Archivio per la categoria Italia
Sbirri (Burchielli, 2009)
Scritto da mirkul in Drammatico, Italia il 14/06/2009

Un film di Roberto Burchielli. Con Luca Angeletti, Raoul Bova, Simonetta Solder, Alessandro Sperduti.
Drammatico. 100 minuti. Italia 2009.
Trama (da mymovies.it): Matteo Gatti, un noto gionalista televisivo, dopo aver perso prematuramente il figlio a casua di una pasticca di ecstasy, è deciso a svolgere un’inchiesta sul mondo degli stupefacenti: per farlo viene accolto nella squadra speciale della polizia antidroga a Milano.
Matteo compirà dunque un viaggio reale nel mondo della criminalità e della droga, alla disperata ricerca del colpevole della morte di suo figlio. Matteo conoscerà con stupore e disagio il mondo della droga e la sua incredibile diffusione, ma anche la vita del poliziotto, che quotidianamente mette a rischio la propria vita per il bene collettivo.
Mario il Mago (Tamas, 2008)
Scritto da mirkul in Drammatico, Italia il 13/06/2009

Un film di Almasi Tamas. Con Franco Nero, Nyako Julia, Vittorio Marsiglia, Attila Egyed, Zsolt Trill, Antonio Grosso, József Gyabronka, Ági Szirtes.
Drammatico. 100 minuti. Ungheria, Italia 2008.
Trama (da mymovies.it): In un recondito piccolo villaggio ungherese lasciato intatto persino dalla caduta della cortina di ferro e del regime (1990), la gente semplice aspetta soavemente il miracolo. L’arrivo di una bellissima macchina prospetta che il sogno possa avverarsi. Così ricevono con felice curiosità il cinquantenne Gerardo, il primo "capitalista" che è arrivato per aprire un calzaturificio. L’uomo simpatico non suscita delusioni. Il suo essere spiritoso affascina e fa si che egli crei ottimi rapporti con tutti. Tra poco si aprirà lo stabilimento, mentre gli alcolizzati, ospiti fissi della cantina del paese commentano i cambiamenti. Nonostante la paga sia molto bassa, le contadine, stanche della routine del lavoro di casa, adorano lavorare con lui. All’inizio, la protagonista, Veronica (45 anni), una donna sposata, carina, formosa, resta del tutto indifferente quando riceve le prime notizie dello stabilimento dall’esuberante Elena, la sua amica chiacchierona. Veronica si trova a suo agio nel mondo che si è creata. È piena d’energia, intelligente ed è sempre stata un pò diversa dalle compaesane…
Aspettando il sole (Panini, 2007)

Un film di Ago Panini. Con Raoul Bova, Claudio Santamaria, Claudia Gerini, Vanessa Incontrada, Bebo Storti.
Commedia, durata 95 min. Italia 2007.
Trama (da mymovies.it): In un luogo qualsiasi nell’Italia di inizio anni ’80, tre ragazzi annoiati trovano rifugio in un hotel perso nella notte, il Bellevue Hotel. I tre prendono in ostaggio il receptionist, forse solo per distrarsi ed arrivare sino all’alba… In un intreccio labirintico, avvolte dal velo della notte, le stanze dell’hotel prendono vita, ognuna animata dalla storia delle persone che vi ospitano…
2061: Un Anno Eccezionale (Vanzina, 2007)

Un film di Carlo Vanzina. Con Diego Abatantuono, Emilio Solfrizzi, Sabrina Impacciatore, Dino Abbrescia, Andrea Osvart, Jonathan Kashanian, Ninì Salerno, Ugo Conti, Anna Maria Barbera, Massimo Ceccherini, Michele Placido, Biagio Izzo.
Commedia. 100 minuti. Italia 2007.
Trama (da mymovies.it): 2061: dopo una tremenda crisi energetica dovuta all’esaurimento delle scorte petrolifere, il mondo è piombato in una sorta di cupo Medioevo. L’Italia è un paese diviso, multietnico, quasi pre-risorgimentale: al nord è nata la Repubblica Longobarda difesa da un muro altissimo; nella Repubblica Popolare di Falce e Mortadella spopolano le balere; la Toscana è tornata ad essere un Granducato dove le fazioni dei Della Valle e dei Cecchi Gori lottano per il potere; al centro è rinato lo Stato Pontificio, un regime integralista dove domina l’Inquisizione; al sud regna il Sultanato delle Due Sicilie, dove le temperature oscillano tra i 32 e i 54 gradi e il maiale costa 1200 dinari al chilo al mercato nero. Da qui, un gruppo d’avventurosi patrioti capitanati dal Professore (Diego Abatantuono) intraprende un viaggio grottesco con lo scopo, 200 anni dopo, di rifare l’Italia…
Donkey Xote (Pozo, 2007)
Scritto da mirkul in Animazione, Italia, Spagna il 01/06/2009

