Archivio per la categoria Italia
Aspettando il sole (Panini, 2007)

Un film di di Ago Panini. Con Raoul Bova, Claudio Santamaria, Claudia Gerini, Vanessa Incontrada, Bebo Storti.
Commedia. Italia 2007.
Trama (da mymovies.it): Anni Ottanta. Italia. Tre sbandati raggiungono un hotel isolato in cui trovare temporaneo ristoro. Al Bellevue Hotel però non prendono alloggio solo loro. C’è un regista di film hard con la troupe, un uomo disilluso dall’amore, il detentore di un segreto che dovrebbe restare tale e altra varia umanità accolta da un portiere di notte che è in strenua lotta con termiti e tarli. Non a caso è proprio al formicaio che rinvia la sceneggiatura di questo coraggioso film di Ago Panini che arriva dalla pubblicità ma non solo.
Ultimi della classe (Biglione, 2008)

Un film di di Luca Biglione.. Con Andrea De Rosa, Giulia Elettra Gorietti, Marco Iannone, Sara Tommasi, Nathalie Rapti Gomez.
Commedia. Italia 2008.
Trama (da mymovies.it): Michele è in piena crisi adolescenziale. Di studiare non ha nessuna voglia, di ballare la salsa insieme ai suoi, di ritorno da Cuba, nemmeno. Gli piacerebbe che Federica ricambiasse la sua corte, ma così non è. Non gli resta che il calcio con gli amici e il suo blog, "ultimi della classe", nel quale può far credere a tre mila sconosciuti di essere il "figo" che non è. Quando però, dopo la pagella invernale, le cose si mettono male, i suoi decidono di ritirarlo da scuola e di pagargli due insegnanti privati, uno per le materie scientifiche e uno per quelle letterarie. È così che Michele si ritrova in camera da letto una bellissima docente di lettere, ex "Miss Standing Ovation", con un calendario erotico alle spalle e decisa a tutto pur di fargli evitare la bocciatura. Anche a spogliarsi, se questo può servire a fornirgli la motivazione che ha smarrito in anni di scuola pubblica.
Questione di cuore (Archibugi, 2008)
Scritto da mirkul in Drammatico, Italia il 10/09/2009

Un film di di Francesca Archibugi. Con Antonio Albanese, Kim Rossi Stuart, Micaela Ramazzotti, Francesca Inaudi, Andrea Calligari.
Drammatico. Italia 2008.
Trama (da mymovies.it): Angelo è un giovane carrozziere che accumula beni, Alberto uno sceneggiatore di successo che spreca parole. Colpiti al cuore da un infarto e dalla vita, vengono ricoverati nella stessa notte e nella stessa clinica. Vicini di letto e lontani di mondi, Angelo e Alberto scoprono una zona franca, dove scambiarsi emozioni, ricaricare il cuore e risollevare lo spirito. Angelo, padre di due figli e marito innamorato di Rossana, organizza il disagio seguito alla malattia, Alberto, fidanzato senza più voglie di Carla, esplora la sua infelicità e cerca parole per raccontarla. Dimessi dalla clinica, la casa di Angelo diventerà l’officina in cui mettere a punto il motore, il ricovero dove il Pigneto incontra la prima circoscrizione, il laboratorio dove lo scrittore ritrova la curiosità sincera di un’osservazione partecipe.
Polvere (D’Epiro – Proietti, 2009)
Scritto da mirkul in Drammatico, Italia il 09/09/2009

Un film di Massimiliano D’Epiro, Danilo Proietti. Primo Reggiani, Victoria Larchenko, Michele Alhaique, Gaia Bermani Amaral, Francesco Venditti, Gian Marco Tognazzi, Lola Ponce, Giovanni Capalbo, Rita Rusic, Loris Loddi.
Drammatico. 85 minuti. Italia 2009.
Trama (da mymovies.it): Domini e Giona sono migliori amici. Uno profondamente diverso dall’altro. Domini sogna di fare il regista. E’ un ragazzo introverso con una personalità complicata. Un vero individualista, alla costante ricerca di emozioni forti attraverso l’occhio della sua videocamera digitale che porta 24 ore su 24 con sé, per non farsi sfuggire nulla: risse, scene di droga, sesso, situazioni improbabili, pericolose, al limite della legalità. Giona ha 25 anni. E’ un esaltato, vive la sua vita al massimo. Molti vizi, frequentazioni losche, amicizie ambigue e tanti segreti. Il primo dei quali è una storia clandestina con Giulia, sorella minore di Domini. In comune hanno un progetto ambizioso, innovativo e azzardato che li metterà nei guai. Realizzare un film documentario girato interamente con telecamere nascoste. Il soggetto sarà la cocaina e il mondo che le gira intorno. Spacciatori, consumatori, attrici, attori, modelle e personaggi della vita notturna verranno ripresi a loro insaputa e diventeranno i protagonisti inconsapevoli di un "cult" movie.
I Mostri Oggi (Oldoini, 2008)

