Archivio per la categoria Italia

Un Aldo qualunque (Migliardi, 2002)

Un Aldo qualunque

Un film di di Dario Migliardi. Con Fabio De Luigi, Neri Marcorè, Michele Bottini, Manuela Ungaro.
Commedia. Italia 2002.

Trama: E’ il 1978, ed una giovane coppia di sposini baresi è giunta da poco a Torino. Lei, Marisa, è una poliziotta carrierista, che vive in sogno avventure criminal-sentimentali, e odia il provincialismo in cui è nata e cresciuta. Lui, Aldo, nipote di un cardinale in odore di papato, è ragioniere capo di una azienda torinese. L’incontro-scontro con Biagio, un nullafacente fuoriuscito dal PCI e in contatto con ambienti malavitosi, cambierà radicalmente la vita di Aldo, che insieme a Biagio e ad un suo amico, Caimano, progetterà un colpo per sbancare il boss delle scommesse clandestine. E’ un buco nell’acqua l’esordio nel lungometraggio del torinese Migliardi: nonostante la verve del sempre ottimo De Luigi, non va al di là di una stanca riproposizione degli stilemi classici della commedia all’italiana, con l’aggravante del maldestro tentativo di comporre un’opera socialmente impegnata. Già visto, e meglio, in Ecco noi per esempio, che il ’78 lo faceva raccontare a Celentano e Pozzetto. Cameo di Omar Pedrini, leader del gruppo rock Timoria, nei panni di un prete hippie.
Prosegui la lettura »

, ,

1 Commento

La passione (Mazzacurati, 2010)

La Passione

Un film di Carlo Mazzacurati. Con Silvio Orlando, Cristiana Capotondi, Giuseppe Battiston, Corrado Guzzanti, Kasia Smutniak, Maria Paiato, Stefania Sandrelli, Marco Messeri, Fausto Russo Alesi, Giovanni Mascherini.
Commedia. Italia 2010.

Trama: Passati cinquant’anni, essere un regista emergente diventa un problema. Ne sa qualcosa Gianni Dubois (Silvio Orlando), che non fa un film da anni, e adesso che avrebbe la possibilità di dirigere una giovane stella della tv non riesce nemmeno a farsi venire in mente una storia. Come se non bastasse, una perdita nel suo appartamento in Toscana ha rovinato un affresco del Cinquecento nella chiesetta adiacente. Per evitare una denuncia e una pessima figura, Gianni deve accettare la bizzarra proposta del sindaco del paese: dirigere la sacra rappresentazione del venerdì santo in cambio dell’impunità. Così si ritrova a passare una settimana nella Toscana più profonda nel tentativo di mettere in piedi una specie di Via Crucis, con gli apostoli, Ponzio Pilato, la crocifissione, e un pessimo e vanitosissimo attore locale nella parte di Cristo (Corrado Guzzanti).

Prosegui la lettura »

, , , ,

Nessun commento

Benvenuti al Sud (Miniero, 2010)

Benvenuti al Sud

Un film di di Luca Miniero. Con Claudio Bisio, Alessandro Siani, Angela Finocchiaro, Valentina Lodovini, Nando Paone.
Commedia. 102 minuti. Italia 2010.

Trama: Alberto è un mite responsabile delle poste della bassa Brianza a un passo dal tanto sospirato trasferimento nel centro di Milano. Quando gli comunicano che la promessa rilocazione gli è stata revocata per dare precedenza a un collega disabile, Alberto, per non deludere le speranze della moglie e del figlio, decide di fingersi a sua volta disabile. Durante la visita di controllo, commette però un’imprudenza e, come punizione, gli viene imposto un trasferimento in Campania, in un piccolo paese del Cilento. Per un lombardo abitudinario e pieno di preconcetti sul Sud Italia come lui, la prospettiva di vivere almeno due anni in quei luoghi rappresenta un incubo, cui si prepara con un nuovo guardaroba di vestiti leggeri e giubbotto antiproiettile.
Prosegui la lettura »

, ,

Nessun commento

La pecora nera (Celestini, 2010)

La pecora nera

Un film di di Ascanio Celestini. Con Ascanio Celestini, Giorgio Tirabassi, Maya Sansa, Luisa De Santis, Nicola Rignanese.
Drammatico. Italia 2010.

