Archivio per la categoria Italia
Il caso dell’infedele Klara (Faenza, 2009)
Scritto da mirkul in Drammatico, Italia il 16/07/2009

Un film di Roberto Faenza. Con Claudio Santamaria, Laura Chiatti, Iain Glen, Kierston Wareing, Miroslav Simunek.
Drammatico. Italia, Repubblica Ceca 2008.
Trama (da mymovies.it): "E se le vittime non fossero i traditi, ma i traditori, costretti a tradire per comprarsi un attimo di felicità?" Luca, musicista italiano che vive a Praga, è in preda a un’incontrollabile gelosia per la sua fidanzata Klara, studentessa in storia dell’arte in procinto di laurearsi. Insospettito dal rapporto della ragazza con Pavel, suo tutor all’università, Luca incarica un detective, Denis, di controllarla. Dopo i primi pedinamenti, effettuati con l’aiuto di sofisticate tecnologie, il detective decide di nascondere alcune prove che ritiene non importanti, quasi a voler proteggere il cliente dai sospetti. Tra i due uomini inizia così un raffinato gioco delle parti che li porterà a contaminarsi a vicenda: l’uno traverserà nell’altro elementi e sentimenti che prima non conosceva. Denis, che vive con la moglie Ruth un rapporto di coppia estremamente ‘aperta’ ed è innamorato di Nina la sua assistente in agenzia, perde serenità e distacco. Mentre Luca, fagocitato dalla sua passione per Klara, diventa paziente e calcolatore spingendo il detective a seguire un’ultima volta Klara in un viaggio-studio a Venezia dove è presente anche Pavel. Qui, sotto mentite spoglie, Denis conoscerà Klara e finirà per scoprire una singolare verità…
Ci sta un francese, un Inglese e un napoletano (Tartaglia, 2008)

Un film di Eduardo Tartaglia. Con Eduardo Tartaglia, Biagio Izzo, Mario Porfito, Veronica Mazza, Regina Bianchi, Patrizio Rispo.
Commedia. 95 minuti. Italia 2008.
Trama (da mymovies.it): In una base militare di una forza multinazionale in missione di pace, alcuni soldati di varie nazionalità stanno estraendo a sorte un "volontario" per una delicatissima operazione. Tra di loro c’è Salvatore, un napoletano assai poco eroico e piuttosto contrario all’iniziativa dei compagni. Dopo una serie di polemiche e buffe schermaglie viene scelto proprio Salvatore. A lui toccherà sposare Majena, una donna del luogo, rimasta incinta di un militare scomparso, che altrimenti rischierebbe la pena capitale. A complicare la situazione però c’è Noemi, fidanzata storica di Salvatore che arriva al campo ignara di tutto.
Albakiara (Salvati, 2008)
Scritto da mirkul in Drammatico, Italia il 09/07/2009

Un film di Stefano Salvati. Con Raz Degan, Alessandro Haber, Davide Rossi, Kelly Potts, Ivano Marescotti, Laura Gigante, Dario Bandiera.
Vietato ai minori di 14 anni. Drammatico. 93 minuti. Italiano 2008.
Trama (da mymovies.it): Un’operazione antidroga, un carico enorme di cocaina ed un ispettore corrotto che si trova alle prese con l’occasione della sua vita, passare la soglia e diventare ricco, grazie a quel carico. La partita di droga viene nascosta in un luogo segreto, vicino ad una scuola superiore, dove dei ragazzi che sanno bene cosa sono droga, alcool e sesso, si incontrano e vivono le loro vicende. Tra loro i due protagonisti Chiara e Nico, uno studente universitario che arrotonda facendo il DJ in discoteca e riprendendosi di nascosto mentre fa sesso con coetanee per mettere su siti pay per view le sue performances. I ragazzi, casualmente scoprono la droga nascosta e decidono anche loro di farne commercio; purtroppo la loro inesperienza ed ingenuità li metterà in una situazione ben più grande di loro.
Ex (Brizzi, 2009)

Un film di Claudio Bisio. Con Nancy Brilli, Cristiana Capotondi, Cécile Cassel, Fabio De Luigi.
Alessandro Gassman, Claudia Gerini, Flavio Insinna, Silvio Orlando.
Commedia. 12o minuti. Italia, Francia 2009.
Trama (da mymovies.it): Luca (Orlando) è alle prese con la causa di divorzio di Caterina (Brilli) e Filippo (Salemme), che si rimbalzano i figli, bambini degeneri che snobbano la playstation e vorrebbero andare al planetario. Smessa la toga, non depone le armi ma le affila, arcistufo della moglie Loredana (Signoris), al punto da trasferirsi nell’appartamento del figlio universitario. L’altra figlia (Capotondi) è a Parigi con Marc (Zidi), ma la Nuova Zelanda chiama e promette una nuova vita e, forse, un nuovo amore. Intanto Sergio (Bisio), scomparsa Michela (Ricci), si ritrova con due figlie adolescenti e una fidanzata interdetta (Wurth), mentre Paolo (De Luigi) subisce le minacce dell’ex (Gassman) di Monique (Cassel) ed Elisa (Gerini) resta folgorata dalla scoperta che il prete che sta per sposarla a Corrado (Tognazzi) è in realtà il suo ex Lorenzo (Insinna).
Diverso da chi? (Carteni, 2008)