Un film di Jose Pozo. Con Andreu Buenafuente, David Fernandez, Sonia Ferrer, José Luis Gil, Jordi González.
Animazione, durata 90 min. Spagna, Italia 2007.
Trama (da mymovies.it): Dopo avere condiviso avventura e amicizia, dopo aver lottato con ostinazione contro i mulini a vento ed essere diventati gli eroi romantici del libro di Cervantes, Don Chisciotte e Sancho Panza, suo fido scudiero, ferrano cavallo e asino e cavalcano di nuovo insieme dentro i tramonti e verso Barcellona. Oltre la Mancia li attende un torneo d’armi, la promessa di un’isola da governare e di un amore da celebrare. Persuasi dal malvagio e invidioso Samson Carrasco a intraprendere un lungo viaggio per sfidare il misterioso Cavaliere della Luna e salvare l’amata Dulcinea, il cavaliere errante e il suo scudiero saranno i protagonisti un nuovo romanzo picaresco in groppa al pavido Ronzinante e al baldo Rucio, un asino ciarliero che sogna una criniera da agitare e zampe lunghe per galoppare.
Solo Un Padre (Lucini, 2008)

Un film di Luca Lucini. Con Luca Argentero, Diane Fleri, Fabio Troiano, Anna Foglietta, Sara D’amario.
Commedia, durata 93 min. Italia 2008.
Trama (da mymovies.it): Carlo è un dermatologo affermato e il padre perfetto (e apprensivo) di Sofia. Dopo la morte per parto della moglie, Carlo (soprav)vive circondato dall’affetto dei genitori e degli amici, che condividono il suo quotidiano e contengono il suo dolore silenzioso. Una mattina, dopo una corsa lungo il Po, Carlo incontra Camille, una ricercatrice francese trasferitasi a Torino. Il carattere estroverso e appassionato della ragazza finirà per rivelare l’uomo dietro al padre.
Questo piccolo grande amore (Donna, 2009)

Un film di Riccardo Donna. Con Emanuele Bosi, Mary Petruolo, Mariella Valentini, Daniela Giordano, Federico Galante.
Sentimentale, durata 110 min. Italia 2009.
Trama (da mymovies.it): A due passi dal cuore e da Piazza del Popolo si incontrano e si innamorano Andrea e Giulia. Andrea è uno studente di architettura cresciuto in periferia, Giulia una liceale borghese viziata nel centro di Roma. Diversi per estrazione e frequentazioni, i giovani amanti imparano ad amarsi "giù al faro" e lontani dalle contestazioni degli anni Settanta. Ebbri di "baci a labbra salate", vivono spensierati la loro età e il loro sentimento fino a quando la vita non presenta loro il conto e una cartolina rosa. Partito per la leva, Andrea si strugge in caserma in attesa della licenza e del suo piccolo grande amore. Costretti alla cattività, Giulia e Andrea provano a resistere alla lontananza e alla separazione, ritrovandosi e perdendosi "dentro il rosso di un tramonto".
Riprendimi (Negri, 2008)

Un film di Anna Negri. Con Alba Rohrwacher, Marco Foschi, Valentina Lodovini, Stefano Fresi, Alessandro Averone.
Drammatico, durata 96 min. Italia 2008.
Trama (da mymovies.it): Una piccola troupe sta girando un film su una giovane coppia, Giovanni e Lucia, lui attore, lei montatrice, per mostrare l’insicurezza economica del mondo del lavoro. La precarietà però non è solo economica, ma anche affettiva. Giovanni, in un momento di crisi, lascia la moglie e il figlio piccolo e se ne va di casa. Il film diventa la storia di una crisi di coppia e di come l’instabilità lavorativa possa influenzare anche la sfera dei sentimenti.