Archivio per la categoria Italia

La doppia ora (Capotondi, 2009)

La Doppia Ora

Un film di Giuseppe Capotondi. Con Kseniya Rappoport, Filippo Timi, Giorgio Colangeli, Antonia Truppo, Giampiero Judica, Gaetano Bruno, Fausto Russo Alesi, Michele Di Mauro, Chiara Nicola, Stefano Saccotelli, Lorenzo Gioielli, Lidia Vitale, Roberto Accornero, Lucia Poli.
Drammatico. 95 minuti. Italia 2009.

Trama (da mymovies.it): Sonia viene da Lubiana e fa la cameriera in un hotel. Guido è un ex poliziotto e lavora come custode in una villa fuori città. Si incontrano per caso in uno speed date. Lui è un cliente fisso. Per lei è la prima volta, e si vede. Poche parole, un’istintiva attrazione. In pochi giorni imparano a conoscersi, ad aprirsi, a svelare le proprie ferite. Sono sul punto di innamorarsi… quando Guido muore. Improvvisamente, durante una rapina nella villa che dovrebbe custodire. Sonia si ritrova da sola a elaborare un lutto di cui non riesce a trovare il senso. E di cui alcuni addirittura la ritengono responsabile. Mentre il passato di Sonia ritorna, con tutti i suoi nodi non risolti, la realtà che la circonda comincia a collassare, fino a crollarle addosso. Tutto inizia a cambiare, ogni certezza si sgretola e nessuno è più lo stesso. Nemmeno Sonia. Chi è veramente? E soprattutto, è davvero Guido quello che lei continua a vedere, al di là di ogni plausibile logica, o è solo la sua mente che vacilla? E cosa farà quando le verrà offerta una seconda occasione? Le risposte arrivano solo alla fine, in un continuo capovolgimento di eventi.

Prosegui la lettura »

Nessun commento

Natale in casa Deejay (Bassano, 2004)

Natale In Casa Deejay

Un film di Lorenzo Bassano. Con Linus, Albertino, Digei Angelo, Platinette, Alessio Bertallot, Trio Medusa.
Commedia. 75. Italia 200.

Trama (da mymovies.it): In una ambientazione di stampo ottocentesco, il cavaliere Di Molfetta (Linus) è il cinico proprietario di Tubo Deejay, una versione antesignana della moderna radio, che grazie ad un brevetto riesce a trasmettere musica in tutta la città.
Tre dipendenti di Tubo Deejay (il Trio Medusa) propongono al loro direttore di trasmettere musica natalizia, per incoraggiare lo spirito festivo della città. Il cavaliere, non soltanto rifiuta la proposta, ma licenzia i tre dipendenti.
Quella stessa notte il cavaliere ha la visione di tre fantasmi: il fantasma del natale del passato (Digei Angelo), il fantasma del natale del presente (Platinette) ed il fantasma del natale del futuro (Alessio Bertallot). I tre fantasmi gli mostrano come era la sua vita da bambino e come sarà in futuro se continuerà ad essere così malvagio.
Al suo risveglio il cavaliere Di Molfetta, decide di redimersi ed abbracciare lo spirito natalizio, convocando i propri dipendenti per augurargli il buon natale.
Il film si chiude sulle note della canzone Natale allo Zenzero di Elio e le Storie Tese.

Prosegui la lettura »

Nessun commento

Cosmonauta (Nicchiarelli, 2009)

Cosmonauta

Un film di di Susanna Nicchiarelli. Con Claudia Pandolfi, Sergio Rubini, Miriana Raschillà, Pietro Del Giudice, Michelangelo Ciminale.
Commedia. Italia 2009.

Trama (da mymovies.it): 1957. Roma. Luciana ha nove anni e abbandona la chiesa durante la cerimonia della prima comunione. Motivazione: è comunista. Perché il padre lo era e perché il fratello, che soffre di epilessia, è un appassionato cultore delle imprese spaziali sovietiche. La cagnetta Laika è stata inviata in orbita sopra la Terra e Gagarin, primo cosmonauta della storia, la seguirà battendo sul tempo gli odiati americani. Intanto Luciana è cresciuta (siamo nel 1963) e deve vedersela con un patrigno detestato, con un fratello il cui handicap si fa sempre più ingombrante, e con i ‘compagni’. Nel Partito vigono regole che la ragazza sente strette così come quelle di casa. Cercherà, a modo suo, di trovare una sua orbita in quello spazio profondo che è l’adolescenza.

Prosegui la lettura »

Nessun commento

Piove sul bagnato (Muzzi/Savelli, 2009)

Piove sul bagnato

Un film di di Andrea Muzzi, Andrea Bruno Savelli. Con Andrea Muzzi, Andrea Bruno Savelli, Carlo Monni, Alessia Fabiani, Max Galligani.
Commedia. Italia 2009.

