Articoli con tag Copyright

La leggerezza del software, la poesia e il fair use

Pubblicato il20 febbraio 2011 dadonatonitti

Nell’estate del 1985 Italo Calvino, in una delle sue Lezioni americane, scriveva una pagina meravigliosa sul software e la sua leggerezza.

E’ vero che il software non potrebbe  esercitare i poteri della sua leggerezza se non mediante la pesantezza  del hardware; ma è il software che comanda, che agisce sul mondo esterno  e sulle macchine, le quali esistono solo in funzione del software, si  evolvono in modo d’elaborare programmi sempre più complessi. La seconda  rivoluzione industriale non si presenta come la prima con immagini  schiaccianti quali presse di laminatoi o colate d’acciaio, ma come i  bits d’un flusso d’informazione che corre sui circuiti sotto forma  d’impulsi elettronici. Le macchine di ferro ci sono sempre, ma obbediscono ai bits senza peso” (Italo Calvino, Lezioni americane. Sei proposte per il prossimo millennio, Oscar Mondadori, 1993, pag. 12).

Io posso trascrivere questo brano, perchè il primo comma dell’art. 70 della Legge 633/1941 dice che “Il riassunto, la citazione o la riproduzione di brani o di parti   di opera e la loro comunicazione al pubblico sono liberi se effettuati per uso   di critica o di discussione, nei limiti giustificati da tali fini e purché   non costituiscano concorrenza all’utilizzazione economica dell’opera”.

Potrei citare una brano anche più lungo, e anche di più pagine, mentre non posso trascrivere una poesia di Wisława Szymborska di mezza pagina, perché non è un brano o parte di opera ma un’opera intera.

Negli Stati Uniti, probabilmente, la situazione sarebbe diversa (ma forse non potrei comunque trascrivere le mie poesie preferite), perché le eccezioni e limitazioni, disciplinate nell’UE dall’art. 5 della Direttiva 2001/29 e dalle norme nazionali di attuazione, sono regolate dalla fair use doctrine, sviluppata dalla giurisprudenza e codificata nella Sect. 107 dello U.S. Code (17 U.S.C. 107).

In breve, il fair use è la facoltà di usare opere protette da copyright senza il permesso del titolare, quando ricorrono alcune condizioni. Questi quattro fattori(lo scopo e il carattere dell’uso, la natura dell’opera protetta, la quantità dell’opera usata e la sua importanza rispetto all’opera protetta, l’effetto dell’uso sul mercato potenziale dell’opera protetta) sono codificati nella legge ma sono precisati dalla giurisprudenza.

Secondo il Primo Ministro britannico, David Cameron, il fair use rende il copyright law nordamericano più avanzato di quello europeo e più adeguato a regolare i rapporti in ambiente digitale. In effetti le tecnologie del 2001, l’anno della Direttiva sull’armonizzazione del diritto  d’autore nella società dell’informazione, non erano quelle  di oggi.

L’intervento di Cameron non è il primo, ma è particolarmente significativo, sia per l’autorevolezza della fonte, sia perché arriva al momento giusto. Mr. Cameron ha lanciato uno studio sulla proprietà intellettuale che in sei mesi dovrà indicare come le riforme in materia di PI possano promuovere l’innovazione, la crescita economica e l’impresa. Non è la prima volta che il Governo britannico lancia un’iniziativa, visto che nel dicembre 2006 era già stato pubblicato uno studio sulla proprietà intellettuale.

Vedremo gli sviluppi…

Source: La leggerezza del software, la… il fair use « IP in Florence

,

Nessun commento

USA, web sotto sequestro

Chiusi 18 domini legati alla contraffazione di beni di lusso. Una manovra azzardata dei federali avrebbe portato all’oscuramento di 84mila siti non direttamente collegati alla pedopornografia. Mentre il dibattito su COICA divampa

Roma – Due distinte campagne di lotta ai siti web illeciti, recentemente intraprese dalle autorità statunitensi nel più vasto ambito strategico di Operation In Our Sites. Il piano antipirateria annunciato nello scorso giugno ha ormai portato a 119 il numero delle sue vittime, domini sequestrati dalla U.S. Immigration and Customs Enforcement (ICE) perché legati ad attività come la contraffazione e la violazione del copyright.

