Archivio per la categoria Italia
Aria (D’Annunzio, 2009)
Scritto da mirkul in Drammatico, Italia il 08/09/2010
Un film di di Valerio D’Annunzio. Con Roberto Herlitzka, Galatea Ranzi, Agnese Nano, Pierpaolo Lovino, Olivia Magnani..
Drammatico. Italia 2009.
Trama: Giovanni è ormai anziano e nonostante la sua veneranda età, nonostante una famiglia, un lavoro e una certa soddisfazione professionale in un ambito (la musica) che ha inseguito contro il volere della famiglia, lo stesso non è soddisfatto. Nonostante tutto, il più grande dei suoi traumi e delle sue repressioni torna a farsi vivo e a reclamare soddisfazione. Giovanni è un uomo ma avrebbe sempre voluto essere una donna, solo i condizionamenti sociali e familiari gliel’hanno impedito. Fino ad oggi almeno.
Prosegui la lettura »
Happy Family (Salvatores, 2010)
Un film di di Gabriele Salvatores. Con Fabio De Luigi, Diego Abatantuono, Fabrizio Bentivoglio, Margherita Buy, Carla Signoris.
Commedia. Italia 2010.
Trama: Filippo e Marta hanno sedici anni e la ferma decisione di sposarsi. Marta dovrà persuadere i suoi genitori, passando sopra l’isteria della madre e l’indolenza del padre, Filippo dovrà convincere la madre ma può contare sulla benedizione del suo secondo marito, Vincenzo. Alla cena che riunisce alla stessa tavola i figli cocciuti e i parenti sballati, finisce anche Ezio, il narratore di questa storia, coinvolto da un incidente in bicicletta e convinto da un colpo di fulmine in ascensore.
Prosegui la lettura »
La vita è una cosa meravigliosa (Vanzina, 2010)
Un film di di Carlo Vanzina. Con Luigi Proietti, Vincenzo Salemme, Nancy Brilli, Enrico Brignano, Luisa Ranieri.
Commedia. Italia 2010.
Trama: In una Roma dai colori estivi si muovono un poliziotto addetto alle intercettazioni che ascoltando le vite degli altri scopre che la fidanzata fa la escort, uno stimato chirurgo con un figlio svogliato che più che studiare (anche lui medicina) preferisce scommettere e un pezzo grosso del mondo bancario che casualmente finisce in un gruppo di piccolo borghesi e per curiosità si finge magazziniere. Ognuno di questi suo malgrado si trova ad aggiustare i propri problemi tramite scorciatoie: il poliziotto che ascolta le conversazioni di una ragazza di cui si è invaghito, il chirurgo che raccomanda il figlio presso gli amici professori per non farlo bocciare (e che a sua volta assume o licenzia le loro amanti per sdebitarsi) e il bancario che finanzia fondi poco puliti. Ma tutti alla fine troveranno un modo di cambiare vita.
Prosegui la lettura »
L’ultima estate (Giorgi, 2009)