Trama (da mymovies.it): In un’azienda di latticini della provincia fiorentina, si incrociano tutti i giorni Andreino, operaio precario ma di buon carattere, e Andrew, il ricco figlio del proprietario. Quando Andreino scopre che la moglie lo tradisce col suo insegnante di Tai Chi, uno spirito sovversivo si impadronisce di lui e un innocuo atto di vandalismo ai danni dell’auto sportiva di Andrew degenera in un rapimento improvvisato. Con la complicità di Morfina, venditore di macchine fallito, e dello stralunato Mazzafranca, il sequestro di Andrew diventa una richiesta di riscatto condotta da tre menti a dir poco inadatte al crimine che coinvolgerà suo malgrado anche Chiara, la fidanzata del rampollo. Nel frattempo, nell’azienda, la famiglia di Andrew ha da pensare a qualche misterioso terrorista che sta contaminando varie partite di yogurt…

Prosegui la lettura »

1 Commento

Le ombre rosse (Maselli, 2009)

Le ombre rosse

Un film di Francesco Maselli. Con Ennio Fantastichini, Arnoldo Foà, Roberto Herlitzka, Valentina Carnelutti, Ricky Tognazzi, Flavio Parenti, Lucia Poli, Luca Lionello, Carmelo Galati, Veronica Gentili, Laurent Terzieff.
Drammatico. 91 minuti. Italia 2009.

Trama (da mymovies.it): Un intellettuale di fama mondiale viene invitato nel centro sociale "Cambiare il mondo", creato nei locali fatiscenti di un vecchio cinema romano. L’uomo resta profondamente colpito dal fermento e dalla vita che anima questo luogo. Da una intervista rilasciata alla "Tv di strada" nasce casualmente un’idea rivoluzionaria: da questi luoghi giovanili così vitali possono svilupparsi delle realtà socialmente e culturalmente innovative. L’idea raccoglie l’entusiasmo generale e diventa un progetto destinato a creare grande clamore mediatico. Si apre un caso internazionale. Tutti si mobilitano e vogliono cavalcare l’occasione. Ma quel fermento vitale che tanto aveva colpito l’intellettuale viene ben presto stravolto, fatto oggetto di diatribe e scontri tra le diverse anime della sinistra. Fino allo smarrimento.

Prosegui la lettura »

Nessun commento

L’ultimo ultras (Calvagna, 2009)

L'Ultimo Ultras

Un film di Stefano Calvagna. Con Stefano Calvagna, Mauro Meconi, Rossella Infanti, Francesca Antonelli.
Drammatico. Italia 2009.

Trama (da mymovies.it): L’ultimo ultras promette di descrivere la piaga della violenza negli stadi e di aprire uno squarcio inedito sul mondo dei supporter organizzati per le trasferte attraverso l’Italia, senza alcuna censura, mediazione o attenuazione di toni, in maniera dura e pungente ma non colorita o folcloristica, senza riferimenti a squadre realmente esistenti e senza la presenza di poliziotti in scena, proprio per mettere in luce soltanto il lato della tifoseria organizzata nuda e cruda.

Prosegui la lettura »

Nessun commento

Tris di donne e abiti nuziali (Terracciano, 2009)

Tris di Donne e Abiti Nuziali

Un film di Vincenzo Terracciano. Con Sergio Castellitto, Martina Gedeck, Paolo Briguglia, Raffaella Rea, Salvatore Cantalupo, Paolo Calabresi, Elena Bouryka, Gigio Morra, Renato Marchetti, Giovanni Esposito, Iaia Forte.
Drammatico. 98 minuti. Italia 2008.

Trama (da mymovies.it): Il protagonista del film è Franco Campanella (Sergio Castellitto), un impiegato di circa 50 anni sposato con Josephine, una donna che ha conosciuto durante un viaggio in Germania e da cui ha avuto due figli, Luisa e Giovanni.
Franco però ha un problema, ha il vizio del gioco. Gioca a poker, ai cavalli, alla roulette, al lotto e a tris, un vizio che negli anni ha creato non pochi problemi alla sua famiglia e a lui che ha chiesto prestiti a chiunque facendo un mare di figuracce, soprattutto agli occhi di suo figlio che non approva il comportamento del padre.
Josephine, quindi, dopo le brutte figure che Franco le ha fatto fare confida nella buona riuscita del matrimonio di sua figlia Luisa, un giorno che deve essere perfetto e che deve rappresentare il riscatto sociale della sua famiglia. Per questo Josephine sta programmando da mesi ogni minimo particolare, il banchetto, la chiesa e i mille dettagli della cerimonia.
Franco vuole contribuire comprando l’abito da sposa a sua figlia ma non ha i soldi e quindi ricorre al gioco per cercare di guadagnarli, nonostante ha promesso alla sua famiglia di non giocare più, creando così altri guai.

Prosegui la lettura »

Nessun commento

Il grande sogno (Placido, 2009)

Il grande sogno

Un film di di Michele Placido. Con Riccardo Scamarcio, Jasmine Trinca, Luca Argentero, Massimo Popolizio, Alessandra Acciai.
Drammatico. Italia, Francia 2009.

Trama (da mymovies.it): Nicola è un giovane poliziotto che ama il teatro e vorrebbe diventare attore. Laura è una studentessa universitaria di matrice cattolica pronta a lottare contro l’ingiustizia. Libero è un leader del movimento studentesco. Gli anni sono quelli che precedono, attraversano e seguono il 1968 e i suoi rivolgimenti. Nicola, infiltrato dai suoi superiori nel movimento, si innamorerà di Laura e cercherà anche di comprendere un mondo che gli è al contempo congeniale e lontano.

Prosegui la lettura »

1 Commento