La prima di queste campagne di chiusura è stata soprannominata Operation Broken Hearted, messa in atto nel giorno di San Valentino per proteggere gli utenti a stelle e strisce da beni “pericolosi” come quelli contraffatti. Un gruppo di 18 domini – quasi tutti .com – è stato così estromesso dalla Rete, accusato di distribuzione illecita di beni di lusso contraffatti. Tra questi, borse e gioielli di noti brand come Tiffany, Prada e Louis Vuitton.

La seconda campagna ha preso il nome di Operation Save Our Children, intrapresa dalle autorità federali per stroncare la diffusione di contenuti pedopornografici. Nel mirino sono finiti dieci siti, ospitati dal provider FreeDNS. Ma su Operation Save Our Children è subito scoppiato il caos delle polemiche: ICE ha deciso di bloccare l’intero dominio afraid.org, con la conseguente chiusura di circa 84mila sottodomini assolutamente privi di materiale pedopornografico.

I rappresentanti di FreeDNS hanno subito contestato i risultati dell’operazione, sottolineando come si sia trattato di un vero e proprio abuso perpetrato dagli agenti federali. La strategia governativa era comunque già nota: nessun gestore degli spazi online avrebbe mai ricevuto alcun avviso legato all’imminente sequestro del dominio. Il tutto sarebbe quindi avvenuto all’improvviso, come peraltro già evidenziato nel caso che aveva portato al sequestro dei domini .com e .org del sito di indexing spagnolo Rojadirecta.

Al centro delle attenzioni è così finito nuovamente il famigerato Combating Online Infringement and Counterfeits Act (COICA), il disegno di legge che dovrebbe affidare al Department of Justice (DoJ) il compito di ordinare la chiusura di domini e la conseguente causa civile per i vari gestori (sia del sito che del dominio). I senatori a stelle e strisce si sono ora riuniti per discutere meglio di alcune misure che appaiono però già concretamente attive dalla scorsa estate.

A partecipare al dibattito sono stati i vertici dell’operatore Verizon e del domain registar GoDaddy.com. Thomas Dailey, vicepresidente di Verizon, ha in sostanza chiesto ai senatori di prevedere dei limiti, che venga stabilito dal DoJ un numero massimo di siti da chiudere. La misura estrema del sequestro dovrebbe poi rappresentare solo un’alternativa forzata a metodi meno restrittivi di lotta alla contraffazione e alla violazione del copyright.

Mauro Vecchio

Source: PI: USA, web sotto sequestro
Licenza CC: http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/

, , ,

Nessun commento

Parlamentari bipartisan contro AGCOM

TNT blogTNT blogL’iniziativa sito non raggiungibile ha già sortito il primo effetto positivo. Depositata una interpellanza urgente, promossa dal deputato Roberto Cassinelli (PdL), sottoscritta da altri 45 parlamentari del PdL, PD, UdC, FLI e Lega Nord, contro l’ipotesi di un’autonoma discrezionalità di AGCOM nella decisione di inibire l’accesso ad alcuni siti web e per chiedere che di queste cose, così come di una più ampia revisione della disciplina del diritto d’autore, se ne occupi il Parlamento. Anche al Senato un documento simile dovrebbe presto essere presentato sotto la forma di una mozione.

L’interpellanza a prima firma Cassinelli era stata inizialmente presentata come mozione e doveva essere depositata contemporaneamente al Senato su iniziativa di Emma Bonino, purtroppo l’ufficio legislativo Camera ha rifiutato la formulazione perché il Parlamento non può chiedere al Governo di imporre qualcosa ad una Autorità amministrativa indipendente. L’onorevole Cassinelli ha quindi deciso di modificare il testo e di farne un interpellanza urgente, per il senato sono invece in corso consultazioni per rendere recepibile come mozione il documento sul quale poi i Parlamentari dovranno esprimere un voto.

Dopo le scintille che si sono prodotte nei giorni scorsi per effetto dell’articolo di Marco Pierani su hey4biz e la risposta di Mario Calderoni, lascio al comunicato dei promotori dell’iniziativa sitononraggiungibile le considerazioni su questa interpellanza.

Adiconsum

Agorà Digitale

Altroconsumo

Assonet-Confesercenti

Assoprovider-Confcommercio

Studio legale Sarzana e associati

COMUNICATO STAMPA

Al Parlamento le nuove regole sul Diritto d’Autore
No a regolamento AgCom

Adiconsum, Agorà digitale, Altroconsumo, Assonet-Confesercenti, Assoprovider-Confcommercio, e lo Studio legale Sarzana esprimono la loro soddisfazione e quella dei cittadini e associati in merito alla interpellanza presentata dall’Onorevole Roberto Cassinelli (PDL) insieme a 45 deputati dei maggiori schieramenti (Pdl, Lega Nord, Pd, Fli e Udc) per aver rilevato la illegittimità delle competenze che Agcom si attribuisce, soprattutto sulla base della nostra Carta Costituzionale e l’annullamento, nelle procedure proposte, dell’intervento dell’autorità giudiziaria.

