e lo umilia ad ogni occasione. L’incontro con una ragazza, Luna, che accompagna la madre a dializzare nello stesso ospedale di Alex, è magico e mistico. Tra loro s’accende la scintilla dell’amore e da quel momento diverranno inseparabili. Alex conosce Tai Ping, una donna cinese dall’età indefinita che vive fuori città. Oltre ad essere un’esperta coltivatrice di orchidee, Tai Ping è anche una sorta di guida spirituale. Conosce profondamente l’animo umano ed è attraverso i suoi insegnamenti che Alex perfezionerà il “viaggio astrale”, una dimensione onirica dove è possibile, tramite la meditazione, accedere alla conoscenza di cui è capace la mente. Negli incubi che lo tormentano, Alex deve confrontarsi con visioni terrificanti e, soprattutto, una strana immagine sfocata, come un’ombra nera, sinistra, angosciante, che lo insegue in un bosco. Grazie a Tai Ping, Alex ritrova la serenità e la fiducia nelle proprie capacità, e soprattutto la convinzione che la chiave per sconfiggere le proprie paure risiede in se stesso. Arriverà a coronare il suo sogno: dimostrare che anche nei momenti più bui, la meta più impossibile può essere raggiunta.
Il solitario (Campanini, 2009)

Un film di Francesco Campanini. Con Luca Magri, Francesco Siciliano, Francesco Barilli, Massimo Vanni, Giancarla Malusardi, Adriano Guareschi, Ottaviano Dell’Acqua, Massimo Pittarello.
Thriller. Italia 2009.
Trama: Un colpo da 3 miliardi di lire. Una rapina finita nel sangue. Un unico superstite. Braccato dal destino e da spietati gangster, Leo Piazza si ritrova tra le mani una valigia che scotta. Costretto a nascondersi, non gli rimane più tempo: i killer lo vogliono morto per recuperare il bottino, la resa dei conti si avvicina.
Autodafè (Cribari, 2009)
Scritto da mirkul in Drammatico, Italia il 23/03/2010

Un film di Emiliano Cribari. Con Fabrizio Rizzolo, Cristina Fassio, Barbara Esposito.
Noir. 79 minuti. Italia 2009.
Trama: Il sesso, il sogno, la morte, il mistero: la vita di un uomo è sconvolta dal ritorno di un passato che ha rimosso… Emiliano Cribari torna al lungometraggio con un noir psicoerotico crudo e sperimentale, dove tensione e erotismo delineano gli inquieti confini di un uomo braccato dal proprio passato. Autodafé è il film manifesto del "Metodo Le cose che so di me", un movimento cinematografico indipendente fondato sostanzialmente su tredici regole: un compendio severo e particolareggiato, nato dal bisogno di creare una sostanza cinematografica continua e di qualità al di fuori di ogni sistema tradizionale.
Natale a Beverly Hills (Parenti, 2009)

Un film di di Neri Parenti. Con Christian De Sica, Massimo Ghini, Sabrina Ferilli, Paolo Conticini, Emanuele Propizio.
Commedia. Italia, USA 2009.
Trama: Serena e Marcello sono innamoratissimi e stanno per sposarsi a Beverly Hills dove lui possiede un ristorante. Lei va con le amiche a festeggiare l’addio al celibato e si mostra pudica. La fanno però bere a sua insaputa e finirà nel letto (senza che nulla accada) di Rocco (inibito ex compagno di scuola di Marcello). Rocco si innamorerà di lei e farà di tutto perché il matrimonio non abbia luogo.
Carlo giunge in città con una compagna in sedia a rotelle più vecchia di lui che lo mantiene. Se la vede soffiare da un nuovo arrivato e si ritrova senza un soldo. Incontra però Cristina, la donna che aveva lasciato molti anni or sono incinta. Ora Cristina ha un compagno, il marchese Aliprando, e il figlio ha ormai sedici anni e si chiama Lele. Cristina ha sempre conservato la foto di Carlo dicendo che si trattava del fratello Gerardo missionario laico in Africa. Presentato ad Aliprando e Lele, Carlo dovrà reggere la parte.
Alza la testa (Angelini, 2009)
Scritto da mirkul in Drammatico, Italia il 16/03/2010

Un film di Alessandro Angelini. Con Sergio Castellitto, Gabriele Campanelli, Giorgio Colangeli, Anita Kravos.
Drammatico. 86 minuti. Italia 2009.
Trama: Mero, operaio specializzato in un cantiere nautico, è un padre single. Lorenzo, il figlio nato da una relazione con una ragazza albanese, è la sua unica ragione di vita e il sogno dell’uomo è che il ragazzo diventi un campione di boxe, riscattando così la sua anonima carriera da dilettante. Per questo lo allena duramente, insegnandogli giorno dopo giorno a tirar pugni e a proteggersi dai colpi bassi della vita. L’equilibrio di questo rapporto è sconvolto dal ritorno di Denisa, la madre di Lorenzo, e dall’incontro tra il figlio e la giovane Ana. Le prove per Mero non sono finite e dovrà confrontarsi con il dolore, con i propri pregiudizi e con la lontananza del nostro Nord Est.
L’uomo nero (Rubini, 2009)

Un film di Sergio Rubini. Con Valeria Golino, Margherita Buy, Riccardo Scamarcio, Sergio Rubini, Anna Falchi, Fabrizio Gifuni, Maurizio Micheli, Vito Signorile, Mario Maranzana, Mariolina De Fano.
Commedia, Romantico. 90 minuti. Italia 2009.
Trama: Gabriele Rossetti (Fabrizio Gifuni) torna in un paesino della Puglia per l’estremo saluto al padre morente, Ernesto (Sergio Rubini). Le ultime parole dell’anziano risvegliano in lui il ricordo di un episodio lontano nel tempo di quando era bambino negli anni ’60 e viveva con il padre, capostazione della ferrovia locale con aspirazioni artistiche, la madre Franca (Valeria Golino), insegnante, e lo zio Pinuccio (Riccardo Scamarcio), giovane fratello di Franca. Solo quando il Gabriele adulto dovrà occuparsi della sepoltura del vecchio genitore e passerà la notte nella casa della sua infanzia, scoprirà una verità fino ad allora inimmaginata che modificherà profondamente la prospettiva da cui ha sempre guardato suo padre.