Trama: Nicola ha trentacinque anni e vive rinchiuso in un ospedale psichiatrico, dove lo hanno dimenticato una mamma impazzita, una nonna “ovarola”, un padre prepotente e due zii inadeguati. Le sue giornate sono scandite dalla spesa e accompagnate da una suora che prega e paga il conto e da un amico immaginario che conta le puzze della sorella e sogna di riviste per uomini senza parole. Al supermercato c’è Marinella, il suo amore infantile che offre caffè in cialde a clienti svogliati e ride ascoltando le sue cronache marziane. Nicola è un “povero scemo” che la guerra non l’ha mai fatta, che mangia ragni e beve l’acqua di mare, che crede ai santi ma non in dio, che distribuisce pasticche e torna sempre indietro al novantanovesimo cancello perché è stanco, perché il mondo fuori è come dentro, soltanto più ordinato. Nicola è la pecora nera, il diverso che diventa poesia da declamare, storia da raccontare, canzone da cantare, pio pio pio.
Prosegui la lettura »

,

Nessun commento

La solitudine dei numeri primi (Costanzo, 2010)

La solitudine dei numeri primi

Un film di di Saverio Costanzo. Con Alba Rohrwacher, Luca Marinelli, Martina Albano, Arianna Nastro, Tommaso Neri.
Drammatico. Italia, Francia, Germania 2010.

Trama: Alice e Mattia. Coetanei a Torino. Bambini le cui coscienze sono attraversate da un trauma profondo che non li abbandonerà mai. Alice e Mattia. Si conoscono. Potrebbero amarsi. Si separano (lui accetta un incarico in Germania e lei si sposa). Potrebbero ritrovarsi se consentissero a se stessi ciò che si sono sempre in qualche modo vietati.
Prosegui la lettura »

Nessun commento

La strategia degli affetti (Fiori, 2009)

La strategia degli affetti

Un film di di Dodo Fiori. Con Paolo Sassanelli, Marta Iacopini, David Nebbia, Nina Torresi, Dino Abbrescia.
Drammatico. Italia. 2009.

Trama: Paolo, un architetto di successo, non capisce il figlio Matteo, grasso, mammone, apatico. Dal canto suo, Matteo vorrebbe comunicare con il padre ma il genitore gli sfugge. Un giorno, Paolo ritrova per caso un vecchio amico in difficoltà, Diego, e gli offre il suo aiuto. È così che in casa di Matteo entra la giovane Nina, figlia di Diego, nel frattempo finito in ospedale a seguito di un brutto incidente. La ragazza aprirà gli occhi dell’adolescente sulla nefasta influenza dei suoi genitori, ma subirà poi le conseguenze di un risveglio tanto improvviso e drammatico.
Prosegui la lettura »

Nessun commento

Sharm El Sheikh (Giordani, 2010)

Sharm El Sheikh

Un film di di Ugo Fabrizio Giordani. Con Giorgio Panariello, Enrico Brignano, Maurizio Casagrande, Cecilia Dazzi, Michela Quattrociocche.
Commedia. Italia 2010.

Trama: Romano e De Pascalis sono colleghi occupati presso un’azienda assicurativa. Amici cordiali diventano rivali accaniti in seguito alla minaccia di licenziamento per esubero. Decisi a non perdere il posto, la casa, lo status sociale e le rispettive consorti, i due agenti partiranno alla volta di Sharm el Sheikh, dove si gode sole e denaro il loro nuovo boss. Imprenditore senza scrupoli, Saraceni è presidente dell’Empoli Calcio, marito di una moglie bellissima e padre distratto di un adolescente. Sulla spiaggia e sotto gli ombrelloni dei “vips”, Romano e De Pascalis tenteranno di avvicinarlo e di conservare il posto di lavoro. Intorno a loro intanto mogli e figli animeranno nel bene e nel male il loro soggiorno all inclusive.
Prosegui la lettura »

, ,

Nessun commento

La Polinesia è sotto casa (Smeriglio | Goroni, 2010)

La Polinesia è sotto casa

Un film di di Saverio Smeriglio, Andrea Goroni. Con Gianluca D’Ercole, Giulia Bellucci, Alessia Raccichini, Fabiana Baldinelli, Alessandro Gimelli.
Commedia. Italia 2010.

Trama: Stefano Redi ha trentaquattro anni, un lavoro ben remunerato per un’importante compagnia che opera nel settore edilizio, una macchina sportiva, una vita sociale con amici nell’alta finanza e la figlia di un diplomatico francese come fidanzata. Potrebbe sentirsi un uomo pienamente realizzato se solo non provasse una profonda insofferenza per l’idea di vivere solo in funzione del lavoro e della carriera. Una sera, dopo aver partecipato controvoglia a un ricevimento a casa di alcuni amici dei genitori dell’ambiziosa fidanzata, Stefano capisce che non è verso quel mondo che vuole proiettare il proprio futuro. Non vuole più soldi, potere e prestigio sociale, ma solo ritrovare la libertà persa dieci anni prima, quando disse addio alle onde del mare e alla sua amata tavola da surf.
Prosegui la lettura »

Nessun commento