Un film di di Eleonora Giorgi. Con Roberto Farnesi, Daniela Poggi, Francesca Ferrazza, Gabriele Penteriani, Manuele Pica.
Commedia. Italia 2009.
Trama: Roma. Tre uomini tentano di scassinare un bancomat, ma vengono sorpresi da tre carabinieri su una gazzella. Ne scaturisce un inseguimento con sparatoria in cui muore uno dei carabinieri. Passano alcuni mesi. Massimo, l’uomo ingiustamente accusato dell’omicidio, è in carcere in attesa di giudizio e riceve le visite del figlio, il diciottenne Paolo. Da piccolo Paolo ha seguito il padre a Roma, ma è originario di Lampedusa, dove la madre vive con un nuovo compagno. Ora Paolo gestisce un’officina abusiva insieme ai suoi amici Ciccio e Nina, fratello e sorella. I tre ragazzi si riforniscono di pezzi di ricambio con furti di miniauto e motorini. Una notte, nell’ennesima miniauto rubata, trovano una ragazza, la diciottenne Ilaria, che si fa liberare promettendo di non denunciarli. Ilaria appartiene a un mondo lontano da quello di Paolo, quello dell’alta borghesia. Frequenta ragazzi ricchi, viziati, arroganti, corrotti dal gioco d’azzardo e dalla droga. Vive con la madre, con cui ha un rapporto conflittuale, e soffre per l’assenza del padre, scomparso di recente. Paolo, subito colpito da Ilaria, la cerca e la ritrova. I due si incontrano di nuovo e si innamorano l’uno dell’altra. Nasce così un folto gruppo di amici, formato dai compagni di Paolo e dall’amica del cuore di Ilaria, Valentina. Arriva l’estate e tutti insieme partono per trascorrerla a Lampedusa. Ilaria si allontana dalla cupezza, Paolo si ripromette di abbandonare i furti, e nasce anche l’amore tra Valentina e Ciccio. Ma intanto Massimo scopre che Ilaria è figlia del carabiniere ucciso. Ignari della verità, Paolo e Ilaria si ritroveranno in tribunale…
Basilicata coast to coast (Papaleo, 2010)

Un film di di Rocco Papaleo. Con Alessandro Gassman, Paolo Briguglia, Max Gazzè, Rocco Papaleo, Giovanna Mezzogiorno.
Commedia. Italia 2010.
Trama: Nicola Palmieri insegna storia dell’arte e coltiva il sogno della musica. Frontman entusiasta di un gruppo di amici col vizio degli strumenti, compone canzoni e vorrebbe esibirsi sul palcoscenico scanzonato di Scanzano. Salvatore, alla chitarra, è uno studente di medicina che ha dimenticato di laurearsi e di innamorarsi, Franco, al contrabbasso, è pescatore di pesca libera a cui l’amore ha tolto parole e intenzioni, Rocco, alle percussioni, è un villano di grande fascino ossessionato dalla celebrità. Decisi ad attraversare la Basilicata dal Tirreno allo Ionio, intraprenderanno un viaggio picaresco, ripreso da una televisione parrocchiale e accompagnato da una giornalista svogliata e annoiata. Tra una canzone alla luna e un bicchiere di Aglianico, Nicola e compagni accorderanno la loro vita e canteranno sotto pioggia la loro canzone più bella.
La straniera (Turco, 2009)
Scritto da mirkul in Drammatico, Francia, Italia il 14/08/2010

Un film di di Marco Turco. Con Kaltoum Boufangacha, Ahmed Hafiene, Sonia Bergamasco, Claudio Gioé.
Drammatico. 110 minuti. Italia, Francia 2009.
Trama:
Il film narra la storia d’amore mancata tra un architetto arabo, Naghib, perfettamente integrato e una sua connazionale, Amina, costretta a prostituirsi perché sola e clandestina. L’architetto rifiuta la condizione della ragazza e dà inizio, contemporaneamente, alla relazione con una donna italiana. Quando Amina ritrova il marito (scappato dopo l’arrivo in Italia) ne subirà le percosse e gli insulti a causa della sua condizione di prostituta.
È lei a cercare di nuovo Naghib, unica alternativa allo squallore della propria vita, ma quando si accorge dei suoi pregiudizi scappa via senza dire nulla. Quando lui capisce di essere attratto da Amina, sarà troppo tardi: la donna, clandestina e fuori legge, è costretta a rimpatriare.
Tratto dal primo romanzo di Tawfik Younis “La straniera”, con il quale lo scrittore turco ha vinto numerosi premi, fra cui, nel 2000, il Grinzane Cavour come miglior autore esordiente.
Dieci inverni (Mieli, 2009)