Allo stesso tempo auspicano che sia il Parlamento la sede naturale di un grande dibattito pubblico alla ricerca di nuovi equilibri tra diritto d’autore e l’accesso alla conoscenza, come la stessa Autorita’ Garante auspica, scongiurando il pericolo di nuove censure“. Questo nostro appello è rivolto ai parlamentari di tutti gli schieramenti per ridare al parlamento il ruolo di interlocutore ineliminabile con la società civile, e di rispettare il principio di separazione dei poteri dello Stato”.

Le cinque associazioni e lo studio legale hanno invocato una “moratoria” sul regolamento dell’Autorita’ per le garanzie nelle comunicazioni “ sul diritto d’autore e l’accesso alla conoscenza” contro “il rischio di nuove censure”, per sollecitare la sospensione di qualsiasi iniziativa dell’Autorità per le garanzie sulle comunicazioni, relativa al diritto autore e rimandare ogni consultazione ad un momento successivo all’approvazione parlamentare di una nuova normativa in materia.

La lettera aperta ha raccolto quasi 4.000 adesioni su sitononraggiungibile.e-policy.it e diverse personalità autorevoli, tra le quali il giurista Stefano Rodotà ed ex garante della Privacy.

Le associazioni hanno chiesto che “nessuna nuova regolamentazione sia adottata fino a che il parlamento non riuscira’ ad essere sede di un grande dibattito pubblico alla ricerca di nuovi equilibri tra diritto d’autore e l’accesso alla conoscenza, come la stessa Autorita’ Garante auspica, scongiurando il pericolo di nuove censure”. L’appello è rivolto ai parlamentari di tutti gli schieramenti per ridare al parlamento il ruolo di interlocutore ineliminabile con la societa’ civile, e di rispettare il principio di separazione dei poteri dello Stato”.

Infatti, le due Camere hanno già all’esame alcune proposte di legge di iniziativa parlamentare che, in termini diversi, mirano a modificare tale normativa (C. 185, 1506, 1575, 2427, 2525, S. 590, 1757).

Si considera “necessario ed urgente un esame delle succitate proposte di legge al fine di realizzare quanto prima una organica riforma della materia che tenga conto delle esigenze poste dal progresso e della necessità di non contrastare il naturale percorso di evoluzione dei costumi degli utenti”.

Con la delibera n. 668/10/CONS del 17 dicembre 2010, l’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni ha avviato una «Consultazione pubblica su lineamenti di provvedimento concernente l’esercizio delle competenze dell’Autorità nell’attività di tutela del diritto d’autore sulle reti di comunicazione elettronica», ma tale competenza in materia di tutela del diritto d’autore non è peraltro attribuito esplicitamente assegnata dalla legge istitutiva n. 249 del 31 luglio 1997.

L’allegato «B» alla menzionata delibera contiene i «lineamenti di provvedimento» su cui si è avviata la consultazione pubblica, all’interno dei quali sono ipotizzate, fra le altre cose, “nuove modalità di contrasto alla pirateria che lascerebbero all’arbitrio dell’Autorità la decisione in merito all’«inibizione del sito web» «i cui server siano localizzati al di fuori dei confini nazionali».

“La tutela costituzionale che garantisce la libertà di comunicazione e di manifestazione del pensiero impone quantomeno una riflessione sull’opportunità e la legittimità di affidare ad un ente amministrativo indipendente, e non all’autorità giudiziaria, una tale prerogativa“.

“Anche alla luce dell’interesse che l’opinione pubblica ha dimostrato di nutrire nei confronti della questione, si ritiene che la sede naturale del relativo dibattito sia quella parlamentare, ove la previsione di nuove modalità di contrasto alla pirateria potrà essere contestualizzata nella già invocata riforma del diritto d’autore”.

