Archivio per la categoria Italia
Il pugile e la ballerina (Suriano, 2008)
Scritto da mirkul in Drammatico, Italia il 10/03/2010

Un film di Francesco Suriano. Con Marcello Mazzarella, Enzo Mazzarella, Fabio Mattei, Peppino Mazzotta, Lena Reichmuth, Francesca Benedetti, Arturo Cirillo, Carla Cassola, Massimo Proietti, Ivan Sabetti.
Drammatico. 88 minuti. Italia 2008.
Trama: Enzo e Fabio vivono insieme a Roma e sono una strana coppia. Enzo è un grande esperto e mercante d’arte del Novecento. Fabio è un pugile la cui carriera sportiva tende al fallimento. Enzo è omosessuale. Fabio non lo è per niente. Si rispettano a vicenda ma la tensione non manca. E’ la storia di tre anni di amore unilaterale, senza speranza. Nel racconto il prima e il dopo si confondono e si sovrappongono come se la storia cercasse strade capaci di districare le ragioni di questo amore impossibile. Anche Osho e Carletto sono una strana coppia: passano le giornate facendo piccole truffe, fingendosi poliziotti. Ma Osho prevale su Carletto e il loro è un rapporto di irrisolta sopraffazione. Le due coppie vivono una vita parallela fatta di incomprensione e violenza. Sono infelici, vittime della loro solitudine maschile.
Io, Don Giovanni (Saura, 2009)
Scritto da mirkul in Drammatico, Italia, Spagna, Storico il 26/02/2010

Un film di di Carlos Saura. Con Lorenzo Balducci, Lino Guanciale, Emilia Verginelli, Tobias Moretti, Ennio Fantastichini.
Drammatico. Austria, Italia, Spagna 2009.
Trama (da mymovies.it): Venezia, 1763. Lorenzo Da Ponte è un ebreo convertito, battezzato a dieci anni perché il padre potesse passare a nuove nozze con una cristiana. Assunto il cognome del vescovo che gli impartì il sacramento, ordinato sacerdote ma cresciuto a immagine e somiglianza di Giacomo Casanova, Lorenzo compone versi contro la Chiesa, dissipa i denari al gioco e i sentimenti nell’adulterio. Denunciato da un tipografo viene giudicato dall’Inquisizione veneziana e condannato a quindici anni di esilio. Casanova, persuaso del talento letterario e amatorio del suo protetto, lo raccomanda a Vienna ad Antonio Salieri. Nella città della musica, Lorenzo incontrerà Mozart, inesauribile compositore, provato dalla malattia e dai debiti. Diviso tra la passione di un insidioso soprano e l’amore di una giovinetta virtuosa, Lorenzo scriverà il libretto del Don Giovanni, sposando le note di Mozart e precipitando all’inferno il suo passato libertino.
Oggi sposi (Lucini, 2009)

Un film di Luca Lucini. Con Luca Argentero, Moran Atias, Michele Placido, Dario Bandiera, Isabella Ragonese.
Commedia. 118 minuti. Italia 2009.
Trama (da mymovies.it): Nel medesimo periodo e nella medesima città quattro coppie si devono sposare. Ci sono gli squattrinati che per non rivelare la loro indigenza ai parenti meridionali imbucheranno settantadue invitati al gigantesco e coattissimo matrimonio tra il mago della finanza (con annessi impicci mafiosi) e la giovane stellina televisiva e c’è la coppia multietnica composta dalla figlia dell’ambasciatore indiano e il pugliese di origini contadine che lavora nel commissariato in cui un PM tutto casa e lavoro si innamora della giovane promessa sposa di suo padre.
Viola di mare (Maiorca, 2009)
Scritto da mirkul in Drammatico, Italia il 12/02/2010

Un film di Donatella Maiorca. Con Valeria Solarino, Isabella Ragonese, Ennio Fantastichini, Giselda Volodi, Marco Foschi, Alessio Vassallo, Aurora Quattrocchi, Lucrezia Lante della Rovere, Maria Grazia Cucinotta.
Drammatico. 105 minuti. Italia 2009.
Trama (da mymovies.it): In una piccola isola immaginaria della Sicilia ottocentesca, durante lo sbarco dei Mille, la venticinquenne Angela cerca di sopravvivere allo scandalo della propria omosessualità, accettando di fingersi uomo. Rinchiusa in una grotta dal padre-padrone, dopo il suo rifiuto a sposare l’uomo scelto per lei, la donna viene salvata con uno stratagemma dalla madre, che convince il curato a cambiarle nome e sesso sulle carte dell’anagrafe. Angela diventa Angelo: coppola, sigaro in bocca, una famiglia benedetta dal Signore…
Amore 14 (Moccia, 2009)