Un film di Valerio Mieli. Con Isabella Ragonese, Michele Riondino, Liuba Zaizeva, Glen Blackall, Sergei Zhigunov.
Commedia. 99 minuti. Italia, Russia 2009.
Trama: È l’inverno del 1999. Un vaporetto attraversa la laguna di Venezia. Camilla, diciottenne schiva, appena arrivata dal paese per studiare letteratura russa, nota tra la folla un ragazzo. Anche lui porta con sé una valigia, anche lui è appena arrivato. I due iniziano a guardarsi: lei è timida, lui più sfacciato. Silvestro ha la stessa età di Camilla, ma diversamente da lei nasconde la sua inesperienza dietro un’ingenua spavalderia. E quando il vaporetto attracca, decide di seguire la ragazza per le calli nebbiose di un’isola della laguna… Così comincia un’avventura lunga dieci anni che porterà i due ragazzi dalla Venezia quotidiana degli studenti fino alla straniante frenesia di Mosca, con i suoi teatri e le enormi strade trafficate. Camilla e Silvestro vivranno altre storie d’amore, si scriveranno, saranno conquilini nella stessa casetta sulla laguna, ospiti a un matrimonio nella campagna russa e poi ancora passanti distratti nell’affollato mercato di Rialto. Saranno di volta in volta nemici, amici, conoscenti, innamorati, vicini o distanti. Dieci inverni è una storia d’amore, o meglio il prologo di una storia d’amore. Un prologo lungo dieci anni, raccontato per quadri: ogni inverno è una finestra aperta a curiosare nella vita di due persone che non si perdono mai del tutto e intanto crescono, segnate dal difficile e splendido ingresso nell’età adulta.
Nient’altro che noi (Antonucci, 2009)
Scritto da mirkul in Drammatico, Italia il 11/08/2010

Un film di Angelo Antonucci. Con Andrea Lucente, Annica Rodolico, Gabriele Merlonghi, Daniel Bondì, Martina Menichini, Philippe Leroy, Francesca Rettondini, Antonella Ponziani, Claudio Botosso, Tonino Tosto.
Drammatico. 96 minuti. Italia 2009.
Trama: Attraverso il diario su computer di una della classe, si snodano i ricordi dell’ultimo anno di liceo, quello che prevede l’esame di maturità e il successivo ingresso nel mondo dei "grandi". L’ultimo arrivato viene subito preso di mira dal bullo che non conosce regole e vuole dettare legge. I rapporti con i genitori sono difficili, sopratutto se i due litigano e il padre non disdegna qualche "sniffata". Eppure c’è la possibilità di arrivare a una migliore comprensione reciproca. La storia del film è raccontata in flashback da Sara, amica di classe di Marco, in un blog sul web. Marco arriva in una nuova scuola, frequentata anche da Miki, un ragazzo arrogante e violento che si atteggia da bullo… Marco, invece, è uno studente modello, sensibile e riflessivo, e s’inserisce facilmente nel nuovo contesto scolastico, stringendo una forte amicizia con Sara, Elisa e Federico. Miki, per questi motivi, lo individua come sua prossima vittima e inizia a perseguitarlo in ogni occasione… L’anno scolastico và avanti tra storie d’amore, amicizia, problemi di scuola e rapporti difficili con i genitori. Infatti, Miki vive, con un fratello più piccolo, e con il padre avvocato, perso nel tunnel della droga e con la madre organizzatrice di eventi. Marco, che vive con una madre sempre impegnata con il suo lavoro ed una sorella perennemente assente, riesce a trovare un valido riferimento nel suo anziano maestro di violino che cerca in ogni modo di incoraggiarlo e dargli i consigli più opportuni, anche perché il ragazzo oltre ai problemi con Miki, sta attraversando anche un momento di crisi interiore ed è alla ricerca di un proprio equilibrio di vita. Gli episodi di bullismo si fanno sempre più frequenti e violenti, e Miki in più di un’occasione aggredisce fisicamente Marco e tenta anche di violentare Elisa; mentre la scuola sembra non trovare un modo efficace per contrastarlo… Un giorno però Marco e Miki si ritrovano soli, in una situazione di estremo pericolo di vita…