Per completezza di informazione inseriamo anche il comunicato integrale dell’ufficio stampa dell’onorevole Cassinelli

INTERNET, CASSINELLI (PDL): SU TUTELA COPYRIGHT DECIDA PARLAMENTO

Il deputato ha presentato una interpellanza urgente, sottoscritta da 45 parlamentari di Pdl, Lega Nord, Pd, Fli e Udc, nella quale chiede che l’Agcom sospenda ogni iniziativa relativa al contrasto alla pirateria on-line in attesa dell’approvazione di una organica riforma del diritto d’autore. “La normativa vigente è obsoleta – afferma Cassinelli – e non si concilia con le nuove esigenze poste dalla rete. I provvedimenti ai quali sta lavorando l’Agcom non sono perciò in linea con l’evoluzione tecnologica e rischiano di minare la libertà di comunicazione ed espressione del pensiero affidando ad un ente amministrativo la possibilità di oscurare interi siti web”.

“In Parlamento giacciono diverse proposte di modifica alla disciplina del diritto d’autore: esaminiamole ed aggiorniamo la materia. Poi valuteremo quali strumenti introdurre a protezione del copyright”. L’on. Roberto Cassinelli (Pdl) sintetizza così i contenuti dell’interpellanza urgente che ha presentato quest’oggi a Montecitorio, con l’adesione di 45 colleghi di maggioranza e opposizioni. L’interpellanza punta l’indice verso i “lineamenti di provvedimento” sui quali l’Agcom ha aperto una consultazione con la delibera n. 668/10/CONS: “all’interno dei lineamenti – afferma Cassinelli – sono ipotizzate modalità di contrasto alla pirateria che consentirebbero all’Agcom di oscurare i siti web allocati su server stranieri, senza alcun provvedimento dell’autorità giudiziaria”. “Si tratterebbe di affidare all’arbitrio di una autorità amministrativa una decisione che va ad incidere su diritti costituzionalmente garantiti come la libertà di comunicazione e di espressione del pensiero”, ragiona ancora Cassinelli, che aggiunge: “è evidente che una previsione del genere, che personalmente considero irricevibile, va in ogni caso affidata alla valutazione del Parlamento e non può essere lasciata nelle mani di una autorità sulla cui competenza in materia, peraltro, nutro profonde perplessità”. Cassinelli, pertanto, chiede una sospensione dell’esame dei “lineamenti di provvedimento” ed una rapida discussione parlamentare sulla riforma del diritto d’autore “affinché si possa aggiornare una disciplina vetusta – conclude il deputato – conciliandola con le esigenze del tempo ed attuando gli strumenti più consoni ad arginarne le violazioni. Senza però mettere a repentaglio la libertà d’espressione che è tutelata dalla nostra Costituzione e rappresenta l’elemento che più ha contribuito a rendere la rete uno strumento meravigliosamente democratico”.

I deputati firmatari: Cassinelli, Abrignani, Ascierto, Baccini, Bergamini, Bernini Bovicelli, Biasotti, Bonino, Calearo Ciman, Castiello, Ceccacci Rubino, Ciccioli, Concia, Costa, Della Vedova, Di Caterina, Di Centa, Di Staso, Faenzi, Gregorio Fontana, Frassinetti, Garofalo, La Loggia, Laboccetta, Landolfi, Malgieri, Mannucci, Marinello, Muro, Nicolucci, Orsini, Palmieri, Paniz, Papa, Parisi, Pecorella, Pescante, Pianetta, Rao, Russo, Savino, Scandroglio, Taddei, Torrisi, Vitali e Zacchera.

Fonte: http://blog.tntvillage.scambioetico.org/?p=7517

Licenza CC: http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/

, , , ,

1 Commento

Diritto d’autore nell’era digitale. Gli aspetti sociologici in un questionario da compilare

Parte con questo articolo una collaborazione con Yanfry, si occuperò di pubblicare su questo blog post riguardanti la libertà della rete, la censura e le notizie sul p2p, grazie mille di questo lavoro!

Articolo di Simone Aliprandi *
11 febbraio 2011 19:05

“Il diritto d’autore nell’era digitale: comportamenti, percezione sociale e livello di consapevolezza”. Un questionario per indagare alcuni aspetti sociologici relativamente al diritto d’autore nell’era digitale: i comportamenti più comuni degli utenti, la percezione sociale del fenomeno e il livello di consapevolezza delle principali problematiche.
Perché e come?