Un film di Umberto Carteni. Con Luca Argentero, Claudia Gerini, Filippo Nigro, Francesco Pannofino, Antonio Catania, Antonio Bazza, Giuseppe Cederna.
Commedia. 100 minuti. Italia 2008.
Trama (da mymovies.it): Piero (Luca Argentero), brillante trentacinquenne gay, è “fidanzato in casa” con Remo (Filippo Nigro) e vive in una città del nord-est. Per testimoniare il “diritto alla diversità” partecipa alle primarie del centrosinistra ma, per una serie di eventi imponderabili, le vince e si trova ad essere candidato sindaco, tra i pregiudizi degli avversari e lo sgomento del suo partito. Come può un gay diventare sindaco nel “profondo nord”? Per bilanciarlo gli affiancano Adele (Claudia Gerini), moderata tutta d’un pezzo, contraria persino al divorzio, un simbolo vivente dei valori tradizionali conosciuta come “la furia centrista”. L’inizio della campagna è un’ecatombe: Piero e Adele litigano su tutto. Ma Remo, più romantico, capisce le donne e fornisce al compagno consigli su come ingraziarsi Adele. Piero inizia a “corteggiare politicamente” la sua vice fino a trovare un accordo ma la situazione gli sfugge di mano e i due vengono travolti da un’attrazione irresistibile. Galeotto fu il compromesso: il “gay duro e puro” e la “moderata di ferro” precipitano in una relazione segreta che va contro i loro valori, le loro identità, la loro linea politica. A questo punto Piero è a dir poco confuso: sceso in campo per difendere il diritto alla libertà sessuale, ora vive di nascosto una “storia proibita” con una donna mentre, grazie alla campagna elettorale, è ormai un simbolo del movimento gay! Cosa diranno i suoi elettori? Cosa penseranno i suoi avversari? Ma soprattutto come dirlo a Remo? Tra mille peripezie di ogni genere e grado, Piero dovrà tentare di sbrogliare la situazione nella quale si è cacciato e capire da che parte stare… Lui, che della propria “diversità” aveva fatto un cavallo di battaglia dovrà affrontare la sua situazione di uomo “due volte diverso” fino a porsi una domanda: ma diverso da chi?
Due Partite (Monteleone, 2008)
Scritto da mirkul in Drammatico, Italia il 25/06/2009

Un film di Enzo Monteleone. Con Margherita Buy, Isabella Ferrari, Marina Massironi, Paola Cortellesi, Carolina Crescentini, Valeria Milillo, Claudia Pandolfi, Alba Rohrwacher.
Drammatico. 94 minuti. Italia 2008.
Trama (da mymovies.it): Anni Sessanta: una partita a carte per stare insieme. Ogni giovedì pomeriggio quattro amiche si raccontano amori e tradimenti, teorizzando la maternità, la vita e i problemi del matrimonio. Litigano, ridono, parlano con complicità e un po’ di cinismo. Trent’anni dopo: le figlie si ritrovano al funerale di una delle madri. Sono le stesse bambine che, durante le partite a carte, giocavano nella stanza accanto. Come le loro madri, si confidano sogni e paure, il tempo che passa, il rapporto con il lavoro, il desiderio di maternità. Sono passati decenni ma l’identità femminile sembra inalterata, nonostante la carriera e l’emancipazione; essere donna significa oggi come allora energia, allegria, fatica e dolore.
Giulia Non Esce La Sera (Piccioni, 2009)
Scritto da mirkul in Drammatico, Italia il 23/06/2009

Un film di Giuseppe Piccioni. Con Valerio Mastandrea, Valeria Golino, Sonia Bergamasco, Antonia Liskova, Piera Degli Esposti, Sara Tosti, Chiara Nicola, Sasa Vulicevic, Lidia Vitale.br/>
Drammatico. 105 minuti. Italia 2009.
Trama (da mymovies.it): —trama—
Iago (Brevig, 2009)
Scritto da mirkul in Drammatico, Italia il 16/06/2009

Un film di Eric Brevig. Con Nicolas Vaporidis, Laura Chiatti, Giulia Steigerwalt, Gabriele Lavia, Fabio Ghidoni, Luana Rossetti, Lorenzo Gleijeses.
Drammatico. 100 minuti. Italia 2009.
Trama (da mymovies.it): In questa moderna trasposizione del dramma di Otello, troviamo uno Iago prossimo alla laurea in architettura, ma con ridotte possibilità di trovare un posto di lavoro. Come se questo non bastasse, la sua amata Desdemona, sta per cedere alle astuzie ed alle lusinghe di Otello, rivale, nato con la camicia, di Iago. Preso dalla gelosia, il ragazzo brama vendetta…