Un film di Enrico Oldoini. Con Diego Abatantuono, Giorgio Panariello, Claudio Bisio, Sabrina Ferilli, Angela Finocchiaro, Carlo Buccirosso, Ottavia Piccolo, Roberta Missoni.
Commedia. Italia 2008.
Trama (da mymovies.it): Arrivano i mostri si propone come erede de I mostri di Dino Risi e del collettivo I nuovi mostri firmato nel 1977 dallo stesso Risi con Monicelli e Scola. Arrivano i mostri sarà composto da sedici episodi nei quali verranno analizzati e parodiati vizi, debolezze e paure dell’Italia dei giorni nostri. Ognuno degli episodi ruoterà intorno a delle figure centrali, interpretate dai tre attori protagonisti, Diego Abatantuono, Giorgio Panariello e Claudio Bisio, ai quali si affiancheranno comprimari di lusso come Sabrina Ferilli, Angela Finocchiaro, Carlo Buccirosso e molti altri ancora.
Tutta Colpa Di Giuda (Ferrario, 2009)

Un film di Davide Ferrario. Con Kasia Smutniak, Luciana Littizzetto, Fabio Troiano.
Commedia. 102 minuti. Italia 2009.
Trama (da mymovies.it): Quando Irena Mirkovic accetta di collaborare con don Iridio per la messa in scena in un istituto penitenziario di una paradossale "Passione Pasquale" non sa che quell’esperienza le cambierà la vita. Non solo perché l’incontro con il direttore del carcere Libero Tarsitano la spingerà a chiudere definitivamente la relazione con il suo fidanzato-attore Cristiano, ma perché presto si troverà di fronte a un problema insolubile. Dopo aver conquistato la fiducia dei detenuti, Irena si rende conto che "dentro" nessuno è intenzionato a fare la parte di Giuda, per motivi che in un carcere sono chiari a tutti. Nonostante le sue insistenze, i "ragazzi" restano fermi nel loro rifiuto e inoltre c’è anche chi rema contro lo spettacolo: suor Bonaria, una religiosa inflessibile ma dotata anche di spirito molto pratico. La situazione si sblocca quando Irena ha un’illuminazione: se Giuda non si trova, perché non pensare alla storia di Gesù in un altro modo? Una storia che non preveda tradimento, condanna, punizione e morte? Una storia che finisca bene? I detenuti, pur non afferrando le implicazioni filosofiche, apprezzano la scelta: purché sia contro la galera.
L’ultimo Crodino (Spinazzola, 2009)

Un film di Umberto Spinazzola. Con Ricky Tognazzi, Enzo Iacchetti, Serena Autieri, Marco Messeri, Dario Vergassola..
Commedia. Italia 2009.
Trama (da mymovies.it):Bassa Val di Susa. Giampaolo Pesce, operaio in una fabbrica, è pieno di debiti, separato e con una figlia che ama e una moglie a cui deve passare gli alimenti. Pes, così lo chiamano in paese, ha però un amico, anche lui con il suo bravo soprannome: Crodino. Costui lo convince a mettersi in società per realizzare un allevamento biologico. Purtroppo però l’impresa fallisce a causa di una moria di polli. Ora i due si trovano accomunati anche dal bisogno di denaro. A Crodino viene allora un’idea: perché non rubare la bara che contiene i resti mortali di Enrico Cuccia, grande manovratore della finanza italiana, e chiedere un riscatto?
Italians (Veronesi, 2009)

Un film di Giovanni Veronesi. Con Carlo Verdone, Sergio Castellitto, Riccardo Scamarcio, Ksenia Rappoport, Dario Bandiera.
Commedia. 116 minuti. Italia 2009.
Trama (da mymovies.it): Dopo una vita passata a trasportare Ferrari rubate negli Emirati Arabi per conto di una ditta romana, il candido Fortunato (Sergio Castellitto) ha deciso di ritirarsi e ha scelto il giovane Marcello (Riccardo Scamarcio) come suo successore. Per istruirlo al lavoro e avvezzarlo agli usi e costumi locali lo porta con sé nel suo ultimo viaggio per Dubai. Un inaspettato posto di blocco nel mezzo del deserto sarà solo la prima complicazione di un avventuroso on the road con finale a sorpresa. A migliaia di chilometri di distanza dalla "città dei mercanti", l’impacciato Giulio (Carlo Verdone), di professione dentista, è costretto a recarsi a San Pietroburgo per un convegno che lui stesso ha organizzato ma al quale non vorrebbe partecipare. Inconsolabile da quando è stato lasciato dalla moglie e in astinenza da oltre un anno è istigato da un amico e collega a mettersi in contatto con Vito Calzone (Dario Bandiera), il promotore di una società russa che organizza viaggi extra-lusso a sfondo sessuale.