Un film di Federico Moccia. Con Veronica Olivier, Giuseppe Maggio, Beatrice Flammini, Flavia Roberto, Raniero Monaco Di Lapio, Pamela Villoresi, Pietro De Silva, Emiliana Franzone, Riccardo Garrone, Giulio Mezza, Daniele La Leggia, Leonardo Bugiantella, Vittoria Antonini, Andrea Maj Beretta.
Commedia. 95 minuti. Italia 2009.
Trama (da mymovies.it): AMORE 14 racconta la storia di Carolina detta Caro, 14 anni, alle prese con i primi amori, il primo bacio, la prima volta, l’amicizia, le feste, la scuola, il rapporto spesso conflittuale con i genitori.
Ci sono le amiche del cuore, Alis e Clod, con le quali condividere i giorni e i sogni. Ci sono i primi baci rubati nella penombra del portone. C’è la scuola, due nonni meravigliosi che la sanno guardare in fondo all’anima e un fratello leggendario, Rusty James, che aiuta il suo cuore a sognare. E poi c’è l’amore, quello vero, che ha il nome di Massimiliano, incontrato in una libreria un pomeriggio di settembre.-
Barbarossa (Martinelli, 2009)
Scritto da mirkul in Drammatico, Italia, Storico il 10/02/2010

Un film di Renzo Martinelli. Con : Rutger Hauer, Raz Degan, Kasia Smutniak, Cécile Cassel, F. Murray Abraham, Ángela Molina, Christo Jivkov, Antonio Cupo, Zoltan Butuc, Federica Martinelli, Vlad Radescu.
Drammatico. 139 minuti. Italia 2009.
Trama (da mymovies.it): Italia, XII secolo. Il sogno di Federico I Barbarossa (Rutger Hauer) è quello di creare un impero universale, mediante il controllo politico sui Comuni italiani del Nord e sul Regno di Sicilia. Più volte l’imperatore scende in Italia per ripristinare la supremazia nei confronti delle mire autonomiste dei Comuni. In un’occasione l’imperatore tedesco viene fortunosamente salvato da un giovane ragazzo milanese figlio di fabbri, Alberto. Ma il Barbarossa passa alle vie di fatto, mandando l’esercito imperiale a compiere spedizioni punitive contro molte città alleate di Milano, e infine assedia Milano e il 10 marzo del 1162 la invade con le sue truppe, radendola al suolo…
Lo spazio bianco (Comencini, 2009)
Scritto da mirkul in Drammatico, Italia il 05/02/2010

Un film di Francesca Comencini. Con Margherita Buy, Salvatore Cantalupo, Guido Caprino, Maria Paiato, Gaetano Bruno, Antonia Truppo, Giovanni Ludeno Ruoli ed Interpreti.
Drammatico. 98 minuti. Italia 2009.
Trama (da mymovies.it): Maria aspetta una bambina, non è incinta più ma aspetta lo stesso. Aspetta che sua figlia nasca, o muoia. E se c’è una cosa che Maria non sa fare è aspettare. E’ per questo che i tre mesi che deve affrontare, sola, nell’attesa che sua figlia Irene esca dall’incubatrice, la colgono impreparata. Abituata a fare affidamento esclusivamente sulle proprie forze e a decidere con piena autonomia della propria vita, Maria si costringe ad un’apnea passiva che esclude il mondo intero, si imprigiona nello spazio bianco dell’attesa. Ma questo sforzo di isolamento doloroso consuma anche l’ultimo filo di energia a disposizione: la bolla di solitudine in cui Maria si è rinchiusa è messa a dura prova e alla fine esplode. E’ necessario che Maria salvi se stessa per riuscire a salvare la bambina. Non c’è che una soluzione: consentire al mondo di irrompere nella propria esistenza e concedersi il privilegio di ritornare a vivere. E così inventarsi la forza per accompagnare Irene alla nascita.
Baarìa (Tornatore, 2009) [Versione italiana e in dialetto]
Scritto da mirkul in Drammatico, Italia il 31/01/2010
![Baarìa [Versione Italiana]](http://f.imagehost.org/0653/imm.jpg)
Un film di di Giuseppe Tornatore. Con Francesco Scianna, Margareth Madè, Nicole Grimaudo, Angela Molina, Lina Sastri.
Drammatico. 150 minuti. Italia, Francia 2009.
Trama (da mymovies.it): La storia di una famiglia siciliana che prende le mosse dal ventennio fascista in cui Cicco, sin da bambino apertamente contestatore, è un pastore che ha la passione per la letteratura epica. Suo figlio Peppino, cresciuto durante la guerra, entrerà nelle file del Partito Comunista divenendone un esponente di spicco sul piano locale e riuscendo a sposare, nonostante la più assoluta opposizione della famiglia di lei, Mannina che diventerà madre dei loro numerosi figli che saranno comunque considerati da alcuni sempre e comunque ‘figli del comunista’.