La nostra vita digitalizzata
Fino a pochi anni fa, prima dell’avvento delle tecnologie digitali e di Internet come fenomeno di massa, il diritto d’autore era una materia di stretta competenza degli “addetti ai lavori”: editori, autori professionisti, avvocati, agenzie, case produttrici…
Nel giro di poco tempo tutti noi ci siamo trovati fra le mani “aggeggi” anche relativamente economici capaci di copiare, modificare e diffondere opere creative di qualsiasi tipo: filmati, musiche, testi, immagini… L’uso di questi nuovi device (siano essi computer, palmari, smartphone), specie se interconnessi alla rete, diventa qualcosa di rivoluzionario per i modelli di distribuzione delle opere tutelate dal diritto d’autore. Tutti diventiamo potenziali creatori, copiatori, rielaboratori e ridistributori di materiali creati da noi stessi ma anche e sopratutto di materiali creati da altri e di cui altri detengono i diritti d’autore.
Queste azioni sono diventate ormai parte della nostra vita quotidiana; si sta addirittura affermando una nuova generazione (i cosiddetti nativi digitali) di persone che sono nate e cresciute con queste nuove prassi nel DNA e che non riescono nemmeno ad immaginare un mondo analogico, fatto di dischi in vinile e di compilation musicali su cassette magnetiche realizzate registrando i brani dalla radio.

Il diritto d’autore non più per addetti ai lavori
Proprio in questo contesto il tema del diritto d’autore è uscito dalla nicchia degli addetti ai lavori diventando argomento di discussione in mailing list, forum, gruppi, social network e oggetto di gran moda per eventi, conferenze e dibattiti pubblici, spesso frequentati da semplici utenti di Internet che si sentono incuriositi dal tema e in qualche modo chiamati in causa (proprio sulla scia delle nuove forme di distribuzione dei contenuti creativi che abbiamo descritto sopra).

Cosa pensa la grande massa?
Svolgendo attività di divulgazione e formazione proprio in quel campo, mi sono spesso trovato a percepire la discrasia fra il livello di complessità delle tematiche emerse negli ultimi anni in materia di diritto d’autore e il livello di consapevolezza su di esse da parte degli utenti comuni di Internet e delle nuove tecnologie. Libri, articoli e atti di convegni sono stati pubblicati a firma di illustri studiosi… ma poi la grande massa degli utenti, che appunto non ha necessariamente un background giuridico e tecnico alle spalle, che cosa ne pensa veramente? Mai nessuno se n’è preoccupato seriamente, se non per fare ricerche di mercato volte a misurare i comportamenti dei consumatori di contenuti creativi.

La Rete non é usata solo a fini commerciali
Io tuttavia non credo che si possa sempre parlare di “consumatori”. Accedere alla rete per cercare e condividere contenuti creativi non è necessariamente un’attività con una connotazione commerciale.

Il questionario
Per la mia tesi di dottorato ho dunque progettato una ricerca mirata ad indagare proprio questi aspetti; si intitola “Il diritto d’autore nell’era digitale: comportamenti, percezione sociale e livello di consapevolezza” e si presenta come un questionario con domande a risposta multipla da compilare in forma anonima da qualsiasi computer connesso alla rete.
La notizia di questo questionario è stata diffusa fin dall’inizio di febbraio attraverso varie mailing list e social network e fin da subito la ricerca ha riscosso un certo interesse.
Rivolgo quindi un invito alla partecipazione, compilando il questionario che si trova a questo link
Il questionario esiste in versione italiana e inglese. Per la diffusione ad amici e conoscenti, su Facebook, c’é un’apposita “like-page” da condividere.
I dati raccolti, una volta elaborati e descritti nella tesi, verranno resi pubblici e disponibili in modalità open access con una licenza copyleft, come è stato per tutte le mie altre pubblicazioni. Ciò potrà quindi fungere da base di partenza o di confronto per eventuali altre ricerche.

*
Simone Aliprandi svolge da anni un’intensa attività di divulgazione nel campo del diritto delle nuove tecnologie e più nello specifico dei nuovi modelli per il diritto d’autore. Gestisce dal 2005 il progetto Copyleft-Italia.it e ha pubblicato alcune utili pubblicazioni in quel settore. Attualmente è impegnato in un’Internship presso la sede centrale di Creative Commons a San Francisco e nello stesso tempo sta concludendo un dottorato di ricerca internazionale in Società dell’Informazione presso l’Università Bicocca di Milano.

Questo articolo è rilasciato nei termini della licenza Creative Commons Attribuzione – Condividi allo stesso modo 2.5 Italia

Fonte: http://tlc.aduc.it/articolo/diritto+autore+nell+era+digitale+aspetti_18733.php

, , ,

Nessun commento